Un paese. San Lorenzo del Vallo nella poetica di Pierfranco Bruni a 50 anni dai primi versi Edizioni Pellegrini

  • Postato il 7 luglio 2025
  • Libri
  • Di Paese Italia Press
  • 1 Visualizzazioni

Un paese. San Lorenzo del vallo. Un uomo. La poesia. Un intreccio tra le ricordanze di un tempo e il linguaggio lirico nel corso di oltre cinquant’anni. Dopo diversi libri. Numerosi progetti culturali. Tantissimi viaggi in Italia e soprattutto nelle Nazioni Estere nel nome della poesia e della promozione della letteratura italiana Pierfranco Bruni, spinto dall’editore Pellegrini (Walter), ripubblica le sue prime poesie che hanno una data precisa 1973/74 1975. Poesie mai ripubblicate neppure nelle sue antologie poetiche. Appunto oltre cinquant’anni. Il testo, in una elegante edizione, è arricchito anche da un “gesto” di sperimentazione. Ovvero riscrivere alcune poesie partendo semplicemente da uno o due versi del 1975. Un “esercizio” molto complicato, a sentire Pierfranco Bruni, perché la parola, anche una singola parola, è sempre emozione e pensiero di un tempo che non c’è più. Inoltre il tutto si arricchisce con un gruppo di poesie inedite risalenti agli ultimissimi anni proprio per creare delle comparazioni linguistiche. Un robusto saggio tematico metafisico di Marilena Cavallo chiude il volume. È proprio in questo saggio della Cavallo, importate e stratificato sul piano dell’hums culturale, che si enucleano i suoi “incipit” poetici e la “curiositas” poetica di un poeta che è riferimento tra il Novecento e il Duemila letterario europeo e italiano. La Prefazione è firmata dall’editore, Walter Pellegrini, che racconta particolari suggestivi sentimentali. In copertina una foto di Pierfranco Bruni risalente al 195.
(Mirian Katiaka)

L'articolo Un paese. San Lorenzo del Vallo nella poetica di Pierfranco Bruni a 50 anni dai primi versi Edizioni Pellegrini proviene da Paese Italia Press.

Autore
Paese Italia Press

Potrebbero anche piacerti