Nella scuola che produce opere solo col ‘legno azzurro’: “Così ridiamo valore agli alberi attaccati dal bostrico”

  • Postato il 21 agosto 2025
  • Ambiente
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 1 Visualizzazioni

Qui pensiamo che il legno ‘azzurrato’, quello attaccato dal bostrico, debba avere più valore di quello normale“. È una provocazione, ma fino a un certo punto. A sostenerla è Roberto Boninsegna, falegname e docente del CFP Enaip di Tesero. Da un paio d’anni nella scuola della Valle di Fiemme gli studenti realizzano prodotti artigianali soltanto con gli abeti rossi infestati dal bostrico. Dunque con gli alberi che, in genere, sono considerati scarti. O, quanto meno, che lo erano considerati prima che a Boninsegna e ai suoi ragazzi non venisse l’idea di usare proprio quel materiale – di valore decisamente inferiore a quello normale – destinato, nella migliore delle ipotesi, agli imballaggi, per i propri lavori. “Nessuno sapeva cosa fare con quel legno ritenuto difettoso – racconta Boninsegna – così abbiamo chiesto a una segheria di regalarci un’asse. Siamo tornati in laboratorio e vi abbiamo messo mano”.

Dal primo esperimento, fatto quasi gioco, l’idea si è trasformata in un marchio: Blu Fiemme. Da allora gli studenti hanno fornito il Tour de Ski dei propri lavori “azzurrati”. Poi addirittura il vescovo di Trento e Papa Francesco, con due croci del Giubileo. E, più recentemente, le Olimpiadi di Milano-Cortina. Così l’abete “malato” è rinato. Con un nuovo valore e una bellissima storia da raccontare: legname a chilometro zero, recuperato dagli effetti devastanti della crisi climatica (Vaia prima, bostrico poi) e con quel qualcosa in più, anche dal punto di vista estetico; vale a dire le tipiche striature grigio-azzurro. “Gli studenti sono legatissimi al progetto – spiega la coordinatrice e docente Giada Maerns – perché sentono di appartenere a una storia. Una storia che li riguarda e che li identifica. Con la propria casa e la propria storia”.

Abbiamo utilizzato alcune immagini gentilmente concesseci dal CFP Enaip di Tesero

L'articolo Nella scuola che produce opere solo col ‘legno azzurro’: “Così ridiamo valore agli alberi attaccati dal bostrico” proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti