“Gli spritz e le carbonare si sono mangiati l’Italia. Le vie di Bologna, Firenze, Roma sono una sorta di parco divertimento del cibo”: ecco come il New York Times vede le città italiane

  • Postato il 20 ottobre 2025
  • Trending News
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 3 Visualizzazioni

“A Bologna, Firenze, Roma e Torino, intere vie si sono trasformate in una sorta di ristorante a cielo aperto, dove si serve la carbonara in padelle ‘instagrammabili’ mentre alcune donne tirano la sfoglia dietro vetrine, in una simulazione da zoo delle nonne italiane”. Si legge sul New York Times in un articolo a firma Emma Bubola and Motoko Rich, che scrivono da Palermo.

Il pezzo continua: “Sebbene gli italiani siano fanatici della propria cucina nazionale, molti temono ora che proprio quella cucina stia soffocando i centri urbani, cancellando botteghe e vita quotidiana a favore del commercio turistico (…). E se il cibo resta centrale per l’identità e l’economia italiana, cresce la paura che un eccesso di offerta trasformi l’autenticità in caricatura, riducendo parti del Paese a un cliché folkloristico“. Il quotidiano statunitense scrive che “il turismo pesa oggi per il 13% del PIL italiano, e quello enogastronomico è quasi triplicato nell’ultimo decennio”, i dati sono dell’Ente nazionale del turismo. Poi gli autori dell’articolo fanno notare che “gli esperti “chiamano questo fenomeno ‘foodification’, gentrificazione basata sul cibo”, ovvero centri storici trasformati in “parchi divertimento del cibo” dove molti, moltissimi ristoranti si somigliano e offrono piatti simili. Fenomeno che “il governo italiano ha abbracciato, candidando recentemente la cucina italiana a patrimonio UNESCO”.

Ancora, una nota su come cambiano le città insieme o in conseguenza alla ‘foodification’: “Il centro di Roma ha perso oltre un quarto dei suoi residenti negli ultimi 15 anni, e la popolazione è diminuita nei centri di Venezia e Firenze a un ritmo molto più rapido che altrove in quelle città”. E “una delle manifestazioni urbane più pervasive dell’era del turismo è l’esplosione di negozi di limoncello, bar che servono tiramisù e onnipresenti piatti di spaghetti che hanno invaso le vie del centro”.

L'articolo “Gli spritz e le carbonare si sono mangiati l’Italia. Le vie di Bologna, Firenze, Roma sono una sorta di parco divertimento del cibo”: ecco come il New York Times vede le città italiane proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti