Monetti rilancia Zigulì: tradizione e innovazione per conquistare nuove generazioni
- Postato il 18 agosto 2025
- Good Stories
- Di Forbes Italia
- 3 Visualizzazioni

Contenuto tratto dal numero di agosto 2025 di Forbes Italia. Abbonati!
Nel cuore dell’Umbria, Vincenzo Monetti ha costruito in pochi anni una realtà imprenditoriale solida e in espansione. Classe 1980, laureato in giurisprudenza all’Università di Perugia, Monetti è oggi proprietario e amministratore unico di Monetti, una holding che dal 2020 coordina diverse società attive principalmente nel settore farmaceutico.
Rilancio dei marchi made in Italy
La holding ha in portafoglio alcuni marchi storici del panorama italiano, tra cui Falqui e Zigulì, acquisiti nel luglio 2023. Questi marchi non rappresentano solo un asset commerciale, ma anche intellettuale, su cui Monetti sta puntando per rilanciare e ampliare la presenza sul mercato. Le Zigulì sono le caramelle alla frutta nate nel 1969, diventate un simbolo per diverse generazioni di italiani.
Con l’acquisizione della Falqui, azienda produttrice di Zigulì, Monetti ha scelto di investire nel rilancio del prodotto, puntando su una strategia che coniuga il mantenimento della tradizione e la qualità degli ingredienti, con nuove linee, tra cui varianti vitaminiche e multivitaminiche.
“Zigulì è un marchio con un forte legame emotivo per tanti italiani, che lo associano all’infanzia, alla farmacia sotto casa, alla fiducia in un prodotto semplice e genuino”, spiega Monetti. “Ma non vogliamo fermarci al passato. La memoria collettiva è un valore importante, ma un marchio vive se riesce a dialogare anche con le nuove generazioni. Stiamo lavorando a un ampliamento della gamma, mantenendo però l’identità e l’affidabilità che hanno reso Zigulì un nome di riferimento. Questo significa preservare la qualità degli ingredienti, l’assenza di conservanti, l’attenzione alla formulazione. Ma al tempo stesso vogliamo innovare: stiamo sviluppando nuove varianti vitaminiche e funzionali, pensate per chi cerca un prodotto che unisca gusto e benessere, in linea con stili di vita più consapevoli. L’obiettivo è dare nuova energia al brand, rendendolo attuale senza tradirne l’essenza. La tradizione può essere una base solida, ma il mercato richiede anche dinamismo e capacità di interpretare i cambiamenti. Zigulì continuerà a parlare ai bambini di oggi come parlava a quelli di ieri, ma con un linguaggio più moderno, vicino alle esigenze di famiglie, genitori, consumatori attenti”.
La strategia di crescita
Negli ultimi anni, il gruppo ha anche investito in restyling grafici dei packaging, oltre a lanciare nuove referenze come le Zigulì lecca lecca Multivit, per attrarre un pubblico più ampio e moderno, senza perdere il legame con la clientela storica. Ma Monetti non si limita al rilancio dei marchi storici. Il gruppo è cresciuto anche attraverso altre società partecipate, tra cui Vim G. Ottaviani, uno dei principali distributori di prodotti farmaceutici in Italia, acquisita nel 2017. La strategia è ampliare la presenza su scala nazionale e internazionale, sfruttando la capacità distributiva di farmaci e integratori.
“Abbiamo costruito una struttura che unisce produzione, attraverso aziende terziste, distribuzione e commercializzazione”, continua Monetti. “In questo modo riusciamo a controllare tutta la filiera, con maggior efficienza e flessibilità”. Parallelamente, il gruppo ha allargato il proprio ambito anche ad attività di e-commerce e ai dispositivi medicali, confermando la volontà di innovare e diversificare l’offerta.
Pur essendo radicata in Umbria, la holding guarda al mercato internazionale. Con circa 300 dipendenti e un fatturato che supera i 250 milioni di euro, il gruppo ha clienti e partner in diversi paesi europei.
“La nostra strategia è crescere senza perdere il contatto con il territorio e i valori che ci hanno formato. Innovazione, qualità e sostenibilità sono i pilastri su cui costruiamo ogni scelta, ma non lo facciamo mai in modo scollegato dal contesto in cui operiamo. Il legame con l’Umbria, con la sua storia e con le persone che qui lavorano resta centrale. Crescere significa anche saper restituire valore: alla comunità, al territorio, alle persone che rendono possibile ogni giorno lo sviluppo della nostra azienda. Abbiamo una responsabilità sociale che sentiamo forte. Per questo, accanto agli investimenti industriali, promuoviamo iniziative culturali, sportive, solidali. Non siamo solo un gruppo che distribuisce: siamo un soggetto attivo nel tessuto in cui viviamo, e vogliamo contribuire concretamente al benessere delle persone, non solo attraverso i nostri prodotti, ma anche creando valore diffuso. Un’impresa, oggi, deve guardare al profitto senza dimenticare il proprio impatto sociale. Noi ci crediamo davvero”.
L’articolo Monetti rilancia Zigulì: tradizione e innovazione per conquistare nuove generazioni è tratto da Forbes Italia.