Liguria. “Si è conclusa ieri sera una tre giorni che difficilmente dimenticherò, aperta dalla visita in Liguria della Dott.ssa Ophir Eden, Capo degli Affari Pubblici presso l’Ambasciata d’Israele in Italia. Tre giorni di incontri con molte Amministrazioni della Provincia di Savona, con molte associazioni italiane e monegasche di amicizia con Israele. Insieme a me, prezioso ed insostituibile supporto è stata l’Avv. Cristina Franco, Presidente dell’Associazione Italia Israele di Savona. Il primo appuntamento, Martedi, è stato a Savona, a Palazzo Nervi, per incontrare il Presidente della Provincia Pierangelo Olivieri e raccontare parte della storia del nostro territorio, dei 69 Comuni che lo compongono e delle sue potenzialità”. Lo afferma, in una nota, il consigliere regionale Angelo Vaccarezza.
“La seconda tappa a Vado Ligure, ai giardini intitolati ai Marinai d’Italia. Qui il 5 Ottobre 2021, nel corso della commemorazione dell’Aliyah Bet, il grande esodo clandestino di migliaia di sopravvissuti alla Shoah, che proprio qui si imbarcarono per raggiungere la Terra d’Israele, è stata installata una targa memoriale per onorare le migliaia di ebrei partiti dal porto di Vado Ligure e per riconoscere il coraggio dei capitani e degli equipaggi liguri che li aiutarono. Un luogo dal valore profondo: non solo ricorda un evento importante della storia, ma testimonia anche il forte e duraturo legame tra la Liguria e lo Stato di Israele. Mercoledì abbiamo incontrato il Sindaco di Loano Luca Lettieri: una visita in Comune e un omaggio al monumento ai Caduti di tutte le guerre. Un momento che con la sua unicità fotografa in maniera perfetta le contraddizioni della storia d’Italia del secolo scorso Un breve passaggio a Laigueglia per visitare il borgo e conoscerne la storia”, aggiunge.
“Andora – spiega – ci ha accolti con affetto e amicizia; oltre al Sindaco Mauro Demichelis abbiamo incontrato Marco Luzzati e Giorgio Guastalla, imprenditori locali che hanno fatto crescere la loro azienda grazie ad impegno e perseveranza, prediligendo la qualità dell’offerta alla quantità: PeqAgri è un progetto di altissimo livello e di grande spessore, tra agricoltura ed accoglienza. Ad Alassio, oltre al Sindaco Marco Melgrati, ci ha raggiunti il Collega Consigliere Rocco Invernizzi. Un excursus sulla storia turistica ed artistica della città: Alassio ha un’offerta turistica ricca e variegata, con un’importante ricaduta sulla qualità del target dei visitatori. Il Muretto è un’opera d’arte a cielo aperto, con le piastrelle autografate da personaggi famosi e la sua atmosfera elegante e vivace. In serata ci ha raggiunto Hadar Sharvit, sopravvissuta al pogrom del 7 Ottobre 2023, insieme alla quale abbiamo incontrato un gruppo di giovani. La testimonianza di Hadar ha strappato il cuore a tutti. La sua storia e le sue parole fanno capire in profondità quello che quel giorno, quel massacro e quell’azione terroristica hanno rappresentato per Israele e per tutto il mondo libero. Danno la misura della ferita indelebile che il pogrom del 2023 ha lasciato nella vita e nella coscienza ebraica. E’ stato un momento di verità e di commozione di cui voglio ringraziare Hadar. La sua forza, il suo coraggio, il suo amore per la vita sono un tesoro prezioso entrato nel cuore di chi l’ha ascoltata”.
“Ieri mattina è stata poi la volta di Finale Ligure, dove Ophir Eden ha incontrato il Sindaco Angelo Berlangieri ed il Vicesindaco Maura Firpo. Da Finale è iniziato il percorso della nostra associazione e proprio qui ha le sue ragioni. Ieri sera, infine, il momento più emozionante per me. Prendere la parola nella Sinagoga di Montecarlo è stato un grande privilegio e un onore. In conclusione, sono stati tre giorni importanti per noi, in cui abbiamo avuto modo di dialogare e confrontarci su due terre solo apparentemente lontane. Si è parlato di cooperazione, scambi culturali e possibili sinergie per il futuro. È stato un momento significativo per il territorio, che ha potuto presentare le proprie eccellenze.
La presenza di Ophir e Hadar ha offerto un’opportunità preziosa per rafforzare i legami e promuovere una reciproca comprensione. Il mio ringraziamento va ad ogni singola persona che è stata con noi, a chi si è reso disponibile a incontrarci, a chi ha garantito serenità e sicurezza, con la sua presenza, alle nostre ospiti e a tutti noi”, conclude il Consigliere Angelo Vaccarezza.