“Dieci anni per salvare il mondo”, l’antologia di fumetti per parlare del cambiamento climatico
- Postato il 10 ottobre 2025
- Argomento
- Di Genova24
- 1 Visualizzazioni


Genova. Si chiama “Dieci anni per salvare il mondo” ed è la nuova antologia di fumetti che parlano di cambiamento climatico, edito da Morellini editore in collaborazione con la genovese CDM Lab, in uscita oggi in libreria e sugli store online.
Il progetto, che rappresenta un esperimento editoriale senza precedenti nel panorama del fumetto italiano, riunisce talenti del graphic novel provenienti da Italia (il genovese Matteo Fortuna insieme a GUD), Regno Unito (Clarice Tudor, Sayra Begum, Jack Teagle) e Filippine (Budjette Tan & Kajo Baldisimo, Manix Abrera, Kevin Eric Raymundo, Ren Galeno, Emiliana Kampilan).
Un’opera corale, dal respiro globale, che non è solo un grido d’allarme, soprattutto per quelle voci spesso meno rappresentante nel dibattito climatico come i Paesi del Sud Globale e le comunità indigene, ma è anche un insieme di storie visionarie che esplorano le molteplici facce della catastrofe ecologica, offrendo un affresco complesso e urgente sullo stato del nostro pianeta.
“Questo progetto nasce dall’urgenza di trasformare l’arte in azione. Con Dieci anni per salvare il mondo abbiamo voluto creare un’opera che non si limiti a denunciare la crisi climatica, ma che diventi un laboratorio di consapevolezza collettiva – spiega il coeditore per CDM Lab e autore insieme a GUD di uno degli 8 fumetti dell’antologia, Matteo Fortuna -. CDM Lab lavora da anni per costruire, anche in Liguria, percorsi di comunicazione etica e sostenibile, dando voce a chi promuove buone pratiche e azioni concrete sul territorio. Negli ultimi anni abbiamo portato a Genova due edizioni del Gen Festival (la rassegna del fumetto creata da Arf!), lanciato il podcast ‘L’ottimista cosmico’, creato la CDM Lab Edizioni, prodotto un cortometraggio sul giovane Don Gallo e tante altre iniziative, senza dimenticare la squadra di futsal CDM che rappresenta Genova in serie A1 e un presidio sportivo e sociale soprattutto per i ragazzi del centro storico”. “Portare la nostra esperienza in un progetto internazionale di questo livello significa mettere a frutto la nostra missione: connettere creatività, educazione e impegno civile – aggiunge Fortuna -. Inoltre, scrivere la mia storia insieme a GUD è stato un modo per raccontare, con ironia e inquietudine, le contraddizioni del presente e la speranza di un cambiamento possibile, se decidiamo di farlo insieme”.
L’antologia affronta tematiche cruciali come la deforestazione, l’inquinamento da plastica, i conflitti geopolitici per le risorse marine, il razzismo ambientale e il colonialismo climatico. L’opera si posiziona nel filone della climate fiction più politicamente consapevole, tracciando connessioni esplicite tra la crisi ambientale e questioni di giustizia sociale, identificando nel capitalismo sfrenato e nell’imperialismo le radici sistemiche della distruzione planetaria.
Ogni storia adotta un linguaggio visivo diverso, spaziando dal minimalismo poetico al noir espressionista, dal cartoon psichedelico all’arte pittorica. Le tecniche narrative innovative includono la satira feroce del greenwashing aziendale, indagini soprannaturali (come quelle nelle acque inquinate di Manila), e una storia completamente muta.
Dieci anni per salvare il mondo inaugura la nuova collana per la consapevolezza ambientale “Sfumature di verde”. Una collezione che utilizza il linguaggio di grande impatto comunicativo del graphic novel per affrontare i temi della salvaguardia dell’ambiente e delle conseguenze dell’antropizzazione del pianeta.
La caratteristica distintiva della collana è l’aggiunta di un’appendice scientifica curata da un esperto in ogni volume, la quale fornisce dati quantitativi circa l’impatto, la tendenza e la pericolosità del fenomeno trattato. L’obiettivo è esplorare come i problemi ambientali confluiscano in tematiche sociali vicine al quotidiano, quali le migrazioni, le disuguaglianze, l’impatto sulla salute e il fabbisogno energetico.
L’elemento chiave del libro, e più in generale della collana “Sfumature di verde” è il respiro internazionale. Art Director è Stefano “S3Keno” Piccoli, nome storico del fumetto italiano, giornalista musicale e attuale Presidente di RIFF (Rete Italiana Festival di Fumetto). Partner della collana è la genovese CDM Lab, un laboratorio impegnato nella promozione di progetti sociali e ambientali.
I prossimi titoli già in programma dopo Dieci anni per salvare il mondo, affronteranno l’impatto ambientale della Instant fashion, delle specie in pericolo e le tematiche di Desertificazione e migrazione, oltre a un volume dedicato a Chico Mendes incentrato sul rispetto del patrimonio ambientale della foresta amazzonica e delle condizioni di lavoro.