Da sempre critico la ‘contro-riforma’ Bindi della sanità: vi spiego in cosa consiste l’imbroglio
- Postato il 25 novembre 2025
- Blog
- Di Il Fatto Quotidiano
- 2 Visualizzazioni
Ieri ho seguito in streaming l’iniziativa promossa da Rosy Bindi nella sede del Senato a palazzo Giustiniani dal titolo “Legge di bilancio, ancora un colpo alla sanità pubblica”. Questa conferenza, molto simile alle parate, ha – quasi – un copione standard: da una parte Bindi e i suoi generali cioè i suoi relatori e dall’altra almeno 140 associazioni per lo più riconducibili al privato sociale, ai movimenti cattolici, a laboratori sociali, a diversi forum, tutti schierati, come se fossero un esercito. Che cosa voglia fare la Bindi di questo esercito è chiaro solo a lei. Mio nonno Primo mi diceva che neanche il cane muove la coda per niente. Immagino che Bindi abbia i suoi bravi propositi e le sue brave ambizioni che peraltro non sono neanche tanto difficili da comprendere. Niente di male sia chiaro. Tempo fa qualcuno l’ha persino candidata alla presidenza della Repubblica.
Da tempo, come sanno tutti, sostengo nei miei libri e nei mei articoli che Bindi si comporti da “imbrogliona”: una ex ministro della Sanità che al governo di destra chiede più soldi per la sanità pubblica ma nello stesso tempo non è in nessun modo disponibile a modificare le terribili politiche neoliberiste da lei fatte con la sua devastante controriforma. In cosa consiste l’imbroglio? Chiedere più soldi per la sanità pubblica oggi, senza toccare di un euro la batteria di incentivi fiscali per mezzo della quale grazie alla riforma Bindi cresce senza soste la privatizzazione, è materialmente impossibile. Lo stanziamento per finanziare le due sanità – quella pubblica e quella privata – dovrebbe essere complessivamente raddoppiato e tutti sanno che oggi le condizioni economiche per farlo non ci sono per non tacere del vincolo che il governo ha preso con l’Europa di assegnare il 6% del Pil alle spese militari.
Ma l’imbroglio della Bindi si vede anche per un altro fatto del quale essa non sembra per nulla turbata: come mai la destra per appaltare al privato i servizi sanitari pubblici ritiene che basti applicare fino in fondo proprio la controriforma Bindi?
Infine un’altra ragione. Ormai il sistema pubblico sta sbandando, come dicono tutti i dati, verso il privato: ormai la gente per potersi curare è obbligata a pagare. Se è così, è ovvio che per rimettere in carreggiata la sanità pubblica bisogna ridimensionare la sanità privata, come è altrettanto ovvio che per ridimensionare la sanità privata bisogna cancellare – ripeto cancellare – la controriforma della Bindi e fare un’altra legge. E’ impossibile ridurre la privatizzazione senza cambiare quella norma.
Io credo che, con la destra al governo, imbrogliare sulla sanità oggi sia molto pericoloso per la sinistra. La maggior parte di questa sinistra – proprio perché bisogna combattere la destra – preferisce far finta di niente, negando anche di fronte all’evidenza l’imbroglio. Ma questo implica un altro imbroglio: la manipolazione dell’informazione.
Per questo vorrei rendere noti due episodi concreti che riguardano i miei rapporti con due giornali con i quali ho avuto lunghe collaborazioni: con entrambi ci sono stati scambi diretti e interlocuzioni che non hanno avuto alcun esito. Il primo è relativo al Manifesto, giornale storico della sinistra italiana, per il quale – fin dalla sua nascita (1971) – ho scritto pro bono, a difesa sia della sanità pubblica che dell’articolo 32. Il secondo è relativo a Quotidiano sanità, giornale on line di proprietà di “Consulcesi group”, sul quale ho scritto – sempre pro bono – per 25 anni quindi fin dalla sua nascita. La coincidenza vuole che entrambi i giornali abbiano cambiato nello stesso anno (2023) la gerenza e che – anche se per ragioni molto diverse – siano arrivati ad adottare comportamenti censori contro di me che gli imbrogli vorrei denunciarli.
Il Manifesto – forse considerando Bindi come Rosa Luxemburg – è arrivato a vietare a me che non la considero tale la libertà di esprimere un’opinione quindi censurando le mie critiche. Quotidiano sanità idem, con in più l’intolleranza del giornale padronale verso coloro che, oltre a denunciare gli imbrogli, denunciano la destra che mette a regime le riforme della Bindi. Non ho potuto nemmeno pubblicare una lettera d’addio ai lettori.
Se la censura la intendessimo come severa riprensione di certi valori, allora due cose sarebbero chiare: che la critica alla privatizzazione della sanità e dei suoi responsabili in nome della difesa dei diritti è la prima causa della censura di cui mio malgrado ritengo di essere vittima; che le censure che mi sono state imposte servono a imbrogliare di più e meglio perché sono tutte finalizzate a nascondere le verità sui responsabili della privatizzazione.
L'articolo Da sempre critico la ‘contro-riforma’ Bindi della sanità: vi spiego in cosa consiste l’imbroglio proviene da Il Fatto Quotidiano.