Via Rolando, i commercianti pro-pedonalizzazione insorgono: “Ostacolarla è danneggiarci”
- Postato il 4 novembre 2025
- Altre News
- Di Genova24
- 1 Visualizzazioni

Genova. I commercianti di Sampierdarena scendono in campo per promuovere la pedonalizzazione di via Carlo Rolando, avviata nell’ambito del progetto di urbanistica tattica Genova Street Lab. E lo fanno con una raccolta firme e una lettera aperta che risponde anche alle recenti parole dei consiglieri municipali di Linea Condivisa-Lista Salis e Partito Democratico, che hanno parlato di “forte preoccupazione” arrivata da un altro gruppo di commercianti, contrari invece al progetto.
Via Rolando pedonale, i commercianti contro i consiglieri
“Apprendiamo da una nota stampa firmata da un paio di consiglieri municipali, che evidentemente non conoscono molto bene il territorio e chi lo vive, che la pedonalizzazione di una parte di via Rolando avrebbe dimostrato ‘criticità temute mesi fa e che oggi sarebbero sotto gli occhi di tutti’ – scrivono i commercianti, di cui si sono fatti portavoce Alessia Zaniratti e Gian Franco Medone – Noi siamo un nutrito numero di commercianti che hanno le loro attività proprio in Via Rolando nella parte appena pedonalizzata e nell’area immediatamente limitrofa, e non possiamo che esternare il nostro disappunto verso dichiarazioni che non corrispondono alla verità dei fatti. La pedonalizzazione, che è in fase sperimentale – e che è stata ampiamente condivisa nei mesi precedenti con incontri pubblici, questionari sul territorio su più di 1000 soggetti, gruppi di lavoro, sopralluoghi – attualmente ci soddisfa appieno e riteniamo del tutto pretestuosa la lamentela di un (ipotizzato) mancato coinvolgimento delle parti politiche”.
I commercianti favorevoli alla pedonalizzazione citano la recente festa di Halloween, in cui “abbiamo finalmente visto girare in tranquillità per strada i bambini senza l’assillo delle macchine e gli adulti che potevano stare anche a lungo nei nuovi spazi, invogliando alla frequentazione della via. Ci siamo incontrati con il presidente Colnaghi per confrontarci e a fronte di una netta maggioranza di commercianti della zona convinti da questo progetto vi erano solo due pareri contrari o dubbiosi”.
La richiesta è netta: “Invitiamo quei consiglieri che pensano di strumentalizzare una pedonalizzazione fortemente voluta da chi ci vive e lavora a non ostacolare la sperimentazione già deliberata e finanziata da Fondazione San Paolo, danneggiando chi come noi di commercio vive e facendo perdere un’occasione di miglioramento della vivibilità agli abitanti del quartiere”.
Il bilancio di una trentina dei commercianti di via Rolando e strade limitrofe è dunque positivo, contrariamente a quanto sostenuto dai consiglieri, che hanno parlato di una raccolta firma di contrari che avrebbe raccolto “centinaia di adesioni”.
Il progetto Genova Street Lab
La pedonalizzazione di via Rolando è il primo tassello di Genova Street Lab, il progetto sostenuto da Fondazione Compagnia di San Paolo – nell’ambito del bando Prospettive urbane – per il miglioramento della qualità e dell’accessibilità degli spazi pubblici, insieme alla promozione di una mobilità scolastica sostenibile e sicura. Il progetto comprende una serie di interventi di urbanistica tattica che non includono solo via Rolando ma si estendono alle traverse, ai giardini Pavanello, al plesso Salgari e ai percorsi di avvicinamento alla scuola e a largo Gozzano.
La nuova area pedonale, istituita in via sperimentale, resterà in vigore tutti i giorni, feriali e festivi, per un arco temporale di 12 mesi eventualmente prorogabili. Inoltre, durante la fase di sperimentazione, gli effetti della pedonalizzazione saranno analizzati e monitorati per eventuali misure correttive.