Classifica delle migliori stazioni europee, l’Italia (di poco) fuori dalla top 10

  • Postato il 10 settembre 2025
  • Notizie
  • Di SiViaggia.it
  • 4 Visualizzazioni

Lo European Railway Station Index ha svelato la classifica delle 50 migliori stazioni europee del 2025. L’indice valuta alcuni degli snodi più trafficati del continente, prendendo in esame aspetti quali la puntualità dei treni, la qualità delle aree commerciali, la connessione wi-fi gratuita e la presenza di lounge e collegamenti urbani.

L’Italia non appare nella top 10, ma all’interno dell’indice generale si distingue con alcune città di primo livello.

La top 10 delle migliori stazioni europee 2025

La classifica basata su fattori come la qualità dei collegamenti, il design delle lounge, i servizi digitali e il comfort, ma anche i ritardi, classifica al decimo posto Amsterdam Centraal: la stazione olandese guadagna 89 punti.

Ottavo posto, pari merito, per Gare Montparnasse di Parigi e Vienna Haupthanhof entrambe con 89,5 punti. Salendo, al settimo posto, si trova la stazione di London Bridge che si distingue per l’equilibrio tra efficienza e servizi commerciali. Sesto posto per Utrecht Centraal, nei Paesi Bassi: qui intermodalità e shopping vanno a braccetto.

Quinto posto, giro di boa, per London Paddington: i ritardi sono notevolmente diminuiti rispetto all’anno precedente mentre è aumentata di molto la soddisfazione dei passeggeri. Al quarto posto una stazione tedesca che sale dalla quattordicesima posizione dello scorso anno guadagnando 92 punti: si tratta di Berlino.

E il podio? Sul terzo gradino Berna, in crescita rispetto ai punteggi del 2024, secondo posto per Breslavia in Polonia con 98,5 punti e al primo posto Zurigo con un punteggio di 101.

Quali sono le migliori stazioni italiane

Come accennato, l’Italia non rientra nella top 10. Eppure, mostra nella classifica generale interessanti snodi ferroviari. All’undicesimo posto, per un soffio, troviamo Roma Termini che con 87,5 punti viene classificata comunque la terza migliore “superstazione” europea grazie al traffico di oltre 100 milioni di passeggeri.

La stazione di Roma Termini è tra le migliori europee del 2025
iStock
Roma Termini sfiora la top 10 delle migliori stazioni europee del 2025

Per trovare un’altra italiana c’è da scendere fino al 28esimo classificato con Napoli Centrale. Lo snodo fondamentale per l’alta velocità del sud conquista 73 punti e rimane tra le più frequentate d’Europa.

Milano Centrale, con la sua struttura architettonica e un traffico elevato, conquista il 37esimo posto con 63,5 punti. A penalizzare la città meneghina sono i problemi cronici di ritardi e la gestione disorganizzata dei flussi.

Menzione anche per Roma Tiburtina, pensata come hub dell’alta velocità e rinnovata in chiave moderna, che non ha ancora raggiunto il potenziale immaginato. 41esimo posto per Torino Porta Nuova che con 59,5 punti risulta elegante e funzionale, ma soffre di ritardi e di un’offerta commerciale limitata rispetto alle altre concorrenti europee.

42esimo posto per Firenze Santa Maria Novella, tra le più belle dal punto di vista artistico, ma che non spicca per efficienza e servizi digitali. Ultima italiana in classifica? Sul 45esimo gradino Bologna Centrale con 55,5 punti. Il crocevia strategico per l’alta velocità italiana paga la frammentazione tra la parte storica e il nuovo terminal sotterraneo.

La classifica delle migliori stazioni europee del 2025 mostra un’attenzione all’alta velocità, ma anche una cura maggiore nei servizi che garantiscono comfort e soddisfazione. La top 10 è dominata da altri Paesi, ma l’Italia sfiora con Roma l’opportunità di entrarci.

Autore
SiViaggia.it

Potrebbero anche piacerti