Torna Milano AutoClassica: capolavori d’epoca e motori in mostra a Rho
- Postato il 13 ottobre 2025
- Notizie
- Di Virgilio.it
- 2 Visualizzazioni

Dal 21 al 23 novembre, Fiera Milano riapre i padiglioni di Rho alle auto storiche e ai professionisti del settore. Milano AutoClassica torna per la quindicesima edizione, spazio di modelli d’epoca e da corsa, approcciati con linguaggi diversi: dai collezionisti di vecchia data ai restauratori di mestiere, dalle officine ad appassionati in cerca di un pezzo raro da montare su una replica.
Saranno oltre 500 gli espositori presenti, tra marchi storici, club ufficiali, restauratori, venditori di ricambi, gallerie specializzate e artigiani che lavorano ancora con strumenti vecchi e pezzi difficili da trovare. Dentro i padiglioni, a camminare tra gli stand, migliaia di visitatori da tutta Europa, entusiasti di condividere il loro amore per le quattro e due ruote.
I marchi annunciati
Quest’anno il parterre è particolarmente ricco. Oltre all’immancabile partecipazione di Bentley, Ferrari Classiche (con Rossocorsa), McLaren, Lamborghini Club Italia, Porsche Club, BMW Club Italia, Corvette, Musei Ferrari, 777 Club, per la prima volta ci sarà anche Rolls-Royce. Non mancheranno i club storici italiani e federazioni e associazioni che tengono viva la memoria delle vetture in grado di scrivere un’epoca, con stand tematici e dimostrazioni.
Nel Padiglione 16 troverà spazio l’ASI Village, vetrina dedicata al meglio della produzione automobilistica e motociclistica d’epoca, mentre l’Area Incontri ACI Storico ospiterà dibattiti, incontri tecnici, interviste e momenti di approfondimento pensati per avvicinare i più giovani al mondo delle auto storiche.
AutoClassica 2025 sarà altresì l’occasione per celebrare cinque ricorrenze importanti: i 30 anni della Ferrari F50, i 20 della FXX, i 60 anni della Rolls-Royce Silver Shadow e i 70 anni della Lancia Aurelia B24 Spider e della Mercedes 190 SL. Modelli diversissimi per spirito, tecnologia, accomunati dalla capacità di segnare un prima e un dopo nella storia dei motori. A premiare i migliori restauri, progetti e contributi alla cultura dell’heritage automobilistico ci sarà, al solito, il premio “Best in Classic” organizzato da Ruoteclassiche, uno dei momenti più attesi del weekend, dove si incontrano l’eccellenza artigianale e la narrazione storica.
Cosa vedere alla fiera
Torna anche il MAC Next Generation Hub, area espositiva che guarda al presente e al futuro della cultura automobilistica. Qui trovano spazio i bolidi da track day, le supercar da collezione, le racing car moderne e i progetti legati al mondo stance.
L’appuntamento è pure con chi si avvicina al settore da prospettive meno tradizionali. La mostra fotografica “Donne e motori? Gioie e basta”, curata da Elisabetta Cozzi (presidente del Museo Fratelli Cozzi), racconterà il rapporto tra donne e cultura automobilistica, uscendo dalla retorica e dalle frasi fatte. Il Trofeo Campioni Alfa Romeo 2025, promosso dalla Scuderia del Portello, celebrerà invece i 115 anni della Casa del Biscione, riportando in primo piano piloti e vetture che hanno lasciato il segno.
Nel Padiglione 20 è confermato il mercato dei ricambi, dei modellini, della carta stampata, dell’automobilia e di tutto quanto alimenta il lato più concreto del collezionismo. Una sezione in cui molti passano ore a rovistare tra scatole, banconi e teche, cercando quel pezzo mancante bramato a lungo. Completerà, infine, il programma il Vintage Boat Show, rassegna parallela dedicata alle imbarcazioni d’epoca, giunto alla sua quarta edizione. I biglietti sono già in vendita sul sito ufficiale.