Parte il Treno della Vendemmia del Piemonte: la data e l’itinerario
- Postato il 30 agosto 2025
- Notizie
- Di SiViaggia.it
- 5 Visualizzazioni

Ci sono esperienze che hanno il profumo della tradizione e il fascino del viaggio lento: una di queste è senza dubbio il Treno della Vendemmia, che torna anche quest’anno per regalare una giornata indimenticabile tra vigne, colline e calici di vino. Un evento che mescola natura, storia e gastronomia, portando i partecipanti alla scoperta di Sizzano e delle sue eccellenze, nel cuore delle Colline Novaresi.
Un viaggio nel tempo che inizia sui binari, con un treno storico che attraversa paesaggi pittoreschi e che continua tra le viuzze di un borgo dove la vendemmia non è solo un lavoro ma un vero e proprio rito collettivo.
Treno della Vendemmia del Piemonte, quando
L’appuntamento è fissato per domenica 22 settembre 2025, il momento perfetto per godersi i colori caldi dell’autunno e il clima festoso della vendemmia in Piemonte. Non è un caso che la manifestazione venga organizzata proprio in questo periodo: settembre, con i suoi grappoli maturi e l’aria frizzantina, è il mese simbolo della viticoltura e della convivialità.
Il Treno della Vendemmia non è una semplice gita fuori porta: è una vera festa itinerante che parte dai binari e si riversa tra vigneti, colline e piazze, unendo la magia del viaggio su rotaia con l’autenticità delle tradizioni locali.
L’itinerario tra vigne, chiese e degustazioni
Il percorso inizia con il viaggio sul treno storico organizzato dal Museo Ferroviario Valsesiano, partner dell’iniziativa. A bordo non si sale solo per spostarsi, ma per vivere un’esperienza d’altri tempi: carrozze d’epoca, finestrini panoramici e la sensazione di rallentare il ritmo per assaporare ogni attimo.
Giunti a Sizzano, i partecipanti verranno accolti in un’atmosfera autentica e conviviale. La giornata si svolge all’aperto e prevede:
- Passeggiata tra i vigneti: un’immersione totale nella natura, con i filari che si estendono a perdita d’occhio e raccontano la storia di generazioni di viticoltori.
- Pranzo in collina: piatti tipici piemontesi, abbinati ai vini locali, serviti in un contesto panoramico che vale da solo il viaggio.
- Visite culturali: chiese e palazzi storici aprono le loro porte, mostrando il lato più intimo e prezioso del borgo.
- Degustazione di vini DOC delle Colline Novaresi: protagonisti indiscussi della giornata, con un focus speciale sul Sizzano DOC, il vino lodato persino da Camillo Benso Conte di Cavour.
Il bello di questo itinerario è che riesce a combinare tutto: la natura dei vigneti, la cultura custodita nei palazzi e l’orgoglio enologico di un territorio che fa della vite la sua bandiera.
Un evento che racconta il Piemonte autentico
Non è un caso che la manifestazione sia stata inserita dalla Regione Piemonte nel progetto “Fieramente in Piemonte”, il format dedicato alle sagre e alle manifestazioni dei piccoli comuni. Sizzano, infatti, quest’anno ha ricevuto il titolo di Comune Turistico, un riconoscimento che premia la sua accoglienza, la vocazione alla valorizzazione del territorio e la sua fortissima anima eno-gastronomica.
Il Treno della Vendemmia è quindi molto più di un evento: è un’occasione per conoscere il Piemonte autentico, quello fatto di borghi raccolti, di persone che custodiscono tradizioni secolari e di prodotti che raccontano storie di passione.
Il pacchetto Treno + Vendemmia è acquistabile esclusivamente sul sito ufficiale del Museo Ferroviario Valsesiano. I posti sono limitati e l’evento ha riscosso sempre un grande successo nelle passate edizioni: conviene quindi muoversi per tempo e prenotare subito. È l’occasione per vivere una giornata fuori dall’ordinario, coniugando il fascino del viaggio in treno storico e il piacere di una vendemmia che non si dimentica facilmente.
Chi salirà a bordo del Treno della Vendemmia non porterà a casa solo una serie di foto panoramiche o il ricordo di un buon bicchiere di vino, ma la sensazione di aver preso parte a una festa antica, condivisa, che appartiene a tutti: quella della vite, delle colline e delle storie che rendono il Piemonte una terra unica.