Bari, Premio Manibus per celebrare artigianato e innovazione

  • Postato il 4 novembre 2025
  • Notizie
  • Di Quotidiano del Sud
  • 2 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
Bari, Premio Manibus per celebrare artigianato e innovazione

Premio Manibus: a Bari il trionfo dell’intelligenza delle mani tra tradizione e innovazione. La cerimonia di consegna dei riconoscimenti si terrà domenica 9 novembre.


BARI – Celebrare il genio delle mani, quelle che modellano la materia e costruiscono il futuro. È questo lo spirito del Premio internazionale “Manibus”, che torna protagonista a Bari per esaltare l’artigianato d’eccellenza e le professionalità capaci di fondere antiche tecniche manuali con l’innovazione contemporanea. La cerimonia di consegna dei riconoscimenti si terrà domenica 9 novembre alle 18.30 sul palcoscenico del Teatro “Piccinni”, luogo simbolo della cultura e della creatività pugliese.

Presentato ieri mattina (3 novembre), nella sede di Confartigianato Puglia, l’evento ha visto la partecipazione del direttore artistico Nicola Miulli, del presidente di Confartigianato Puglia Francesco Sgherza e del presidente di Confindustria Bari-Bat Mario Aprile. Tutti concordi nel sottolineare l’importanza di un premio che «riconosce il valore del lavoro manuale come patrimonio immateriale e motore d’innovazione». «Il Premio Manibus – ha spiegato Miulli – celebra l’intelligenza delle mani e lo fa premiando personalità che arrivano non solo dal mondo dell’impresa e dell’artigianato, ma anche da quello accademico. È un ponte tra tradizione e futuro, tra materia e pensiero».

Premio Manibus: l’intelligenza delle mani che costruisce il futuro

Nel DNA del Premio Manibus scorre la linfa di un sapere antico, quello delle mani resilienti che trasformano le materie prime in opere di valore globale: dalle ceramiche tarantine alla pietra leccese, dal vimini della Daunia al legno d’ulivo pugliese. Un “saper fare” che diventa racconto identitario, ma anche risorsa economica e simbolo di sostenibilità.

Un programma che unisce arti, impresa e cultura

L’edizione 2025 si annuncia come un viaggio nel cuore della creatività made in Italy, con una serie di appuntamenti diffusi tra Bari e la Puglia:

  • “Manibus Speech” – Le testimonianze dei premiati, un racconto corale di esperienze e visioni;
  • “Manibus Exhibition” – Mostra internazionale Roots and Wings dell’artista Paolo Desario, allestita negli spazi dell’Aeroporto del Salento di Brindisi;
  • “Manibus Substrates” – Digital Exhibition dell’artista Vito Difilippo, visitabile online sul sito ufficiale del premio;
  • “Manibus Capsule” – Circuito di arte contemporanea ospitato nelle residenze storiche di Bari, a testimoniare il dialogo tra arte, architettura e artigianato.

Un premio che parla al mondo

Il Premio Manibus si impone così come un faro nel panorama internazionale, capace di coniugare la memoria del gesto artigiano con la visione tecnologica e sostenibile del nuovo millennio. Una celebrazione dell’eccellenza pugliese che diventa racconto universale del “saper fare italiano”, simbolo di bellezza, ingegno e identità.

Il Quotidiano del Sud.
Bari, Premio Manibus per celebrare artigianato e innovazione

Autore
Quotidiano del Sud

Potrebbero anche piacerti