Allerta arancione, abbondanti piogge ad Albenga. Tomatis: “Strade chiuse, ci preoccupa il rio Antognano: monitoraggio costante”

  • Postato il 16 novembre 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 10 Visualizzazioni

Albenga. Piogge quasi incessanti da ieri, sabato 15 novembre, e allerta arancione prolungata fino alle ore 23.59 di oggi (zona b), domenica 16 novembre, sta mettendo in ginocchio la Regione Liguria.

Per quanto riguarda la nostra provincia le zone più attenzionate sono la piana d’Albenga (distrutta dall’alluvione il 5 settembre 2024) e la Valbormida presa di mira due volte in poco meno di un anno (a fine ottobre 2024 e a metà settembre 2025).

La redazione di IVG ha così contattato i sindaci per fare il punto della situazione. “Sta piovendo incessantemente da diverse ore, ci sono molti allagamenti e diverse strade sono state interdette. Non abbiamo notizie, al momento, di esondazioni di canali e rii ma monitoriamo il tutto minuto per minuti anche ai nuovi idrometri”, spiega il primo cittadino Riccardo Tomatis.

“In particolare teniamo sotto controllo il rio Antognano che è quello più a rischio e che ha raggiunto i livelli più alti – prosegue – la speranza è che si riduca l’intensità della pioggia nelle prossime ore in modo da far respirare il territorio. Al momento gli allagamenti sono tanti, le vie sono quelle più soggette e che si allagano più facilmente: via Del Cristo, la strada provinciale per Campoochiesa, il sottopasso della ferrovia e piazza Matteotti e anche la zona della foce del Centa. Su queste aree siamo interventi chiudendo la circolazione”.

Quello che preoccupa di più è lo stato dei canali e dei rii: “Grazie ai nuovi idrometri stiamo monitorando il tutto minuto per minuto, quello che ci preoccupa di più è il rio Antognano ma fortunatamente sembra che il livello delle acque si stia abbassando anche se sono misurazioni talmente sensibili che variano molto frequentemente in base alle botte di pioggia che arrivano – sottolinea Tomatis – in questo momento non ci sono rischi ma è il rio è arrivato a livelli di soglia massima. Siamo andati fisicamente a controllare e adesso possiamo dire che fortunatamente è sceso in maniera decisiva sotto il livello di guardia”.

Il Comune ha adottato il nuovo piano della protezione civile posizionando idrometri che permettono un monitoraggio continuo dei tre canali principali. “E’ previsto un peggioramento dopo le 18, invitiamo i cittadini a stare in casa. Noi abbiamo a disposzione anche dei pluviometri e continueremo a monitorare il tutto”.

Al momento non ci sono smottamenti o frane.

Situazione sena particolari criticità in Valbormida

La redazione di IVG ha contatto telefonicamente anche il sindaco Rodolfo Mirri, sindaco di Carcare e Paolo Lambertini, sindaco di Cairo che ci hanno riferito, al momento, di una situazione sotto controllo. Abbondanti le piogge ma non si sono verificati particolari danni. Tutta la macchina di monitoraggio è attiva e continuerà a controllare il territorio per tutta la durata dell’allerta arancione.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti