Kaulonia tarantella festival, un ricco cartellone per la città che balla

  • Postato il 16 agosto 2025
  • Notizie
  • Di Quotidiano del Sud
  • 6 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
Kaulonia tarantella festival, un ricco cartellone per la città che balla

Share

CAULONIA (REGGIO CALABRIA) – Presentato il cartellone della XVII edizione del Kaulonia Tarantella Festival, il festival per antonomasia della musica popolare calabrese, della musica popolare del Sud (quella avocata da Eugenio Bennato nel suo percorso autorale ed artistico) organizzato dal comune di Caulonia, nel centro storico dell’antica Castelvetere, con il supporto della Città Metropolitana di Reggio e della Regione Calabria. Alla Biblioteca comunale c’erano tutti, dal sindaco agli assessori, dai direttori artistici, ai presentatori, ai protagonisti degli showcase, al consigliere regionale Salvatore Cirillo. Innanzitutto, Anna Larosa, la nota giornalista geracese, direttamente da Ballando con le Stelle, non più spettatrice habitué della manifestazione ma protagonista. La quale, con maestria e competenza, ha coordinato.

Delusi quanti si aspettavano un Morgan, al secolo Marco Castoldi, dissacrante, personaggio controcorrente. Invece cortese ed affabile, interessato e attento. Inconfondibile nel suo stile, seppure arrivato con notevole ritardo, ha onorato il ruolo di direttore artistico in comunione con Mimmo Cavallaro. Solo a tratti ha impersonato il corsaro della musica italiana degli ultimi trenta anni. Cantautore, polistrumentista, personaggio televisivo, compositore e scrittore, fondatore, assieme ad Andrea (Andy) Fumagalli dei Bluvertigo, la band alternative rock italiana capace di miscelare la new wave, il pop, il new romantic, che ha offerto uno stile musicale tutto nuovo e assente in qualsiasi altro artista italiano, rispondendo a una domanda si paragonava ad un processore che immagazzina dati, stimoli, connessioni con la gente e poi rielaboro tutto.

«Qui in Calabria, a Caulonia, mi sono sentito accolto, in un luogo che non giudica». Quindi l’anticipazione che ogni sera aprirà i concerti del festival con una personale finestra «un apporto musicale diverso, perché quello che vedo da quella finestra è molto bello» appositamente costruito durante la sua permanenza in Calabria. Il sindaco Franco Cagliuso ha sottolineato l’impegno dell’amministrazione comunale di mutare la kermesse in una fondazione svincolata dalla politica (forse dai politici di turno).

A Mimmo Cavallaro l’onore di presentare il programma che, oltre ai concerti in piazza Mese, l’ombelico della tarantella, la piazza del paese che balla, prevede i corsi gratuiti di strumenti della musica della tradizione e danze popolari nonché i quattro concerti preserali a partire dalle 19, incentrati sulle conoscenze culturali: Sergio De Giorgio; Loccisano-Piccioni Duo “Upgrade”; Ashanka Sen &Rashim Batt; Noure Eddine Fatty. Quindi il talk preserale condotto da Anna Larosa sulle “culture di pace” – “La mia musica per la pace”: Morgan; Fabio Macagnino; Lina Sastri; Mimmo Cavallaro; Noure Eddine Fatty. Notevole il cartellone di Piazza Mese: 21 agosto, Morgan & Calabra Orchestra; I Cantori di Carpino; Fabio Macagnino gruppo “Movimento Terra”; 22 agosto, Tarantella di Montemarano; Serafine; Orchestraccia; 23 agosto, Son’Aballu; Carlo Faiello, partenopeo, cantautore e compositore colto e popolare; Lina Sastri; 24 agosto, Mimmo Cavallaro e Morgan special guest Marcello Cirillo, Pietro Cirillo e Noure Eddine.Cartellone che lascia presumere un salto di qualità della manifestazione, dove il direttore artistico par doversi misurare con ognuno degli ospiti della kermesse. Mentre la partecipazione di Lina Sastri contribuirà a dare quel senso proprio della musica autorale della tradizione napoletana classica e popolare.

Quindi, i ritorni. Ad iniziare da quello dell’altro figlio locale del Kaulonia Tarantella Festival, Fabio Macagnino; a quello di Noure Eddine Fatty, musicista marocchino di cittadinanza italiana le cui musiche richiamano sonorità marocchine ed etniche del deserto e del Mediterraneo; a Pietro Cirillo, anima della taranta lucana, già frotman dei tarantolati di Tricarico; Marcello Cirillo, «cauloniese di Santu Nicola», cantante, conduttore televisivo, attore e regista teatrale, direttore di una scuola di musica e che da qualche anno forma il fantastico duo col direttore d’orchestra Demo Morselli. Ma anche la vincitrice di XFattore 2023, Sarafine e l’Orchestraccia di Marco Conidi.

Share

Il Quotidiano del Sud.
Kaulonia tarantella festival, un ricco cartellone per la città che balla

Autore
Quotidiano del Sud

Potrebbero anche piacerti