Tutte le News
Il Manifesto

Pioggia di bombe su Gaza. Colpite anche le ruspe per i soccorsi
«Gaza rappresenta, un po’, tutto quello che è stato il cuore del pontificato del Papa», spiegava ieri a Gerusalemme il Patriarca latino Pier...
Incontrando la vulnerabilità del vivente
Nelson Goodman scriveva che, quando usciamo dalla mostra di un artista importante, il mondo in cui ci ritroviamo non è lo stesso di quello c...
Improvvisazioni elettroniche per Camilleri
a musica è uno dei tanti rapporti che dovranno essere indagati nel novero delle celebrazioni dei 100 anni della nascita di Andrea Camilleri...
La faccetta di circostanza della premier
Il Fratello d’Italia Nello Musumeci è quello che si dice l’uomo giusto al posto giusto: ministro del mare e della protezione civile e dunque...
Se lo strumento diventa macchina visionaria
Ciro Longobardi affronta Vingt Regards sur l’Enfant-Jésus con una lettura visionaria e precisa, esaltando complessità e lirismo dell’opera....
«Le strumentalizzazioni fanno male, meglio unirsi»
Marina Pierlorenzi, presidente del comitato provinciale dell’Anpi di Roma, il ministro per la protezione civile, Nello Musumeci, ha chiesto...
Meno raid non significa tregua. Oggi vertice a Londra: sul tavolo c’è la Crimea
Nella distruzione portata dalla guerra, sembra a volte difficile trovare un punto di contatto fra la realtà sul campo e i proclami della dip...
«Basta collaborazione scientifica con Israele»
Non sono bastate decine di migliaia di vittime di Gaza né i pronunciamenti del diritto internazionale contro Netanyahu e i suoi ministri per...
Referendum, il silenzio non è d’oro
Si avvicina la scadenza del voto sui referendum: quattro sul lavoro e uno sulla cittadinanza. Silenzio pressoché totale dei media. Lasciamo...
Gli Usa di Trump esportano la teologia della guerra
Donald Trump atteso a Roma, mentre per la prima volta Putin apre ad un negoziato diretto con «il regime di Kiev». Già il vicepresidente Vanc...
Papa Francesco contro l’ergastolo
«L’ergastolo non è la soluzione del problema, ma il problema da risolvere». Scelgo di aprire così, con questa affermazione di Papa Francesco...
Gli studenti pagano il 70% in più per affittare una stanza
C’è un altro modo per impedire di studiare, bloccare la mobilità e praticare l’ingiustizia sociale: moltiplicare il costo degli affitti di u...
Georges Senga, l’atroce storia dei bambini nippo-congolesi
Fra le dodici mostre di Exposed, il festival di Torino dedicato alla fotografia (fino al 2 giugno), ce n’è una all’Accademia Albertina di be...
Mattarella rende omaggio alla salma. Il governo: 5 giorni di lutto nazionale
Sergio Mattarella ieri mattina è stato il primo leader politico a rendere omaggio alla salma di Papa Francesco a Santa Marta. Il Capo dello...
Quando la Resistenza arrivò sugli schermi della televisione
In onda era andato nel 1973, all’interno del programma Tragico e glorioso ‘43, lo firmavano Ermanno Olmi e Corrado Stajano, del primo è la r...
Curiosi percorsi e risoluzioni oltre i confine dell’indie
Lo stato di salute dell’indie post-Covid si misura anche dal decorso delle sue crisi di mezz’età. Le quali, finché vengono risolte o quanto...
Modifiche al bilancio, l’idea von der Leyen per investire in armi
I vertici europei si preparano a presenziare ai funerali di Francesco a Roma, il papa che «continuerà a guidarci tutti verso un mondo più gi...
Le incognite del Conclave prima dell’elezione
Prima dei nomi i temi. La morte di Francesco, dopo una convalescenza che sembrava proseguire su binari positivi, ha colto il collegio cardin...
«La Liberazione, un film di famiglia», la memoria per immagini di un Paese
È un gioiello, una pietra preziosa, La Liberazione, un film di famiglia: film che, nella durata perfetta di 41 minuti – ma potrebbe du...
Nelle lacrime di Tolstoj il rispetto per il dolore (sia vicino che lontano)
Di questi tempi le rotte turistiche non includono Mosca, ridiventata nel 2022 la capitale dell’«impero del male», com’era l’Urss nel 1983 pe...
Harvard si ribella: fa causa all’amministrazione Trump
L’università di Harvard ha fatto causa all’amministrazione Trump, sostenendo che le azioni del governo nei suoi confronti sono arbitrarie, i...
Addio al papa con un rito scarno
Per alcuni è il fascino di una secolare tradizione; per altri l’emozione di vivere l’intensa fase di commiato a un papa molto amato, dai cat...
Storia delle esequie dei pontefici, dalla fine del Trecento ai giorni nostri
La morte di papa Francesco è stata preceduta, lo scorso anno, da una nuova edizione dell’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, approvata il 29...
Ahmadreza Djajali, da nove anni ostaggio
In un paese normale, sarebbe stato alla guida della risposta alla pandemia da Covid-19 o dei soccorsi a popolazioni terremotate o alluvionat...
Monsignor Paglia: «A Roma i potenti raccolgano il suo messaggio di pace»
Monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia accademia per la vita. Qual è stata la visione internazionale del pontificato di Fran...
Ben Gvir «non sei il benvenuto». «Nessuno lo incontri»
Itamar Ben Gvir, Ministro per la Sicurezza Nazionale nel governo di Benjamin Netanyahu, ha inaugurato lunedì scorso una visita ufficiale neg...
I debiti dei comuni aprono la porta ai fondi immobiliari
Il 28 marzo scorso a Napoli si è manifestato per il diritto all’abitare. Una gentrificazione galoppante sta colpendo la città con più violen...
Non c’è giustizia ambientale senza quella sociale
Forse nessun papa come Francesco ha suscitato il bisogno di una riflessione profonda e sentita su sé stessi e sul mondo non solo in una part...