Voidokilia Beach, la perla a ferro di cavallo della Messinia
- Postato il 10 agosto 2025
- Idee Di Viaggio
- Di SiViaggia.it
- 1 Visualizzazioni

Nessun luogo riesce a catturare la meraviglia della natura come Voidokilia Beach, l’inconfondibile spiaggia a ferro di cavallo che si affaccia sulla costa della Messinia: ammirata dall’alto, la sua forma perfetta sembra disegnata a mano, un arco dorato abbracciato da acque turchesi e blu intenso.
È una visione che conquista al primo sguardo, tanto da guadagnarsi un posto d’onore nelle liste dei luoghi più fotogenici di Instagram. Eppure, dietro la fama da cartolina, la spiaggia cela un’anima ancora più rara: è parte di una delle aree paludose più importanti d’Europa.
Tra laguna e mare, due anime in un solo luogo
Raggiungerla a piedi significa vivere un doppio incanto. Prima, accoglie la laguna salmastra della Gialova (o Divari), inserita nella rete Natura 2000 come biotopo protetto, un ecosistema prezioso, dove oltre 250 specie di uccelli trovano rifugio durante l’anno, comprese 79 specie in via di estinzione.
Lungo il cammino, osservatori e punti panoramici permettono di scorgere aironi, fenicotteri e altri migratori, in un silenzio rotto solo dai richiami della natura. Poi, dietro le dune, si apre lo spettacolo del mare: una distesa di sabbia finissima che sfuma dal color oro al rosso, lambita da acque limpide e poco profonde, ideali anche per i bambini.
Un paesaggio dominato dalla storia e dalla leggenda
Alzando lo sguardo, impossibile non notare la sagoma di Paliokastro, il castello franco del XIII secolo che veglia dall’alto della collina, mentre, poco distante dall’ingresso della spiaggia si trova una tomba a volta attribuita a Thrasymedes, figlio di Nestore, re di Pilo. E proprio qui, secondo la leggenda, approdò Telemaco durante la sua ricerca di Ulisse.
Storie che si intrecciano con la mitologia: proseguendo lungo il sentiero che attraversa le dune, si raggiunge la Grotta di Nestore, dove si narra che Ermes nascose il bestiame rubato ad Apollo.
Escursioni e panorami da sogno
Ma la bellezza di Voidokilia non si limita alla riva. Un’escursione verso la collina conduce alle rovine di Paliokastro dona una veduta spettacolare sulla spiaggia e sulla laguna. Il sentiero, che si fa più impegnativo man mano che si sale, regala prospettive uniche per scatti indimenticabili: da qui, il celebre profilo a ferro di cavallo appare in tutta la sua perfezione.
Il castello è chiuso ai visitatori, ma l’atmosfera medievale si percepisce in ogni pietra, sospesa tra cielo e mare.
Come vivere al meglio Voidokilia Beach
Nonostante la posizione appartata, la spiaggia è facilmente raggiungibile e dispone di un parcheggio vicino. È però consigliabile arrivare presto, soprattutto in alta stagione, quando la sua fama attira viaggiatori da ogni parte.
Voidokilia conserva un fascino selvaggio: non troverete lettini, ombrelloni o stabilimenti balneari. Per questo, conviene portare tutto il necessario per la giornata, vale a dire acqua, cibo e ombra portatile. Un piccolo negozio-caffè si trova a pochi minuti di auto, ma la vera esperienza è vivere la spiaggia in totale autonomia.
Il fascino senza tempo della Messinia
Voidokilia Beach è molto più di un luogo da cartolina: è un incontro tra mare e laguna, natura e storia, mito e realtà.
È un luogo in cui le ore scorrono lente, scandite dal suono delle onde e dal volo degli uccelli, dove immergersi in acque cristalline, camminare su sabbia dorata e, al tempo stesso, respirare millenni di racconti e leggende. Insomma, una meta che conquista due volte: la prima quando la si vede e la seconda quando ci si innamora per sempre.