Estate 2025: le mostre da non perdere a Procida, Ischia e a Capri
- Postato il 22 luglio 2025
- Arti Visive
- Di Artribune
- 4 Visualizzazioni

Tra palazzi nobiliari, giardini lussureggianti e vedute a strapiombo sul mare, Procida, Ischia e Capri, incastonate nel Golfo di Napoli, presentano anche quest’estate un itinerario artistico sorprendente. Le tre isole, infatti, si confermano luoghi d’eccezione in cui la cultura si intreccia con la bellezza del paesaggio. Ecco una selezione delle mostre da vedere nel periodo estivo.
Diana Cava
Per punti

PROCIDA
Dai suoi ospiti alle guardie di custodia – Palazzo d’Avalos
A Palazzo d’Avalos una doppia mostra invita a riscoprire la memoria visiva e sociale di Procida. Da un lato, una raccolta di cartoline d’epoca restituisce i volti e i luoghi di un tempo; dall’altro, Dai suoi ospiti alle guardie di custodia – a cura di Giuseppe Sabetta e Raffaele Gadaleta – indaga la storia dell’ex carcere borbonico attraverso immagini e documenti che raccontano un passato ancora vivo nelle architetture e nei ricordi.
Procida // fino al 3 agosto 2025
Dai suoi ospiti alle guardie di custodia
Palazzo d’Avalos
Gennaro Totaro. Visioni surreali / Equilibri instabili – Palazzo della Cultura
Scatti minimali e perturbanti compongono il racconto visivo di Gennaro Totaro, dove oggetti quotidiani si caricano di tensione e ambiguità. Le fotografie, sospese tra sogno e materia, mettono in scena una realtà fragile, fatta di equilibri precari e dettagli poetici, in dialogo con la dimensione lenta e silenziosa procidana.
Procida // fino al 06 settembre 2025
Gennaro Totaro. Visioni surreali / Equilibri instabili
Capital Hall – Palazzo della Cultura (Ex Conservatorio delle Orfane)








ISCHIA
Felice Meo. I volti dell’Africa – Relais Corte degli Aragonesi
Attraverso l’uso di materiali metallici di recupero e uno sguardo che fonde narrazione e materia, Felice Meo dà forma a volti intensi che raccontano la dignità e la pluralità delle culture africane. Le sue opere, dense di memoria e forza simbolica, evocano una spiritualità arcaica e collettiva. Un lavoro che si fa ponte tra identità e trasformazione.
Ischia // fino al 30 ottobre 2025
I volti dell’Africa
Relais Corte degli Aragonesi
Allegra Hicks. Divinazione – Castello Aragonese
Il fascino misterico della divinazione incontra il magico scenario del Castello Aragonese. Allegra Hicks presenta una serie di lavori che esplorano archetipi e visioni oniriche in dialogo con l’energia dell’isola. Tessuti dipinti e un’imponente goccia di sangue divengono pagine di un racconto iniziatico, tra simboli esoterici, figure astratte e segni che evocano tarocchi e astrologia. La mostra, realizzata in collaborazione con la Fondazione Gabriele Mattera, si sviluppa come un percorso di riflessione sulla capacità dell’arte di predire e interpretare il mondo invisibile. In ogni opera si intrecciano spiritualità e sensualità, mentre il gesto creativo diviene pratica rituale.
Ischia // fino al 30 ottobre 2025
Divinazione
Castello Aragonese d’Ischia
Aperture serali a Villa Arbusto
Il Museo Archeologico di Pithecusae e il Museo Rizzoli aprono le loro porte al tramonto. Un’occasione per esplorare, in chiave serale, la storia dell’insediamento greco più antico del Mediterraneo occidentale, tra reperti millenari e scorci sul mare.
Ischia // fino a settembre, ogni martedì, ore 17:00 – 23:00
Aperture serali a Villa Arbusto
Complesso museale di Villa Arbusto, Lacco Ameno

CAPRI
Marianna Sannino. E il fuoco si spense sul mare – Villa Lysis
Dieci uccelli dipinti su tulle si librano nello spazio di Villa Lysis, leggeri e sospesi. L’opera site-specific di Marianna Sannino unisce pittura e scultura in un’installazione poetica che riflette su libertà, fragilità e metamorfosi. Il titolo, evocativo, accende una visione in cui il fuoco si spegne per lasciare emergere la memoria. Il progetto è patrocinato dalla Città di Capri.
Capri // fino al 27 luglio 2025
E il fuoco si spense sul mare
Villa Lysis
Capri Odissea – Fondazione SMZ Serena Messanelli Zweig
Alla Fondazione SMZ le opere contemporanee di Fabio Capoccia intrecciano un dialogo con i dipinti del pittore romantico Friedrich Preller, nella mostra Capri Odissea. Esposizione a cura di Renato Esposito e Luciano Garofano costruita sulla base della fascinazione condivisa da entrambi gli artisti per il mito Ulisse e l’idea di una Capri omerica, cara al romanticismo tedesco che ha sempre identificato l’isola come lo scenario ideale per le gesta dell’eroe.
Capri // fino al 05/08/2025
Capri Odissea
Fondazione SMZ Serena Messanelli Zweig
Scopri di più

Colore luce – Jumeirah Capri Palace
Le opere di cinque artisti contemporanei: Michelangelo Pistoletto, Loris Cecchini, Pascale Marthine Tayou, Nari Ward e Giovanni Ozzola, abitano gli ariosi spazi del Jumeirah Capri Palace per la mostra Colore luce, organizzata da Galleria Continua, per riflettere attraverso le loro opere sugli elementi fondamentali della visione.
Capri // fino al 12 ottobre 2025
Colore luce
Jumeirah Capri Palace
Antonio Biasiucci. Insula – Certosa di San Giacomo
Alla Certosa di San Giacomo il fotografo Antonio Biasiucci presenta il progetto Insula, a cura di Gianluca Riccio, in cui offre un’immagine inedita, misteriosa ed esoterica di Capri attraverso un’installazione costituita da oltre cinquanta fotografie realizzate durante un periodo di residenza sull’isola. Nella navata principale della chiesa sconsacrata, sette grandi “monoliti” diventano i basamenti per svelare il racconto immaginifico dell’artista che si inserisce perfettamente nel contesto espositivo, creando un dialogo con il vocabolario onirico e oscuro del pittore Karl Wilhelm Diefenbac, esposto nella collezione permanete del polo espositivo.
Capri // fino al 30/10/2025
Antonio Biasiucci – Insula
Certosa di San Giacomo
Scopri di più
L’articolo "Estate 2025: le mostre da non perdere a Procida, Ischia e a Capri" è apparso per la prima volta su Artribune®.