Uno psicologo in ogni scuola: emendamento del senatore Occhiuto

  • Postato il 9 maggio 2025
  • Notizie
  • Di Quotidiano del Sud
  • 1 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
Uno psicologo in ogni scuola: emendamento del senatore Occhiuto

Mario Occhiuto durante un intervento in Senato

Share

Il senatore Mario Occhiuto ha presentato un emendamento al ddl salute mentale per introdurre in forma stabile lo psicologo a scuola


Frequentare una scuola che mette a disposizione lo psicologo è, al momento, una possibilità. Sta infatti agli istituti scegliere – in base alle risorse a disposizione e alla sensibilità verso alcuni temi – se attivare progetti che prevedano spazi destinati al counselling. Nel prossimo futuro, invece, potrebbe diventare un servizio stabile. Lo prevede un emendamento presentato dal senatore Mario Occhiuto al ddl ‘salute mentale’, all’esame della commissione Affari sociali e sanità di Palazzo Madama.

COSA PREVEDE L’EMENDAMENTO OCCHIUTO SULLO PSICOLOGO A SCUOLA

L’emendamento istituisce nelle scuole di ogni ordine e grado la figura professionale dello psicologo scolastico. Toccherà al ministro dell’Istruzione la definizione, con proprio decreto, dei criteri e delle modalità per organizzare il servizio. Il senatore Occhiuto da tempo stava lavorando su questo tema, stimolato anche dal confronto con il figlio Francesco, giovane psicologo e ricercatore, scomparso tragicamente lo scorso febbraio, dopo essere precipitato dall’ottavo piano.

Gli studi e le ricerche che Francesco – Chicco – aveva condotto e stava conducendo – il più recente, con l’uso anche di tecnologie innovative, sui disturbi del comportamento alimentare – avevano un unico obiettivo, quello di aiutare chi soffre. Anche lui, però, combatteva da mesi una battaglia interiore. Con lui – e per lui – quella battaglia l’ha combattuta la sua famiglia. L’ha combattuta il padre Mario, che gli ultimi due anni li ha trascorsi sempre accanto a lui, a Cosenza, a Roma, in viaggio. Due anni che Mario Occhiuto ha definito «i più belli, i più intensi, i più veri della mia vita» in una lettera social che ha commosso il Paese.

OCCHIUTO: CONOSCO IL DOLORE SILENZIOSO CHE ACCOMPAGNA DISAGI INTERIORI

«Quello che mi spinge a sostenere con forza l’introduzione stabile dello psicologo scolastico – ci dice al telefono Occhiuto – non è solo una convinzione politica o istituzionale, ma anche un’esperienza personale profonda. So cosa significa affrontare, accanto a una persona amata, il dolore silenzioso che può accompagnare certi disagi interiori. Ed è proprio per questo che insisto sul valore culturale di questo passo: rendere normale e accessibile l’ascolto per i ragazzi significa cominciare a scardinare, fin dalla scuola, lo stigma che ancora circonda il malessere psicologico. Parlare, chiedere aiuto, non dev’essere più un tabù ma un gesto naturale e incoraggiato».

Lo psicologo a scuola, spiega ancora Occhiuto, non è solo una misura di supporto, ma anche e soprattutto uno strumento di prevenzione. «Le evidenze scientifiche dimostrano che molte patologie psichiatriche non sono determinate da fattori genetici, ma si sviluppano anche in base agli stimoli e alle condizioni ambientali. Intercettare precocemente segnali di disagio significa, in molti casi, prevenire l’aggravarsi di situazioni che altrimenti emergerebbero solo in età più avanzata. Con conseguenze molto più gravi – continua – Investire nella salute mentale a scuola vuol dire investire sul futuro emotivo e relazionale delle nuove generazioni».

IL CAPOGRUPPO GASPARRI SOSTIENE L’EMENDAMENTO OCCHIUTO SULLO PSICOLOGO A SCUOLA

L’incognita principale ora riguarda i fondi che si potranno destinare a questa misura. Sulla proposta, intanto, c’è il sostegno di tutta Forza Italia e del gruppo al Senato, a partire dal capogruppo Maurizio Gasparri.

 Lo stesso Gasparri due giorni fa in occasione del question time in Senato con la premier Meloni, ha citato l’emendamento del collega Occhiuto. «Pensiamo ai giovani più fragili, agli psicologi nelle scuole, all’attenzione a una fascia debole della società» ha detto Gasparri. Occhiuto, seduto accanto a lui, gli ha stretto la mano e lo ha ringraziato. «Porteremo avanti questa proposta con Mario Occhiuto – ha assicurato poi a margine – Ho parlato già con alcuni ministri, ci confronteremo con il ministro Valditara».

LA CALABRIA LAVORA GIÀ SUL PROGETTO DELLO PSICOLOGO A SCUOLA

Alcune regioni stanno già avviando progetti concreti per integrare la figura dello psicologo all’interno del sistema scolastico. «In Calabria – racconta il senatore Occhiuto – si sta lavorando a un piano che dovrebbe partire da settembre e che prevede l’introduzione di psicologi scolastici con criteri organizzativi basati sul numero di studenti. È un segnale importante che mostra come il tema sia sempre più al centro dell’agenda pubblica e possa trovare soluzioni efficaci anche a livello territoriale».

Share

Il Quotidiano del Sud.
Uno psicologo in ogni scuola: emendamento del senatore Occhiuto

Autore
Quotidiano del Sud

Potrebbero anche piacerti