«Ricardo e la pittura», arte come reale filosofia di vita
Ricardo e la pittura è il racconto di un’amicizia pluridecennale, che unisce il regista Barbet Schroeder al protagonista di questo film, Ric...
Visualizzazione di tutti i post con categoria Visioni
Ricardo e la pittura è il racconto di un’amicizia pluridecennale, che unisce il regista Barbet Schroeder al protagonista di questo film, Ric...
La figura di Orfeo ha origini misteriose. Figlio di Calliope, si dice fosse un musicista capace di incantare con le sue composizioni musical...
Grace e Jackson sono una giovane coppia. Da New York si trasferiscono in campagna. Non è che sia stata proprio una scelta volontaria, solo c...
Rocco il venerdì sera pratica scacchi-pugilato, una combinazione di due discipline nelle quali si tirano pugni, si muovono le pedine, soprat...
Una figlia spinge la carrozzina di suo padre, smagrito dalla malattia, le cannule al naso, per le calli di Venezia. Pensi che non avranno an...
Decimo album per una delle realtà più longeve della musica indipendente italiana, sulle scene dal 1999 e ora giunti a una nuova vita con l’i...
Produttore, musicista, arrangiatore di fama, presidente per un decennio della Blue Note, Don Was – sei Grammy in carriera – è figura eminent...
Ci sono voluti quarant’anni di carriera, un ictus che lo aveva quasi paralizzato e un miracoloso recupero, ma finalmente il nome del pianist...
Saper creare empatia con chi ascolta è un punto di forza notevole per un cantautore. E’ ciò che accade con naturalezza Wayloz, al secolo Osu...
Umberto Grati, pittore e trombettista anconetano mancato anzitempo un anno fa, aveva la caratura artistica di uomo rinascimentale, capace di...
Diciassettesima edizione per Transmissions Festival, presentato da Associazione Culturale Bronson in varie location del capoluogo romagnolo,...
Prima che il reggae entrasse nell’epoca dei suoi profeti, lui c’era già. Forse James Chambers, in arte Jimmy Cliff, non ha universalizzato i...
Il corpo dell’essere umano e quello della natura, entrambi plurali, sono al centro di alcuni lavori delle sezioni Prospettive e Moderns di F...
Anno 1973. In attesa del nuovo statuto che cancelli quello fascista, Gianluigi Rondi allestisce al Lido la mostra di Venezia edizione 33, me...
Far rivivere i materiali d’archivio per interrogare la lunga storia del progetto colonialista in Palestina: è l’idea che muove Partition, qu...
«Le discriminazioni che affrontiamo sono le stesse, in un luogo o l’altro del mondo, anche si manifestano diversamente, l’essenza dell’omofo...
L’ironia era il suo tratto caratterizzante, la capacità di cogliere al volo il paradosso delle cose. Anche nel racconto delle situazio...
La famiglia Vanoni era milanese e piuttosto agiata. Babbo Nino titolare di un’azienda farmaceutica era anche proprietario di due prestigiosi...
«Caro Bettino, mi dispiace ma proprio lavoro troppo». Il biglietto autografo su carta intestata di Ornella Vanoni è custodito nell’Archivo d...
Molti i messaggi di cordoglio per la scomparsa di Ornella Vanoni , tra questi quello di Paolo Fresu, al quale l’artista milanese ha chiesto...
Canzoni, teatro, televisioni e – quel poco che basta – cinema. Ornella Vanoni – morta ieri sera nella sua casa milanese a...