
Caravaggio, giovane nelle botteghe e il ritrarre come teatro
Con Caravaggio accade che più tasselli vengano ad aggiungersi alla sua conoscenza e più s’accresce il numero di quelli mancanti. Il titolo d...
Visualizzazione di tutti i post con categoria Alias Domenica
Con Caravaggio accade che più tasselli vengano ad aggiungersi alla sua conoscenza e più s’accresce il numero di quelli mancanti. Il titolo d...
Un vetro smerigliato nasconde una presenza: al di là del diaframma rettangolare si intuisce, sfocato, un nudo disteso. Girato l’angolo, i ru...
A Machiavelli interessavano poco i miti politici, e molto le dinamiche della guerra e del potere. Così, nel Principe la struttura del regno...
New York, 4 maggio 1924. La celebre Morgan Library apre le porte al pubblico in un’elegante palazzina situata tra 36th Street e Madison Aven...
Nella Puglia normanna di Guglielmo il Malo, il presbitero Pantaleone fa realizzare nel mosaico monumentale della cattedrale di Otranto un’im...
Grazie alle stravaganti avventure dei Mumin, diffuse sui giornali di mezzo mondo, Tove Jansson divenne celebre negli anni del dopoguerra com...
Capelli corti, scuri e lisci, sopracciglia appena arcuate, labbra dipinte di rosso e uno sguardo appena un po’ malinconico, come un Pierrot...
L’esercizio è elementare e ricorda un gioco d’infanzia: chiudere gli occhi ed esercitare una lieve pressione con i polpastrelli delle dita s...
In Alvernia, placida e ridente regione francese, ci sono i coccodrilli? Forse, e forse no: anche se in realtà nessuno li ha mai visti, le au...
Protagonista di una delle scritture più innovative dell’ultimo decennio in America Latina, Mónica Ojeda ha esplorato – nei suoi libri,...
«Quando scrivo bene, non sono io che scrivo»: così Jon Fosse, per il quale mettere su carta la propria prosa non è un esercizio di controllo...
Il 27 aprile 1971 fu una data cruciale nella storia della letteratura cubana, grazie al «caso Heberto Padilla»: due sue opere – Fuera del...
Sempre così fecondo per varietà d’esiti e movenze, l’inestricabile passo doppio di penna e cesoie, zappa e scrittura, che avvince molti lett...
Da un paio di anni ci vengono proposte dall’editore Aragno, a cura di Giovanni Balducci, delle piccole raccolte di scritti di Mario Praz, pe...
«Il mio eros è tutto “invertito” verso i ragazzi; poiché il sesso femminile, nel mio inconscio, che è un caos, è semplicemente il sesso di m...
Il 17 ottobre del 1945, a Buenos Aires, una manifestazione immensa si dirige verso Plaza de Mayo per «salvare Perón», arrestato dai suoi opp...