Artisti e curatori per una settimana s’incontrano e camminano sul Gran Sasso in Abruzzo
- Postato il 24 luglio 2025
- Arte Contemporanea
- Di Artribune
- 2 Visualizzazioni

Tra vette imponenti, pascoli e borghi storici, il massiccio del Gran Sasso – con il Corno Grande che raggiunge i 2912 metri – offre scenari panorami suggestivi, contraddistinti da una fauna che abita aree ricoperte da faggete e altre tipologie boschive.
Un territorio capace di ispirare e di far germogliare progetti come A Futura Memoria – Welcome To Gran Sasso, ideato dall’artista Giuseppe Stampone (Cluses, 1974) che, assieme a Maria Crispal, prende forma sul versante teramano del Gran Sasso. Si tratta di camminate durante le quali l’artista prende appunti e realizza opere nate dalla relazione con la natura costruendo un archivio mnemonico per il futuro. Un progetto che oggi ha preso un piega aperta e conviviale con la curatela di Giacinto di Pietrantonio e che si sviluppa in un workshop di tre giorni (dal 25 al 27 luglio) che invita artisti, curatori e la comunità locale a vivere il territorio passeggiando per Castel del Monte e a scambiare idee e riflessioni per un futuro sostenibile.

Il workshop “A Futura Memoria – Welcome to Gran Sasso” di Giuseppe Stampone a Castel del Monte
Dal versante teramano si passa a quello aquilano del Gran Sasso, e più precisamente a Castel del Monte, dove la comunità locale entra in dialogo con artisti, critici, curatori, antropologi e sociologi, quali: Camilla Alberti, Stefano Arienti, Alessandro Cocchieri, Maria Crispal, Giacinto Di Pietrantonio, Gabrielle Petitdemange, Gabriele Picco, Tommaso Pincio, Alfredo Pirri, Daniele Puppi, Davide Rivalta, Valentina Valentini e il duo Vedovamazzei (composto da Stella Scala e Simeone Crispino), per ripensare in termini sostenibili il futuro del territorio. Tutto il materiale prodotto dal gruppo confluirà in una mostra successiva, in cui le opere e le operazioni troveranno nuove modalità espressive ed espositive.

Azioni perfromative sul versante aquilano del Gran Sasso in Abruzzo
Camilla Alberti e Daniele Puppi parteciperanno al progetto attraverso due azioni performative “neodimensionali” creando un ponte concettuale e tecnologico tra le due città in cui sono fisicamente presenti – Milano e Los Angeles – e il Gran Sasso.
Il progetto editoriale di “A Futura Memoria” per MU6
Per la rivista MU6 ets – nata nel 2005 come veicolo di conoscenza e promozione sociale della creatività contemporanea – realizzano questo progetto Germana Galli e Antonella Muzi. Al termine dell’iniziativa MU6 ets pubblicherà un numero-opera, a cura di Giuseppe Stampone, dedicato all’intero progetto.
Valentina Muzi
L’articolo "Artisti e curatori per una settimana s’incontrano e camminano sul Gran Sasso in Abruzzo" è apparso per la prima volta su Artribune®.