Lazio, davanti alla decisione di evitare dibattiti su Gaza mi chiedo: a cosa serve la scuola?
- Postato il 10 settembre 2025
- Blog
- Di Il Fatto Quotidiano
- 3 Visualizzazioni
.png)
di Barbara Pettirossi
Gentilissima ed educatissima dottoressa Anna Paola Sabatini,
nell’articolo del Fatto dal titolo Ordine alle scuole del Lazio: “Evitare eventi e dibattiti su geopolitica”. “Bavaglio” su Gaza, apprendo che secondo le sue indicazioni, in qualità di organo preposto alla direzione dell’Ufficio scolastico della Regione Lazio, esistono i “problemi della scuola” e i “problemi del mondo”. Oggi tra i “problemi del mondo” c’è lo sterminio scientificamente portato avanti dal governo israeliano (sottolineo governo israeliano, distinguendolo dall’intero ebraismo). Ma questo è anche un “problema della scuola” e dovrebbe anzi essere al centro del dibattito in ogni aula e corridoio, perché riguarda anche il futuro della cultura.
Non posso evitare a questo punto di farle alcune domande che secondo me rappresentano il nocciolo della questione. Perché, vede, al di là di tutte le parole convenienti e sconvenienti, al di là di tutte le considerazioni su ciò che è appropriato o non appropriato, opportuno o non opportuno dibattere nelle sedi scolastiche, c’è sempre il famigerato nocciolo della questione: a cosa serve la scuola? A cosa serve studiare i genocidi del passato, riflettere e sospirare sui morti ammazzati ricordati dai libri di storia, occuparsi di educazione civica, discutere nei consigli di classe su come risolvere al meglio i “problemi della scuola” tra cui quello principale – mi auguro – della trasmissione del sapere?
“Insegnare” non significa forse lasciare un segno? La parola “cultura” cos’è? E’ forse la libreria su cui disponiamo in bella mostra tutti i libri che diligentemente abbiamo letto e memorizzato? Se anche nella scuola non ci rendiamo conto che quello che sta accadendo ai palestinesi riguarda l’intera umanità, e che non possiamo parlare e insegnare nulla del passato svincolandolo dal presente, abbiamo un grosso problema di apprendimento delle competenze, ossia le capacità di applicare i concetti e i ragionamenti a fatti concreti anche complessi. Esattamente la mission scolastica. E’ giusto, allora, che i giovani di oggi si rifiutino di ingurgitare nozioni senza alcun nutrimento.
La sua lettera somiglia alle pulizie di primavera in una casa diroccata e la serenità a cui lei fa riferimento non appartiene al mondo attuale. Il nostro occidente, di cui ci riempiamo la bocca, è un edificio fatiscente che rischia di crollare, e noi che ci autodefiniamo difensori della libertà dei popoli abbiamo il dovere politico e morale di stigmatizzare in modo concreto l’azione sconsiderata del governo israeliano contro un altro popolo. Questo è un problema del mondo che riguarda casa nostra e che non possiamo isolare in contesti specifici delle nostre vite, perché ne siamo coinvolti ciascuno personalmente. Anzi le dirò di più, se non sarò in grado di sentire come un pugno nello stomaco il dramma che sta avvenendo in Palestina, se non avvertirò la responsabilità di parlare in difesa degli innocenti vessati e affamati in qualsiasi parte del mondo, potrò serenamente rinunciare ai miei titoli di studio perché non saranno altro che carta straccia.
Il blog Sostenitore ospita i post scritti dai lettori che hanno deciso di contribuire alla crescita de ilfattoquotidiano.it, sottoscrivendo l’offerta Sostenitore e diventando così parte attiva della nostra community. Tra i post inviati, Peter Gomez e la redazione selezioneranno e pubblicheranno quelli più interessanti. Questo blog nasce da un’idea dei lettori, continuate a renderlo il vostro spazio. Diventare Sostenitore significa anche metterci la faccia, la firma o l’impegno: aderisci alle nostre campagne, pensate perché tu abbia un ruolo attivo! Se vuoi partecipare, al prezzo di “un cappuccino alla settimana” potrai anche seguire in diretta streaming la riunione di redazione del giovedì – mandandoci in tempo reale suggerimenti, notizie e idee – e accedere al Forum riservato dove discutere e interagire con la redazione. Scopri tutti i vantaggi!
L'articolo Lazio, davanti alla decisione di evitare dibattiti su Gaza mi chiedo: a cosa serve la scuola? proviene da Il Fatto Quotidiano.