Posto centrale in aereo libero? Quali compagnie consentono di prenotarlo
- Postato il 29 settembre 2025
- Notizie
- Di SiViaggia.it
- 4 Visualizzazioni

Volare con il sedile accanto vuoto è un piccolo lusso che molti passeggeri sognano. Maggiore comfort con spazio extra per le gambe e gli oggetti ma soprattutto privacy per un viaggio in relax. Non sorprende che un sondaggio del 2023 abbia fatto muovere le compagnie aeree in questa direzione, sottolineando come il 40% e più degli intervistati sarebbe disposto a pagare un extra pur di tenere il posto centrale libero. Ma quali sono le aziende che hanno dato modo di usufruire davvero di questo servizio?
Negli ultimi mesi, diverse compagnie aeree hanno iniziato a sperimentare servizi dedicati ai passeggeri che desiderano volare senza vicini di posto; alcune adottano un sistema di offerte, altre consentono la prenotazione diretta del sedile libero.
Il progetto nasce con Virgin Australia
Virgin Australia ha ideato un sistema interessante: il programma “Neighbour Free Seating”. Funziona come una piccola asta digitale: dopo aver acquistato un biglietto in Economy su alcune rotte domestiche o a corto raggio, i passeggeri possono presentare un’offerta sull’app ufficiale per tenere libero il posto accanto.
Le offerte partono da circa 30 dollari australiani (circa 17 euro) e i vincitori vengono avvisati fino a due ore prima del decollo. In caso di mancata assegnazione, l’importo viene interamente rimborsato. Non è però un servizio garantito: durante il periodo di offerta, la compagnia dell’Australia continua a vendere regolarmente i posti e se il sedile viene acquistato da un altro viaggiatore, l’opzione decade. L’azienda ha introdotto questa novità dopo un’indagine interna che ha mostrato un forte interesse dei clienti, soprattutto per i voli di oltre tre ore.

Le compagnie europee che propongono il servizio
Anche in Europa, alcune compagnie hanno deciso di cavalcare l’onda del comfort “personalizzato”. L’idea è semplice: paghi un supplemento e ti assicuri il posto accanto vuoto. Le modalità però cambiano da compagnia a compagnia.
Air France propone il servizio “Empty Seat – My Extra Space”. I passeggeri possono acquistare fino a tre sedili liberi accanto al proprio, trasformando la fila in una piccola area privata. Il prezzo varia in base alla tratta e alla disponibilità, e l’opzione viene offerta in tempo reale durante il check-in online, a seconda del numero di posti rimasti.
Lufthansa ha scelto un approccio simile con il programma “Free Neighbour Seat”, disponibile su voli continentali e intercontinentali. In questo caso, è necessario contattare il servizio clienti per effettuare la prenotazione e il costo dipende dalla rotta. L’obiettivo è garantire un’esperienza più rilassata a chi vuole evitare la sensazione di essere “stipato” tra sconosciuti.
Ma Lufthansa ha spinto oltre il concetto di comfort in Economy, introducendo anche la “Sleeper’s Row”, una fila intera (tre o quattro posti) trasformata in un mini-letto per voli di lunga durata. Oltre allo spazio, il pacchetto include materassino, coperta e cuscino di qualità business. Il supplemento varia tra 159 e 229 euro per tratta, e si può acquistare direttamente al check-in o al gate, se disponibili.
Il trend è chiaro: le compagnie stanno cercando nuove forme di comfort personalizzabile per i viaggiatori, rivolgendosi a un pubblico disposto a pagare per una migliore esperienza.