Giornata della valorizzazione del patrimonio culturale: gli studenti del Da Vigo protagonisti al Castello sul Mare di Rapallo

  • Postato il 24 ottobre 2025
  • Altre News
  • Di Genova24
  • 2 Visualizzazioni
castello rapallo

Rapallo. In occasione della Giornata della valorizzazione del patrimonio culturale, questa mattina si è tenuto presso l’antico Castello sul Mare di Rapallo un incontro inserito all’interno del progetto “Percorsi di conoscenza del patrimonio monumentale del Comune di Rapallo”.

L’iniziativa, promossa dal Comune di Rapallo, ha visto la partecipazione degli studenti della classe 5C dell’Istituto linguistico Da Vigo, accompagnati dalla professoressa Carla Doro, che hanno avuto l’occasione di approfondire la conoscenza del Castello, recentemente restaurato e tornato al suo antico splendore. L’edificio, simbolo della città, è destinato a diventare un polo culturale interattivo, capace di coniugare storia, innovazione e fruibilità.
Durante l’incontro si è parlato anche dei percorsi di collegamento tra costa ed entroterra, nati dalla collaborazione tra i Comuni di Rapallo e Ne e il Dipartimento di Architettura e Design dell’Università degli Studi di Genova, nell’ottica di valorizzare il territorio in chiave culturale e paesaggistica.

All’incontro hanno preso parte, in qualità di relatori, per l’Amministrazione comunale di Rapallo, il Sindaco Elisabetta Ricci e l’Assessore ai Lavori Pubblici Filippo Lasinio, per il Comune di Ne, il Vicesindaco Fabrizio Podestà, per la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Liguria, la prof.ssa Caterina Gardella, il progettista e responsabile del restauro del castello, architetto Guido Risicato, e la geografa e naturalista Angela Rosa Rollando.

«Il Castello sul Mare è uno dei simboli più amati della nostra città – ha sottolineato il Sindaco Elisabetta Ricci – e restituirlo ai cittadini dopo un restauro così accurato significa non solo tutelare la nostra storia, ma renderla viva, accessibile e parte integrante del futuro di Rapallo».

L’iniziativa si inserisce nel più ampio percorso di valorizzazione del patrimonio culturale cittadino, promosso dall’Amministrazione comunale per avvicinare le nuove generazioni alla conoscenza e alla tutela dei beni storici e architettonici del territorio.

Autore
Genova24

Potrebbero anche piacerti