Napoli, al via il convegno internazionale di Neonatologia il 10 e 11 novembre
- Postato il 4 novembre 2025
- Notizie
- Di Quotidiano del Sud
- 4 Visualizzazioni
Il Quotidiano del Sud
Napoli, al via il convegno internazionale di Neonatologia il 10 e 11 novembre

Il 10 e l’11 novembre, il Centro Congressi dell’Università Federico II di Napoli ospiterà la settima edizione del convegno “Neonatology in Naples” con esperti provenienti da tutta Europa.
NAPOLI – Il futuro della Neonatologia passa per Napoli. Il 10 e 11 novembre l’Aula Magna del Centro Congressi dell’Università Federico II accoglierà la settima edizione di “Neonatology in Naples”, il convegno internazionale dedicato alla cura e all’assistenza del neonato, presieduto dal professor Francesco Raimondi, direttore dell’U.O.C. di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale della Federico II e presidente della Commissione per l’Equità delle Cure Neonatologiche della Società Italiana di Neonatologia (SIN).
«A fronte di un calo demografico continuo – sottolinea il professor Raimondi – diventa ancora più importante garantire alti standard assistenziali ai circa 360 mila neonati previsti nel 2025, rispetto ai 562 mila di quindici anni fa. La Neonatologia ha compiuto passi da gigante grazie alla tecnologia, ma senza perdere l’essenza umana della cura».
A Napoli il convegno internazionale di Neonatologia: tecnologia e umanità, il binomio vincente
Il filo conduttore del convegno sarà proprio la personalizzazione delle cure. Un approccio che mette al centro il neonato e la sua famiglia, sostenuto dalle più avanzate innovazioni tecnologiche.
Ad aprire i lavori sarà la Lettura Magistrale del professor Massimo Agosti, presidente SIN, dal titolo emblematico “Dove va la Neonatologia”.
Tra i temi chiave delle sessioni scientifiche:
- ventilazione nasale non invasiva, per ridurre l’uso di intubazioni tracheali prolungate;
- tomografia ad impedenza elettrica ed ecografia polmonare con supporto di intelligenza artificiale, che consentono diagnosi precise senza i rischi legati alle radiografie tradizionali;
- strategie contro la bronchiolite. Focus sui risultati raggiunti in Campania, Italia e Spagna, dove l’immunizzazione neonatale è già una realtà, grazie al contributo del Prof. Manuel Sanchez Luna, Presidente della Società Spagnola di Neonatologia.
Relatori internazionali e nuove frontiere
Tra gli ospiti internazionali di rilievo figurano anche il dottor Karl F. Schettler, presidente della European Society of Paediatric and Neonatal Intensive Care (ESPNIC), e il professor Daniele De Luca, Ordinario di Neonatologia presso l’Università di Parigi-Saclay. In primo piano anche le nuove tecniche per l’accesso vascolare nel neonato critico e i progressi nella prevenzione e diagnosi precoce delle infezioni in Terapia Intensiva Neonatale.
L’attenzione al nucleo familiare
Non solo tecnologia, ma anche empatia e sostegno psicologico. Il programma prevede interventi dedicati al benessere del nucleo familiare, come “Integrated care in TIN: dalla teoria alla pratica” del professor Fabio Mosca (presidente commissione SIN-Safe) e “Il genitore durante e dopo la TIN visto dallo psicologo” della dottoressa Giuseppina Mansi, vicepresidente della ONLUS Soccorso Rosa-Azzurro. Quest’ultima, grazie a partnership con la Fondazione Cannavaro Ferrara, la BCC e S.E. Cardinale Crescenzio Sepe, ha sostenuto per oltre vent’anni le attività del centro neonatale della Federico II, oggi il più grande del Sud Italia, con 3.054 nascite nel 2024 e un previsto incremento del 3-4% nel 2025.
Convegno internazionale di Neonatologia a Napoli: un evento di rilievo nazionale
Il convegno, che apre ufficialmente la settimana della Giornata Mondiale della Prematurità (17 novembre), vedrà la partecipazione di importanti autorità accademiche e istituzionali. Interverranno: il rettore Matteo Lorito, il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, il presidente della Scuola di Medicina Giovanni Esposito, la direttrice generale AOU Federico II Elvira Bianco, il professor Pietro Formisano (DISMET), il professor Giuseppe Bifulco (DAI Materno-Infantile), il dottor Marcello Napolitano (Presidente SIN Campania) e il professor Paolo Giliberti, presidente onorario.
Con “Neonatology in Naples”, la città si conferma ancora una volta punto di riferimento internazionale nella cura del neonato. In questo contesto, innovazione scientifica e sensibilità umana camminano insieme per garantire ai più piccoli un futuro migliore.
Il Quotidiano del Sud.
Napoli, al via il convegno internazionale di Neonatologia il 10 e 11 novembre