Le conseguenze dell’odio: quanto costa fare la guerra

  • Postato il 20 ottobre 2025
  • Cultura
  • Di Agi.it
  • 2 Visualizzazioni
Le conseguenze dell’odio: quanto costa fare la guerra

AGI - In un’epoca segnata da conflitti bellici e nuove corse al riarmo, arriva in libreria un testo utile a comprendere le trasformazioni economiche che conseguono ad eventi e scelte così drammatiche.
Con ‘Il prezzo della guerra’ (Paesi Edizioni), il caporedattore di Sky tg24, coordinatore della redazione economica ed autore e conduttore di Sky tg24 Economia Andrea Bignami ed il ricercatore e docente di Scienza delle finanze presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Paolo Balduzzi hanno dato alle stampe un rigoroso saggio divulgativo, che accompagna il lettore attraverso secoli di conflitti per condurlo a riflettere su un preciso quesito: cosa accade davvero all’economia di un paese quando scoppia una guerra?

Documentato come può esserlo l’opera di un economista e dotato al tempo stesso del ritmo narrativo che sa imporre un professionista della divulgazione di cronaca, questo libro racconta perché la guerra è fatto economico e l’economia può diventare fatto di guerra. Non battaglie ma bilanci, niente eroi ma dati di produzione e catene di approvvigionamento: un faro puntato sull’impatto finanziario dei conflitti bellici di ogni epoca. Ricollocazione del capitale, ridefinizione delle priorità tecnologiche, degli approvvigionamenti e della produzione, spinta ad accettare di razionare i consumi e imporre nuove tasse, sconvolgimento degli equilibri di debito pubblico e moneta: ogni guerra si traduce in violenta riorganizzazione dell’ordine economico.

Bignami e Balduzzi ci spiegano come gli episodi di belligeranza più lontani possano improvvisamente farsi vicinissimi, insinuandosi nella vita quotidiana attraverso i prezzi dei beni che acquistiamo al supermercato, le nostre bollette ed i salari, suggerendo altresì che gli investimenti in difesa, se proprio ritenuti necessari, dovrebbero almeno riguardare il tessuto industriale e la tecnologia, così da avvantaggiare anche il settore civile. Perché nulla cambia, la Storia continua a ripetersi, dalle guerre puniche allo scontro tra Russia e Ucraina ogni conflitto armato tra popoli e culture è destinato a lasciare un’impronta duratura, anche sull’economia.

  • Andrea Bignami – caporedattore di Sky tg24, coordina la redazione economica ed è autore e conduttore di Sky tg24 Economia. Laurea in Economia Politica in Cattolica, è media fellow dell’Institute For European Policymaking della Università Bocconi. Inizia la carriera con il sito Miaeconomia di Alan Friedman e, successivamente, con il programma omonimo di La7, condotto da Sarah Varetto. Dal 2008 al 2014 lavora in Rai, prima come inviato di Ballarò di Giovanni Floris e poi come autore de La Storia Siamo Noi di Giovanni Minoli.
  • Paolo Balduzzi – Ricercatore e docente di Scienza delle finanze presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano), ha insegnato all’University of Edinburgh e all’Università di Milano-Bicocca. È stato membro di Commissioni ministeriali per la revisione della spesa e il federalismo differenziato. Giornalista pubblicista, è membro della redazione del sito di informazione economica Lavoce.info e dal 2017 è editorialista presso Il Messaggero.

 

Continua a leggere...

Autore
Agi.it

Potrebbero anche piacerti