Bodø, in Norvegia, è la città dell’aurora boreale
- Postato il 25 novembre 2025
- Idee Di Viaggio
- Di SiViaggia.it
- 2 Visualizzazioni
Ne stanno parlando tutti perché il 25 novembre 2025 Bodø ospita una sfida calcistica importante: la partita tra Bodø-Glimt e la Juventus. Il match si svolgerà nella città dell’aurora boreale che conquista i visitatori per il suo fascino unico al mondo. Ma oltre agli eventi sportivi, la località norvegese affacciata sul Saltfjord è un mosaico di energia contemporanea e natura indomita, dove il vento salato incontra musei futuristici e cattedrali silenziose. Famosa anche per il sole di mezzanotte, ha molto da offrire.
Scopriamo insieme cosa vedere a Bodø e le attività da fare assolutamente.
Stormen Concert Hall
Bodø è giovane, moderna, sorprendente. E lo si capisce appena si entra nella Stormen Concert Hall, l’edificio che ha cambiato il modo di vivere la cultura in città. La facciata minimalista in vetro e cemento sembra un frammento di iceberg posato sulla costa, e dentro la sala principale accoglie fino a 900 persone con un’acustica progettata per la perfezione.
Museo Nazionale dell’Aviazione Norvegese
La Norvegia ha sempre guardato verso l’alto. A Bodø, questa inclinazione trova un tempio in un edificio a forma di motore di aeroplano: il Museo Nazionale dell’Aviazione. Simulatori, mappe, modelli interattivi permettono di capire la tecnologia, la tattica e la paura. In un Paese dove le distanze sono immense e i monti spesso impongono rotte costiere, l’aviazione non è un lusso: è la strada di casa.
Da una balconata in alto, si vede tutto il museo come se si fosse sul ponte di un hangar. Le luci soffuse, lo spazio immenso e le ali sospese generano un senso di vertigine piacevole: è il ricordo di un volo che si sta per fare.
I parchi nazionali
La regione di Salten, di cui Bodø è capitale non ufficiale, è punteggiata da parchi nazionali che sembrano creati per la meditazione. Rago è il più selvaggio: una distesa di rocce grigie, laghi freddi e vallate remote. Camminarci non è semplice né veloce: è un atto di umiltà. Il vento accompagna e a volte porta tracce di pioggia e odore di pino.
Láhko e Junkerdal sono più morbidi. La flora è la vera protagonista: piante rare, torbiere, prati umidi dove i fiori sono piccoli ma tenaci. Gli escursionisti più pazienti portano con sé binocoli per cercare renne, linci o volpi artiche.

Il sole di mezzanotte e l’aurora boreale
D’estate, dal 2 giugno a metà luglio, il sole non tramonta mai davvero: rimane sospeso sopra l’orizzonte come un sorriso eterno. È il famoso Sole di Mezzanotte. Sedersi sul molo poco dopo la mezzanotte e vedere la città immersa in una luce giallo-rosa è un’esperienza che confonde il corpo. Il tempo perde senso, le ore scorrono senza peso e potresti ritrovarti a cenare alle due del mattino ridendo con sconosciuti.
L’inverno porta l’altra faccia della magia: l’Aurora Boreale. Quando il cielo è terso e le luci della città lasciano spazio al buio, l’aria si riempie di attesa. Le bande verdi e viola iniziano a pulsare, come vene di energia che attraversano la volta celeste. A volte l’aurora danza lenta, altre volte esplode in spirali improvvise. Anche chi vive qui da sempre si ferma a guardarla: l’abitudine non esiste davanti a un miracolo.
Saltstraumen
A pochi chilometri da Bodø, lungo una strada che sembra disegnata da un pittore impressionista, si nasconde uno degli spettacoli naturali più sconvolgenti del Nord Europa: Saltstraumen. In questo luogo la marea vortica e si attorciglia su sé stessa con la forza di un animale marino preistorico. Ogni sei ore, lo stretto canale tra Saltenfjord e Skjerstadfjord diventa un palcoscenico dove l’acqua raggiunge velocità che possono superare i 20 nodi e crea vortici di dimensioni mostruose, capaci di arrivare a dieci metri di diametro.
Dove si trova Bodø e come raggiungerla
Bodø è una località situata nella zona nord della Norvegia, non dista molto dal Circolo Polare Artico. È immersa nella regione di Nordland e si estende su una penisola; proprio questa sua posizione privilegiata la rende unica, catturando più ore di luce durante l’anno rispetto ad altre località artiche. Per raggiungerla si vola su Oslo e poi ci si sposta con voli interni di circa 90 minuti, oppure in treno arrivando fino alla stazione di Fauske per poi proseguire in bus.
