UNICAL VOICE – Il gioco del calamaro: l’ultima prova di Squid Game  

  • Postato il 13 agosto 2025
  • Notizie
  • Di Quotidiano del Sud
  • 4 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
UNICAL VOICE – Il gioco del calamaro: l’ultima prova di Squid Game  

Unical Voice, Squid Game

Share

Tra critica sociale e lotta per la sopravvivenza, l’ultima stagione di “Squid Game” mostra come il denaro possa valere più della vita.


È il 2021 e dalla Corea del Sud arriva su Netflix con furore Squid Game (da “오징어 게임Ojing-eo geim”, “Il gioco del calamaro”). La serie, ispirata a fatti reali, nata da un’intuizione del regista Hwang Dong-hyuk, pronta a mettere in discussione il concetto di “umanità”. 

tutto parte da un sistema di reclutamento alquanto bizzarro (gioco del “ddakji”), che avviene in pieno giorno nelle metro coreane: promette la vincita di un montepremi dalla somma inconcepibile, partecipando semplicemente a dei giochi.

I giocatori sono per lo più ludopatici indebitati, giocatori d’azzardo al verde o investitori in bancarotta. I reclutatori li stordiscono e li conducono su un’isola segreta, dove tra prove, giochi per bambini e iconiche tutine verdi e rosa shocking, li attende un epilogo inaspettato.

Morti cruente ed uccisioni spietate avvengono per aver esitato a “Un, due, tre stella”, per essersi fatti scoprire a “nascondino” o per esser caduti al “salto della corda”. Le regole sono chiare: o vinci, o muori. E per ogni giocatore che perde? Ecco che si alza il montepremi di 100.000.000 Won.

Un circolo vizioso, che raggiunge il suo culmine nel momento in cui i giocatori sono spinti ad uccidersi tra loro per avere più chances di essere gli unici a sopravvivere. E dunque… gli unici a portarsi a casa l’ingente somma. Il regolamento non lo vieta. 

Una maniera ingegnosa per far sì che quello che è considerato lo «scarto della società» faccia una pulizia autonoma di sé. Allo stesso tempo funga da intrattenimento per i “VIPS”, ospiti dell’organizzatore dei giochi. Assistono comodamente seduti, come fossero su di un palchetto a teatro, scommettendo e puntando su chi sarà il prossimo giocatore a lasciarci le penne.

PER CONSULTARE ALTEI ARTICOLI DI UNICAL VOICE CLICCA QUI

Squid Game: potere, sopravvivenza e il prezzo della vita

Si spettacolarizza la crudeltà e si alimenta la soddisfazione di esser nati dalla parte giusta della società. Dove il privilegio ha un retrogusto di tragedia antica, ed allo stesso modo, di una feroce attualità.

Insomma, una parodia ma anche una riflessione sulla vita reale e sulle dinamiche spaventosamente simili concepite dagli uomini verso gli uomini. Dove la fame di potere supera quella che può essere una pacifica convivenza tra razze, classi e sistemi diversi. Portando alla distruzione e generando consensi verso ciò che viene intesa come “la legge del più forte”.

In questa 3ª ed ultima stagione, il protagonista indiscusso è ancora una volta il tanto amato quanto odiato giocatore 456, Seong Gi-hun. Ex vincitore che vuole tornare sull’isola per salvare tutte quelle centinaia di persone che come lui, si sono fidate dei reclutatori in metro, con l’obiettivo di aprirgli gli occhi sulla reale pericolosità del gioco.

Un’altra questione importante è la ricerca dell’isola da parte del detective Hwang Jun-ho (fratello dell’organizzatore). Diventa una corsa contro il tempo per salvare i superstiti prima della fine dei giochi, ostacolata dai continui depistaggi e tradimenti da parte della propria ciurma.

L’attesa diventa estenuante per lo spettatore, che desidera l’interruzione di quelle barbarie e quindi un lieto fine. Aallo stesso tempo, viene colpito da una sorta di “estetica dell’orrore” che muta in lui il desiderio di sapere com’è che va a finire, chi è muore, o meglio, chi è che viene ucciso.

La morte raccontata da Squid Game, è una morte collettiva, che giunge quando il denaro diventa così accecante da valere più della vita di altri esseri umani. Prerogativa comune a meccanismi diffusi, e incanalati nella nostra quotidianità grazie ai media, per citarne uno, quello delle mafie.

La serie che ha appassionato tutta Italia termina con un imprevisto, il quale svela i confini oltre cui l’essere umano si spinge senza nemmeno esplorarli. Mostra quanto sia poco prevedibile il destino di un’esistenza che la fortuna tocca senza che chi la vive lo sappia.

Share

Il Quotidiano del Sud.
UNICAL VOICE – Il gioco del calamaro: l’ultima prova di Squid Game  

Autore
Quotidiano del Sud

Potrebbero anche piacerti