“Unicum”: il teatro come evento irripetibile. La nuova stagione di Onda Larsen allo Spazio Kairos

  • Postato il 20 ottobre 2025
  • Cultura
  • Di Quotidiano Piemontese
  • 3 Visualizzazioni

TORINO – Unicum. Così si intitola la nuova stagione teatrale organizzata da Onda Larsen, compagnia torinese che dal 2008 anima la scena indipendente cittadina. Il cartellone ha preso il via venerdì 17 ottobre allo Spazio Kairos, ex fabbrica riconvertita in teatro in via Mottalciata 7, tra Barriera di Milano e Aurora. In programma, fino al 10 maggio, 27 spettacoli provenienti da tutta Italia, scelti per originalità, coraggio e sperimentazione.

Dall’Emilia a Torino: il viaggio della scena indipendente

Ad aprire la rassegna Dieci modi per morire felici dell’Associazione teatrale Autori Vivi, produzione ERT / Teatro Nazionale: un testo scritto e diretto da Emanuele Aldrovandi e interpretato da Luca Mammoli, già acclamato da pubblico e critica.

Da Bologna arriva Angelo Colosimo con A.s.p. Armata Spaccamattoni, mentre da Milano giungono Fabrizio Martorelli, che porterà in scena il suo Canto di Natale di Dickens e una masterclass sulla parola dell’attore, e Massimiliano Loizzi con Fabulae – Un monologo sulla disparità di genere.

Dalla Lombardia anche Chronos3 / Industria Scenica con A casa lo sapevo, e da Firenze i Teatri d’Imbarco con Quanta strada ha fatto Bartali!, omaggio al celebre campione di ciclismo e alla sua umanità.

Le compagnie torinesi in primo piano

Come da tradizione, Onda Larsen dedica ampio spazio alle realtà del territorio. In scena ci sarà LabPerm, con uno spettacolo ispirato a Istruzioni per rendersi infelici di Paul Watzlawick, Crab Teatro con Memoria del vuoto tratto dal romanzo di Marcello Fois, e Operazione Miro con Oasi Kebab.

Una rassegna che fa dialogare le diverse anime del teatro contemporaneo, mettendo in rete esperienze, linguaggi e sensibilità.

Risate e riflessioni: la settimana della stand up comedy

Dopo il successo delle passate edizioni, torna la settimana della stand up comedy, dal 5 marzo, con un programma che promette energia e ironia. Sul palco saliranno Giulia Pont con il debutto nazionale di Jukebox comedy, Walter Leonardi con Recital, Francesco Giorda con l’anteprima regionale di Oh my gods, e Paolo Faroni con Flusso d’incoscienza.

Unicum Kids e la forza delle storie

Dal 2 novembre parte anche una sezione dedicata ai più piccoli: nove spettacoli per bambini e famiglie. Tra questi, l’anteprima nazionale di Sfavola – La non favola di tre non supereroi, scritto da Lia Tomatis, e Despresso del Collettivo Clochart di Trento, in scena il 22 marzo per la Giornata mondiale della sindrome di Down. Lo spettacolo racconta, con delicatezza e ironia, l’amicizia tra Viviana, una ragazza che vive la depressione, e Giorgia, una ragazza con la sindrome di Down.

Un teatro come incontro, esperienza, unicità

«Unicum è un avvenimento che si verifica una sola volta, del tutto eccezionale e irripetibile» spiega Riccardo De Leo, vicepresidente di Onda Larsen. «È l’anima stessa del teatro, che anche nelle repliche non è mai identico a se stesso. Il nostro obiettivo è restituire al teatro la sua funzione di piazza, di incontro, di condivisione».

Il titolo della stagione richiama anche la varietà delle compagnie indipendenti coinvolte: ciascuna con un proprio linguaggio, ciascuna “unica”. «Sono loro – aggiunge De Leo – la spinta più autentica al fermento creativo e innovatore della scena contemporanea».

Il gran finale

La chiusura, a maggio, sarà affidata a un debutto nazionale firmato Onda Larsen, ancora in fase di creazione. Nel frattempo, a novembre, torna in scena Una cena d’addio, il fortunato successo internazionale di cui la compagnia detiene i diritti italiani.

Tutto il programma sul sito.

L'articolo “Unicum”: il teatro come evento irripetibile. La nuova stagione di Onda Larsen allo Spazio Kairos proviene da Quotidiano Piemontese.

Autore
Quotidiano Piemontese

Potrebbero anche piacerti