
Quei fili sapienti che riannodano storie
Può la Storia sostenerti nell’andare per il mondo? Anche in questi tempi bui così difficili e senza luce? Può. E lo si apprende dalle scritt...
Visualizzazione di tutti i post con categoria Cultura
Può la Storia sostenerti nell’andare per il mondo? Anche in questi tempi bui così difficili e senza luce? Può. E lo si apprende dalle scritt...
In Sala Rossa la presentazione del libro “La Misericordia di Savona”
Diversi di coloro, tra politici e intellettuali, che in queste ore si accalorano sui media sulla eredità pastorale e politica di Francesco,...
È finita come era cominciata: l’ultimo atto di Bergoglio ricalca il primo, la scelta del nome. E di sorella povertà
Perché l’essere umano sente la spinta a creare? Cosa significa questo impulso innato a manipolare, modellare, ritrarre, offrire alla materia...
Andrea Costa ha un nome pesante addosso e un lavoro ancora più gravoso sulla schiena. Scuole professionali alle spalle, ha provato con l’uni...
In un’intervista rilasciata a Jori Lewis per l’Orion Magazine, un trimestrale statunitense dedicato al modo in cui natura e cultura si intre...
Mi sarebbe piaciuto chiedere a Papa Francesco, qualora lo avessi incontrato, se fosse mai stato a conoscenza della bella sceneggiatura di Gu...
Adele Grisendi è stata per oltre trent’anni compagna di vita di Giampaolo Pansa, scomparso il 12 gennaio 2020. Non c’è nulla di commemorativ...
Ad un tratto la porta, all’estremità opposta del salone, si aprì e Focacci entrò indietreggiando, sospinto dalle canne delle pistole che tre...
Nelle sale il nuovo film di Ivano De Matteo con protagonisti Stefano Accorsi e Ginevra Francesconi, entrambi molto bravi in ruoli difficiliI...
In questi ottant’anni di libertà siamo diventati più sani, più laici e l’analfabetismo si è ridotto. Ma oggi fake news, propaganda e disamor...
Il regime mussoliniano è finito con la Liberazione ma la destra non ha elaborato la sconfitta e cerca ancora la legittimazione in un passato...
Un vero e proprio manuale tecnico stilato dal Cln alla vigilia del 25 aprile invitava la popolazione a rovesciare il regime di Salò. Un’azio...
Storia dell’antifascismo, storia delle donne e storiografia della guerra nel Novecento, tra i temi fondanti la ricerca di Dianella Gagliani...
Quale libertà la Resistenza ha dato alle donne? Capovolgere gli interrogativi – quello più intuitivo sarebbe stato intorno al ruolo femminil...
Il suo documentario per la Rai del 1965 restituì voci e volti alle protagoniste della Resistenza rompendo la narrazione maschile. Ma oggi, d...
Occuparsi di storia della memoria significa necessariamente fare i conti con il passaggio delle generazioni. Per sopravvivere all’oblio oppu...
(Teleborsa) - In un’economia che affronta sfide sistemiche legate a sostenibilità, coesione e trasformazione demografica, il Terzo Sett...
(Adnkronos) - Secondo quanto riferiscono i media il governo di Tel Aviv sta lavorando per rinnovare il suo padiglione a Venezia in tempo uti...
Articolo da 1945, l’anno più grande, supplemento speciale del manifesto (acquistalo qui) L’insurrezione nazionale del 25 aprile...
Rolli Days, la sede Bper apre la balconata e la galleria di quadri coi capolavori del Barocco
È la domenica del 29 aprile, a Milano. La città – e l’Italia – è stata liberata dai nazifascisti, Benito Mussolini è stato...
Un primo trimestre all’insegna del dinamismo produttivo e dello sviluppo audiovisivo per il Piemonte, che si conferma terreno fertile per il...
Il nuovo Meridiano dedicato al poeta è a cura di Gianni Turchetta
Justin Vernon pubblica “Sable, Fable”, album malinconico, intenso, sospeso tra soul, elettronica e folk
Incontro con Savina Reverberi, figlia di Gabriella Degli Esposti, martire partigiana, uccisa perché non volle tradire
Che la guerra partigiana in Italia sia stata, per vari motivi, una delle pagine più drammatiche della nostra storia non è un segreto. Per lo...
A leggere le dediche e i ringraziamenti, gli autori che scrivono libri per ragazzi e ragazze dedicati alla Resistenza lo fanno miscelando co...
È ormai acclarato che, nella memoria della resistenza armata in Italia, il cosiddetto «paradigma vittimario» abbia progressivamente assunto...
Dove tutto aveva avuto inizio e dove tutto sarebbe finito, nel sangue e nella tragedia, così come erano del resto trascorsi quei drammatici...
La mostra di Milano svela un artista complesso, che ha la grazia di Bellini, la cura dei particolari dei fiamminghi, la cultura di Bramantin...
La Fondazione Inda ha presentato la stagione del Teatro Greco di Siracusa . Quattro produzioni con artisti di grande rilievo del teatro, del...
C’è un angolo, in ogni casa abitata da un lettore, dove si annidano pile di libri non letti. Possono essere ordinatamente impilati su un com...
Negli ultimi anni si è fatto notare soprattutto per le sue partecipazioni a programmi televisivi per i quali siede in giuria come "Tale e qu...
Un evento per tutte le età, all’insegna della salute e del divertimento L'articolo La Hope Color accende di allegria e inclusione le strade...
Una mostra incentrata sui profili biografici di donne partigiane L'articolo Mostra “Un compagno di lotta…” Le donne nella...
A Milano e Torino l’Orchestra Rai con la violinista Kopatchinskaja
La mostra al KMSKA di Anversa comprende 39 sculture a grandezza naturale o gigantesca
La morte di Bergoglio, come avvenuto in altre congiunture passate, ci lascia orfani di certezze e valori. E tornano angosce millenaristiche
Lo scrittore a Roma voleva incontrare di nuovo il papa che, racconta, “già una volta mi aveva cambiato la vita”. “Da ebreo gli sono riconosc...
Ottant’anni fa la Liberazione dal nazifascismo, grazie al sacrificio e al coraggio di chi scelse la Resistenza. Repubblica la celebra con se...
Nel 2018 usciva nella sua traduzione italiana a cura di Nero Editions Iperoggetti di Timothy Morton, oracolo di un ambientalismo inedito, fo...
Nelson Goodman scriveva che, quando usciamo dalla mostra di un artista importante, il mondo in cui ci ritroviamo non è lo stesso di quello c...
Fra le dodici mostre di Exposed, il festival di Torino dedicato alla fotografia (fino al 2 giugno), ce n’è una all’Accademia Albertina di be...
Di questi tempi le rotte turistiche non includono Mosca, ridiventata nel 2022 la capitale dell’«impero del male», com’era l’Urss nel 1983 pe...
Una panoramica sulle pellicole ambientate all’interno della Santa Sede: diversi i titoli che hanno scelto di raccontare Papa Francesco
Attenzione particolare verso la cultura e l’alta formazione universitaria L'articolo In Qatar la promozione di Torino e del territorio piemo...
Visite guidate e gratuite si svolgeranno tra le 10:00 e le 17:00. Non occorre prenotazione L'articolo 80 anni dalla Liberazione, domenica 27...