Così Gnrg Holding connette imprese, finanza e persone per costruire valore
- Postato il 25 luglio 2025
- Good Stories
- Di Forbes Italia
- 2 Visualizzazioni

Gian Enrico Gilardi è un costruttore di visioni che generano valore imprenditoriale e umano. Con oltre vent’anni di esperienza tra business, strategia e trasformazione personale, ha saputo connettere mondi diversi – dalla comunicazione alla finanza – costruendo relazioni solide e progetti ad alto potenziale.
Dopo un lungo percorso in Mediaset, dove ha guidato progetti strategici e relazioni con i principali brand italiani, ha fondato Gnrg Holding, una piattaforma dove intuizione, network e visione strategica si incontrano per accompagnare imprese, startup e persone in percorsi di posizionamento autentico e crescita sostenibile. “Non vendo sogni. Li progetto, li strutturo e li realizzo. Perché il vero successo non è solo numerico, ma anche umano, familiare, condiviso”, afferma.
Dalla formazione in giurisprudenza al mondo della comunicazione, fino alla finanza: il percorso di crescita di Gian Enrico Gilardi che oggi guida Gnrg Holding è stato tutt’altro che lineare, ma profondamente coerente. Un viaggio professionale costruito sull’intuizione, sulla curiosità e soprattutto sulla capacità di tessere relazioni significative tra mondi diversi.
“Il mio percorso è iniziato con una laurea in giurisprudenza, che mi ha dato gli strumenti per muovermi nel mondo complesso delle regole e dei contratti. Poi è arrivata l’esperienza in Mediaset, una palestra straordinaria dove ho potuto spaziare tra diversi ruoli, dalla gestione dei diritti cinematografici – che all’epoca era l’unico incarico internazionale in azienda – fino alla vendita pubblicitaria. Un percorso intenso, che mi ha insegnato soprattutto il valore delle relazioni e dell’adattabilità”.
Come nasce Gnrg Holding
Gnrg Holding nasce proprio da questa traiettoria professionale, come punto di arrivo e al tempo stesso di nuova partenza. “È stato il passo naturale per unire tutte le competenze e le esperienze maturate nel tempo. Volevo creare un luogo dove l’innovazione e il capitale umano fossero al centro, un ponte tra business, finanza e creatività”.
Una visione chiara e ambiziosa, maturata grazie a vent’anni di esperienza trasversale. “Ho capito che il vero valore nasce dall’incontro tra competenze diverse, dalla capacità di vedere oltre i confini tradizionali. La contaminazione, per me, è sempre stata fonte di ricchezza”.
Nel suo percorso, l’autenticità è stata un valore non negoziabile. “È la mia bussola. Insieme al rispetto, all’ascolto e a una curiosità che non si esaurisce mai. Non mi sono mai accontentato delle risposte facili: mi piace scavare, comprendere, costruire. Credo nella forza delle relazioni vere e nella responsabilità di lasciare un impatto positivo, che sia su una persona, su un team o su un’intera azienda. Alla base c’è un desiderio profondo: contribuire, restituire e dare senso a ciò che faccio”.
Non è un caso, quindi, che uno degli asset più preziosi di Gnrg sia il capitale relazionale costruito nel tempo. “È un patrimonio umano, prima ancora che strategico. Le connessioni che attiviamo nascono da vent’anni di dialoghi autentici, di fiducia costruita con costanza, di visioni condivise. Questo ci permette oggi di attivare collaborazioni in tempi rapidi e con grande efficacia. Spesso siamo il punto d’incontro tra chi ha il capitale e chi ha il progetto giusto: in mezzo ci mettiamo la nostra capacità di ascolto e mediazione”.
I risultati
I risultati parlano chiaro. Con Ciocomiti, brand di cioccolato artigianale in cui ha investito anche Trentino Invest e accompagnato da Gnrg Holding nella sua prima campagna di equity crowdfunding su Mamacrowd, è stato raggiunto un grande traguardo con una raccolta di 3 milioni di euro: “Abbiamo costruito il racconto, la strategia e la rete di investitori. È stato un lavoro di squadra che ha generato valore concreto”. A fronte di questo successo, Trentino Invest ha deciso di affidare a Gilardi un incarico anche su BikeFlip, startup innovativa premiata come “Startup trentina dell’anno” e oggi in piena espansione in Europa. “Ora supportiamo BikeFlip come advisor strategico, un ruolo che ci consente di contribuire attivamente alla crescita dell’azienda”.
Gian Enrico Gilardi si apre oggi con visione ampia a startup, Pmi e soprattutto fondi di investimento, che sempre più hanno bisogno non solo di capitale, ma anche di capitale umano qualificato da affiancare ai numeri per generare crescita sostenibile e duratura.
Il progetto con Alessandro Borghese
Un progetto particolarmente emblematico è quello firmato da Alessandro Borghese, costruito attorno a una moto Aprilia ispirata a Max Biaggi, che ha al centro il DPP – Digital Product Passoport. “È un modello di attivazione che unisce design, sport, lifestyle e storytelling. Un progetto che attira brand e investitori, mostrando come creatività e finanza possano dialogare con efficacia”.
Il DPP – Digital Product Passport è stato sviluppato in collaborazione con la startup Bcode, spin-off del Politecnico di Milano e partner tecnologico ufficiale di Aprilia Racing grazie all’intermediazione di Gilardi. Basato su tecnologia blockchain, il DPP certifica in modo trasparente e sicuro ogni fase del progetto: dall’ideazione alla produzione, fino alla proprietà e al valore collezionistico del pezzo unico.
Nel caso della nuova Aprilia RSV4 X ex3ma, presentata a Misano, il DPP si arricchisce di contenuti esclusivi: video, dati tecnici, approfondimenti e una chat interattiva alimentata da intelligenza artificiale, con protagonista l’avatar digitale di Max Biaggi, che racconta non solo caratteristiche tecniche, ma anche aneddoti e curiosità sulla sua carriera. Un’esperienza digitale immersiva e unica, pensata per collezionisti, appassionati e nuovi investitori.
A confermare il valore del suo approccio è anche la recente chiamata di Giovanna Dossena, figura di spicco nella finanza italiana, che gli ha proposto il ruolo di chief strategic officer per il fondo delle eccellenze made in Italy Italian Fine Food di AVM. “Essere stato scelto da Giovanna è un riconoscimento importante. Collaborare con lei è un onore e un’occasione di crescita. Questo incarico si integra perfettamente con le attività di Gnrg: ci permette di avere una visione più ampia sul mondo degli investimenti e di portare anche nel private equity un approccio umano, creativo e relazionale”.
Il futuro
Guardando al futuro, gli obiettivi sono chiari. “Voglio che Gnrg diventi un punto di riferimento per chi cerca un partner strategico, trasversale e affidabile. Le priorità sono tre: accompagnare le Pmi in percorsi di crescita sostenibile e innovativa, supportare startup promettenti nell’accesso a capitali e visibilità, e costruire progetti speciali ad alto contenuto narrativo, capaci di attrarre fondi e brand”.
Ma c’è anche una visione di lungo termine. “Sto lavorando alla costruzione di un sistema che un domani possa trasformarsi in un family office, grazie alle exit delle società in cui oggi investiamo. Il mio obiettivo non è solo il successo economico, ma lasciare un segno nel modo di fare impresa: un segno fatto di valori, relazioni autentiche e impatto reale. Non vendo sogni, li progetto, li strutturo e li realizzo”, afferma. “Perché il vero successo non è solo numerico, ma anche umano, familiare, condiviso”.
L’articolo Così Gnrg Holding connette imprese, finanza e persone per costruire valore è tratto da Forbes Italia.