A Roma la mostra immersiva per scoprire la Basilicata sacra in occasione del Giubileo
- Postato il 12 settembre 2025
- Arte Contemporanea
- Di Artribune
- 1 Visualizzazioni

“La nostra regione custodisce una spiritualità genuina, che si manifesta attraverso santuari nascosti, tradizioni secolari e una natura che invita alla contemplazione”: è la scoperta di una nuova relazione con il divino e una riscoperta delle tradizioni lucane ciò che auspica la direttrice generale di Basilicata APT Margherita Sarli. L’occasione di questa riscoperta è la nuova mostra Basilicata Sacra: un altro cielo aperta al Palazzo della Cancelleria di Roma in occasione del Giubileo: un percorso immersivo, che punta a lanciare la Basilicata in ottica spirituale.
La Basilicata come percorso per fedeli più autentico
La Basilicata è lontana dal turismo religioso più battuto, e proprio per questo capace di offrire un’esperienza diversa e più intima. L’invito, ha detto Sarli, è quello “di intraprendere un cammino in Basilicata, che sia esso solitario – per chi cerca il silenzio e la riflessione personale – o collettivo, per comunità di fedeli desiderosi di vivere insieme un’esperienza di fede condivisa. I nostri territori offrono percorsi di pellegrinaggio che attraversano paesaggi mozzafiato, borghi antichi e luoghi sacri dove la storia millenaria del cristianesimo si intreccia con le radici più profonde della cultura popolare”.
Le tradizioni sacre tipiche della Basilicata
Elemento distintivo di questa sacralità è la pietà popolare, che in Basilicata trova ancora espressioni autentiche e coinvolgenti e che prende forma attraverso processioni, riti arborei e feste patronali dalla grande forza emotiva. Un patrimonio tradizionale, sì, ma vivo, che punta ad attrarre un turismo religioso autentico nell’anno del Giubileo e oltre. “In Basilicata la devozione si misura con la Commozione, in un cammino che connette il viandante al divino, fondendo immanente e trascendente in perfetta continuità con il messaggio giubilare”, ha precisato Sarli.

La mostra sulla Basilicata religiosa a Roma
L’esposizione, a cura di Merisabell Calitri, racconta quindi le radici spirituali e culturali della Basilicata attraverso simboli devozionali, opere d’arte e manufatti rari da tutte le diocesi della Regione. Si tratta di oggetti processionali, reliquie, paramenti e una sezione dedicata alla Via Crucis in chiave contemporanea reinterpretata dall’artista lucano Franco Corbisiero. Culmine del percorso è la sala immersiva, che unisce i luoghi dello spirito e la sua gente. Il quadro che ne emerge è quello di un territorio di grande spiritualità, che custodisce un patrimonio culturale tra i più affascinanti d’Italia.
L’articolo "A Roma la mostra immersiva per scoprire la Basilicata sacra in occasione del Giubileo" è apparso per la prima volta su Artribune®.