Art Radar: a settembre 2025 nascono a Milano e Roma le nuove mappe gratuite delle mostre 

  • Postato il 24 luglio 2025
  • Editoria
  • Di Artribune
  • 2 Visualizzazioni

Nasce Art Radar, il nuovo progetto editoriale congegnato da Artribune che porta su carta l’essenza della vita artistica di Roma e Milano

In un momento in cui la presenza esperienzale nei luoghi dell’arte è sempre più centrale, Art Radar si propone come bussola visiva per orientarsi tra le principali realtà espositive delle due città. Una guida che è molto più di una semplice mappa: un oggetto editoriale curato, elegante, dal design pulito e funzionale, pensato per accompagnare viaggiatori, appassionati, professionisti, addetti ai lavori e cittadini curiosi alla scoperta dei luoghi chiave della cultura.

Art Radar, le nuove mappe culturali gratuite a Roma e a Milano
Art Radar, le nuove mappe culturali gratuite a Roma e a Milano

Art Radar, un nuovo strumento per esplorare la città con occhi culturali

L’idea si ispira a uno strumento già presente da anni nelle capitali culturali europee e internazionali – da Berlino a Parigi, da Londra a New York – ma ancora assente in Italia specialmente dopo la fine dell’esperienza di Art Show che assolveva a questo compito.

La casa editrice Artribune prova così a colmare questa lacuna con un prodotto editoriale accessibile e gratuito, capace di mettere in rete realtà istituzionali, spazi indipendenti, gallerie, eventi e manifestazioni culturali attraverso un supporto cartaceo immediato e consultabile ovunque. Ogni uscita propone una cartina dettagliata della città con tutte le principali mostre in corso ben geolocalizzate, rendendo la fruizione semplice, istantanea e stimolante anche per chi arriva da fuori o si muove per la prima volta nei distretti culturali di Roma e di Milano. Successivamente, anche in base al successo commerciale dell’iniziativa e all’arrivo di auspicati generosi sponsor, si penserà ad espandersi a Torino, Bologna, Napoli, Firenze, Venezia e Verona. Art Radard naturalmente per essere sostenibile avrà bisogno del sostegno di aziende, enti locali e mecenati che speriamo non tardino a supportare l’ennesimo progetto di Artribune che si configura come una infrastruttura culturale. 

A tal fine le mappe Art Radar includono tre spazi pubblicitari selezionati, integrati con attenzione nel layout grafico per garantire il massimo impatto visivo senza compromettere l’esperienza di consultazione. Ogni formato è pensato per valorizzare l’identità del brand, mantenendo al contempo la qualità editoriale e visiva del prodotto: un piccolo spazio sulla copertina in basso, tutta l’intera “quarta di copertina” nella parte sul retro ed infine un paginone centrale a tutta dimensione ben visibile frontalmente quando la mappa è aperta. 

Art Radar, le nuove mappe culturali gratuite a Roma e a Milano
Art Radar by Artribune

Dove trovare Art Radar

La forza di Art Radar non sta solo nei contenuti, ma anche, e soprattutto, nella qualità della sua diffusione, del resto sono 15 anni che ci facciamo le ossa distribuendo in maniera capillare il nostro cartaceo Artribune Magazine. Ogni mappa viene distribuita gratuitamente in oltre 100 punti chiave per ciascuna città, selezionati con attenzione per intercettare un pubblico colto, attivo, in movimento. Musei, fondazioni, gallerie d’arte contemporanea, istituzioni culturali, ma anche hotel di fascia alta, boutique hotel e nuovi spazi ricettivi creativi come gli ostelli d’avanguardia: Art Radar si fa trovare esattamente dove l’incontro tra arte, turismo e cittadinanza attiva è più vivo e proficuo. Altri punti di distribuzione poi potranno chiedere di aderire aumentando ancor di più il numero di punti di diffusione.

Un network distributivo capillare, curato internamente da Artribune, garantisce non solo una presenza costante nei luoghi più significativi, ma anche un contesto coerente per la comunicazione dei partner inserzionisti. Il progetto si configura così come uno strumento editoriale che è al tempo stesso guida per il pubblico e piattaforma di visibilità altamente profilata per chi desidera comunicare con un target autorevole e appassionato.

Art Radar debutta a settembre 2025 con la guida all’autunno dell’arte

Per rispondere con efficacia ai ritmi del calendario culturale italiano, Art Radar prevede tre uscite annuali, ciascuna pensata per coprire un trimestre particolarmente denso di eventi. Ogni edizione accompagna il pubblico nel vivo della programmazione: si parte con la prima uscita prevista per fine settembre 2025, tradizionalmente periodo di apertura delle mostre autunnali; si prosegue con una seconda uscita che coprirà i mesi da gennaio a marzo, tra nuove stagioni espositive e fiere di settore; infine, l’ultima che sarà quella di aprile in diffusione fino al mese di giugno, momento florido per festival, biennali, rassegne e iniziative diffuse. Ma se le cose andranno per il verso giusto Art Radard potrà facilmente passare da 3 a 4 uscite l’anno.

Redazione

Per maggiori informazioni su questa novità editoriale scrivere a: redazione@artribune.comadv@artribune.com

L’articolo "Art Radar: a settembre 2025 nascono a Milano e Roma le nuove mappe gratuite delle mostre " è apparso per la prima volta su Artribune®.

Autore
Artribune

Potrebbero anche piacerti