L’Europa che non è stata. Intervista a Alexander Dubček di Renzo Foa. A Roma il libro

  • Postato il 12 maggio 2025
  • Libri
  • Di Paese Italia Press
  • 2 Visualizzazioni

Ph. Alexander Dubček

Lunedì 19 maggio 2025 – ore 17:30 presentazione del libro
Biblioteca Europea
Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali Roma Capitale
Via Savoia 13/15 – 00198 Roma
+39 06 45460683

L’evento fa parte de Il Maggio dei Libri

Renzo Foa

Alla fine del 1987 Renzo Foa  (Torino, 10 marzo 1946 – Roma, 9 giugno 2009)– all’epoca firma di punta del quotidiano l’Unità di cui avrebbe assunto la direzione tre anni dopo – ottenne una clamorosa intervista dal politico cecoslovacco Alexander Dubček (Uhrovec, 27 novembre 1921 – Praga, 7 novembre 1992) che vent’anni prima, era stato protagonista e vittima della Primavera di Praga, ossia quella grande rivoluzione che aveva tentato di emendare democraticamente il socialismo prima di essere spazzata via dai carri armati di Mosca. Si era nel pieno della Perestrojka, vale a dire quel convulso processo riformatore tramite il quale Michail Gorbaciov stava cercando di trasformare la morente Unione Sovietica. Proprio la “riformabilità del comunismo” è il tema di fondo dell’intervista. La storia ha dimostrato – come in questo volume testimoniano sia l’introduzione di Stefano Folli sia la postfazione di Andrea Graziosi – che il fallimento di quel processo non è solo insito nell’idea socialista della società ma anche nell’indisponibilità reale dell’Occidente, all’epoca, di sostenere il progetto di Gorbaciov. La riproposizione di questo storico documento, è un monito a cogliere l’importanza della solidarietà ideale tra concezioni sociali anche molto diverse ai fini della crescita comune dell’Occidente.



Ne parleranno Guido Crainz (storico), Nicola Fano (Succedeoggi libri), Bettina Foa (Unione Europea) e Gabriella Mecucci (giornalista).

Sito ufficiale casa editrice:
https://www.succedeoggi.it/

L'articolo L’Europa che non è stata. Intervista a Alexander Dubček di Renzo Foa. A Roma il libro proviene da Paese Italia Press.

Autore
Paese Italia Press

Potrebbero anche piacerti