Eventi del weekend 11-12 ottobre 2025: l’Italia si racconta tra cammini, arte e natura
- Postato il 10 ottobre 2025
- Notizie
- Di SiViaggia.it
- 1 Visualizzazioni

L’autunno in Italia porta con sé un ventaglio di eventi unici tra borghi antichi, città d’arte e paesaggi naturali mozzafiato. Il weekend dell’11 e 12 ottobre 2025 sarà particolarmente ricco di appuntamenti che uniscono cultura, storia, natura e benessere, offrendo l’occasione perfetta per scoprire luoghi spesso nascosti e vivere esperienze autentiche.
Ecco una selezione di eventi imperdibili in programma in tutta Italia.
Monumenti Aperti 2025: arte e cultura tra borghi e città
Continua l’appuntamento con la XXIX edizione di Monumenti Aperti, l’iniziativa che valorizza il patrimonio storico e artistico italiano. Il weekend dell’11 e 12 ottobre toccherà al borgo di Latronico, nel Parco Nazionale del Pollino, dove arte contemporanea e natura si incontrano attraverso opere di Kapoor, Pistoletto e Paci.
Monumenti Aperti non è solo una manifestazione, ma un vero e proprio percorso collettivo di cittadinanza attiva. Durante questo evento – che durerà fino al 9 novembre 2025 – i visitatori potranno accedere gratuitamente a siti storici di straordinaria bellezza.

Tutte le informazioni sulle tappe, gli itinerari e le prenotazioni sono disponibili sul sito ufficiale Monumenti Aperti e sulla app dedicata.
Giornata Nazionale del Camminare: riscoprire l’Italia a passo lento
Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025, gli appassionati di trekking e camminate avranno un appuntamento imperdibile con la Giornata Nazionale del Camminare, promossa da FederTrek.
L’evento celebra uno stile di vita slow, promuovendo la salute fisica e mentale attraverso il movimento, e offre l’occasione di esplorare borghi, sentieri storici, parchi naturali e paesaggi meno conosciuti del nostro Paese.

Le iniziative sono diffuse su tutto il territorio italiano: nel Lazio, ad esempio, si potranno percorrere i sentieri della Faggeta di Bassano nel Parco di Bracciano-Martignano, oppure scoprire Roma attraverso passeggiate panoramiche alla Balduina.
In Abruzzo si propongono camminate tra borghi e monti, come Rocca Calascio e le Grotte di Stiffe, mentre in Toscana ci sarà la Walking Francigena Ultramarathon, da Siena ad Acquapendente e in Sardegna i partecipanti potranno vivere esperienze enogastronomiche, escursioni narrative e percorsi dedicati alla tradizione locale.
La manifestazione si rivela un’occasione unica per vivere il territorio con lentezza, scoprendo scorci nascosti, antiche vie commerciali e percorsi religiosi o enogastronomici, trasformando ogni passo in un gesto di benessere e sostenibilità. Sul sito ufficiale dell’evento si trovano tutte le proposte del weekend.
Domenica di Carta: tesori nascosti tra archivi e biblioteche
Domenica 12 ottobre, la Domenica di Carta 2025 offrirà un viaggio affascinante nel mondo dei documenti storici e degli archivi italiani. L’iniziativa, promossa dal Ministero della Cultura, coinvolge biblioteche e archivi dello Stato, aprendo al pubblico spazi solitamente inaccessibili e permettendo di scoprire carte, pergamene e documenti di famiglie e monasteri che raccontano storie inedite.
Tra gli appuntamenti più interessanti, l’Archivio di Stato di Padova propone l’esposizione documentaria “Insoliti (e) ignoti”, con visite guidate ai depositi e al laboratorio di restauro, mentre Firenze apre le porte delle biblioteche di Palazzo Medici Riccardi per esplorare la Biblioteca Riccardiana e la Biblioteca Moreniana attraverso passaggi segreti e sale storiche.
Ad Ascoli Piceno, l’iniziativa “Gli Sgariglia ad Ascoli: i fasti dei palazzi di famiglia” consente di scoprire la storia di una delle famiglie nobili più importanti della città, con visite guidate e documenti d’archivio.
Tutti gli eventi sono pubblicati sul sito ufficiale del Ministero della Cultura.
Castelli Aperti: visite e degustazioni in Piemonte
Domenica 12 ottobre la manifestazione Castelli Aperti offre un’ampia gamma di aperture straordinarie in Piemonte. In provincia di Alessandria, ad esempio, il Castello dei Paleologi di Acqui Terme sarà visitabile liberamente dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, con biglietto intero a 4€.
Villa Ottolenghi Wedekind propone visite guidate con degustazione su prenotazione alle ore 14.30, con ingresso intero a 15€. Nella zona, il Castello di Piovera ospita la mostra “Cinemoda – Ruggenti Visioni” dedicata agli anni ’10 e ’20, mentre la Tenuta Castello di Razzano di Alfiano Natta combina visite al museo e degustazioni di vini.
Numerosi altri castelli, torri e musei saranno aperti nelle province di Asti, Biella, Cuneo, Novara e Torino, con opportunità di visite guidate, degustazioni e attività culturali, alcune gratuite o con costi ridotti.
Per conoscerli tutti, visitare il sito ufficiale dell’evento.
La Biodomenica a Genova: mercati e laboratori biologici
A Genova, in Piazza Matteotti, torna la più importante manifestazione regionale dedicata all’agricoltura biologica, La Biodomenica. Dalle 10 alle 19, il mercato ospiterà produttori biologici, che offrono prodotti come ortofrutta, pane, olio, miele, formaggi, vino e birre biologiche.
L’evento prevede laboratori pratici, degustazioni guidate e convegni con esperti. Nel pomeriggio, un convegno gratuito alla Camera di Commercio sarà seguito da una degustazione guidata di formaggi abbinati a vini naturali, birre biologiche e sidro.
La manifestazione mira a educare cittadini e famiglie ai valori della sostenibilità, della biodiversità e del biologico. I dettagli si possono leggere sul sito di AIAB Liguria.
Giornata delle Fattorie Didattiche Aperte in Veneto
In Veneto, domenica 12 ottobre torna la Giornata delle Fattorie Didattiche Aperte, un evento diffuso su tutto il territorio regionale dedicato a famiglie e scuole. In 174 fattorie sarà possibile partecipare a laboratori pratici, scoprire il ciclo delle coltivazioni e conoscere animali come cavalli, bovini, ovini, alpaca e api.
L’iniziativa, organizzata dalla Regione in collaborazione con le organizzazioni agricole, offre esperienze educative complete, stimolando curiosità e creatività. Le visite guidate e i laboratori sono gratuiti, ma è necessaria la prenotazione tramite i contatti delle singole fattorie.
Maggiori dettagli si trovano sul sito ufficiale della Regione Veneto.
Le Vie dei Tesori a Palermo: un museo a cielo aperto
La XIX edizione de Le Vie dei Tesori trasforma Palermo in un museo a cielo aperto. Da questo weekend sarà possibile visitare palazzi storici, chiese, giardini e musei, tra cui l’ex Palazzo delle Finanze, Palazzo Marchesi, il Grand Hotel et des Palmes e il Convento di Santa Maria degli Angeli, solo per citarne alcuni.

L’offerta include esperienze immersive in realtà virtuale, laboratori artigianali, passeggiate tematiche e visite guidate dedicate a famiglie e bambini.
Tutte le informazioni si trovano sul sito ufficiale de Le Vie dei Tesori.
Cammini in Festa a Roma: itinerari e spettacoli lungo i percorsi storici
Sabato 11 ottobre, Roma ospita Cammini in Festa, rassegna dedicata alla valorizzazione dei tratti rinnovati della Via Francigena, della Via Francigena nel Sud e del Cammino di San Francesco verso la Capitale.
L’iniziativa, promossa dal Comune di Roma e da Città Metropolitana di Roma Capitale, celebra gli antichi itinerari con eventi culturali, spettacoli dal vivo e momenti di animazione nei luoghi di passaggio come il Roseto Comunale, il Parco di Monte Ciocci e la Riserva Naturale di Monte Mario.