Così un convegno a Milano smonta la narrazione di governo sul nucleare
- Postato il 27 novembre 2025
- Ambiente
- Di Il Fatto Quotidiano
- 1 Visualizzazioni
Mentre risuonava il monito della Cop30 di Belem e il governo del nostro Paese spariva dai monitor allarmati per la protezione del clima, un importante convegno tenuto a Milano il 22 novembre – con una rilevante partecipazione in rappresentanza di 30 associazioni territoriali – produceva una critica sistemica all’opzione nucleare, civile e militare. L’auspicio del governo per un ritorno dell’atomo in Italia è stato preso in considerazione con molto realismo: si è colto così come i rischi tecnici, sanitari, economici e socio‑politici siano sottovalutati e incompatibili con le urgenze e la qualità di una transizione climatica rapida e a costi sostenibili.
Il dibattito è stato puntuale e documentato e ha registrato una notevole convergenza delle forze politiche invitate e intervenute (Pd, M5S, Avs, Prc, Pci), quando è stata messa a nudo la propaganda governativa per un incauto rilancio di quello che è stato definito con Robert Jungk “uno stato atomico”. Tra i molti spunti di un confronto documentato, riprendo qui alcune indicazioni tra le più rilevanti e di immediata comprensione.
Gli interventi (registrati in video) hanno confermato una falsa separazione tra “atomo per la guerra” e “atomo per la pace”, con il rischio effettivo di una “compromissione di democrazia, di natura, di futuro”. E’ stata contestata la narrativa dei “nuovi reattori economici”, definendola un’illusione fondata su stime di costo irrealistiche. Le cifre sbandierate (Lcoe a 50-70€/MWh) sarebbero lontane dai valori effettivi, che salirebbero oltre i 200 €/MWh, specie quando si internalizzano oneri finanziari, rischio progetto, assicurazioni, gestione rifiuti e decommissioning. Se le valutazioni del nostro governo stanno a livelli assai inferiori è perché si ipotizza la socializzazione dei rischi e la privatizzazione dei profitti tramite sussidi, garanzie e tariffe indicizzate a carico dei consumatori. Sono stati poi richiamati tempi di costruzione per i reattori ben superiori ai dieci anni, citando casi concreti per gli impianti più recenti: Hinkley Point C in Inghilterra con una escalation di costi a 33 mld £, Vogtle negli Usa con esborsi passati da 14 a 35 mld $.
Sul profilo salute‑ambiente, è stato rilevato che la radioprotezione moderna adotta il principio lineare senza soglia (Lnt) per le basse dosi: dunque non esisterebbero esposizioni “prive di rischio”. Si è sostenuto che, sapendo che gli effetti sanitari (tumori tiroidei, patologie cardiovascolari, malformazioni congenite) sono sistematicamente minimizzati da autorità e organismi internazionali, si arriverebbe a pratiche di negazione del danno analoghe a quelle storiche dell’industria del tabacco.
I limiti della cultura della sicurezza e della regolazione nel settore nucleare con la compenetrazione fra governi, enti regolatori e operatori indebolirebbe l’indipendenza e la trasparenza dell’informazione, con esiti di sottovalutazione delle emergenze, come mostrato dall’incidente di Fukushima. La promessa di “sicurezza assoluta” disincentiverebbe una pianificazione realistica per eventi rari ma ad alto impatto. In prospettiva climatica, nel caso di reattori nucleari si aggiungono stress fisici crescenti (ondate di calore, siccità, alluvioni) che aumentano il rischio di fermate non programmate e vulnerabilità dei sistemi di raffreddamento e delle supply chain. La gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti ad alta attività resta un nodo irrisolto tecnologicamente e socialmente. La chiusura degli impianti, poi, genera impegni finanziari certi e prolungati, spesso coperti da fondi alimentati da tariffe o fiscalità.
Il settore nucleare è dipendente da sussidi e diplomazia statale: export credit, garanzie, pacchetti “chiavi in mano” e programmi di “colonizzazione” come quelli trattati da Trump nell’incontro a Washington con Giorgia Meloni. La contiguità tecnologica tra civile e militare e i rischi di proliferazione sono all’ordine del giorno, con pratiche industriali controverse, ancor più condizionate oggi dalla corsa al riarmo. Pur tenendo conto dell’ondata di venture capital e dell’interesse politico, è stato sottolineato che i piccoli reattori modulari (Smr) affrontano ancora barriere su licenze, supply chain, dimostrazione di costi e sicurezza. Le stime aumentano, le timeline slittano, e permangono criticità insormontabili su rifiuti, gestione del plutonio e complessità ingegneristiche; la presunta “modularità” non avrebbe ancora provato economie di serie vantaggiose nella pratica.
In termini di sistema, si è rivendicato che eolico, solare e pompaggi (insieme a storage elettrochimico e flessibilità di rete) abbiano ridotto fortemente i costi complessivi e i tempi di dispiegamento, superando il nucleare nella competizione dei costi, oltre che in nuova capacità e quote di generazione. Una tecnologia come quella di fissione, assai poco flessibile, si integrerebbe peggio in mercati con alta penetrazione variabile come nel caso delle rinnovabili, aumentando i costi di bilanciamento.
Per quanto riguarda politiche pubbliche e allocazione del capitale, ogni euro vincolato a nuovi reattori sottrae risorse a soluzioni climatiche più rapide, scalabili e “low‑risk”: efficienza, reti, rinnovabili, accumuli, domanda flessibile, elettrificazione dei consumi finali e pompaggio idroelettrico. In un orizzonte di budget di carbonio stringente, i lunghi tempi di realizzazione del nucleare indebolirebbero il contributo alla decarbonizzazione entro le scadenze 2030-2040.
A conclusione del convegno si è ribadito quanto il nucleare combini rischi sanitari, costi in crescita, incertezze regolatorie, passività di lungo periodo e dipendenza da supporto pubblico, mentre le rinnovabili con sistemi di accumulo e gestione della domanda offrano tempi, costi e profili di rischio migliori. Per l’Italia, la priorità dovrebbe essere un portafoglio di efficienza, reti, rinnovabili, storage e flessibilità, evitando impegni finanziari e industriali che potrebbero aggravare la crisi climatica e gravare su contribuenti e consumatori per decenni. Ma non sembra questa la strada imboccata dal nostro governo.
Il successo del convegno milanese apre un dibattito finora monopolizzato dalle dichiarazioni e dai disegni di legge che Pichetto Fratin evita di portare al dibattito del Parlamento e ad una valutazione aperta e franca dell’opinione pubblica.
L'articolo Così un convegno a Milano smonta la narrazione di governo sul nucleare proviene da Il Fatto Quotidiano.