Oh Che Bel Castello! Magie e misteri nei castelli dell’Emilia-Romagna

  • Postato il 17 ottobre 2025
  • Notizie
  • Di SiViaggia.it
  • 1 Visualizzazioni

Con l’arrivo dell’autunno, l’Emilia-Romagna si trasforma in un palcoscenico di storia, arte e gusto grazie a “Oh Che Bel Castello!”, la kermesse giunta alla sua settima edizione che apre straordinariamente le porte di castelli, rocche e ville storiche.

Tra le mura secolari dei manieri, i visitatori possono vivere esperienze uniche, tra atmosfere misteriose, laboratori gastronomici, visite guidate e intrighi medievali.

I weekend del 18-19 e del 25-26 ottobre  – si andrà avanti poi fino a dicembre – offrono un ricco calendario di iniziative (alcune gratuiti, altre a pagamento o ad offerta libera – per la prenotazione e maggiori informazioni consultare il sito ufficiale “Castelli Emilia-Romagna“) pensate per tutta la famiglia, tra paesaggi autunnali, leggende locali e prelibatezze enogastronomiche.

Ecco gli eventi più suggestivi di “Oh Che Bel Castello!” per i due weekend di Ottobre.

Eventi nel weekend 18-19 ottobre

Il primo fine settimana di “Oh Che Bel Castello!” si apre con un dialogo culturale alla Foresteria del Castello di Rivalta (PC), sabato 18 ottobre alle 17:00. La scrittrice e giornalista Francesca Tumiati presenta il suo romanzo-memoir “Un’Allegria di Troppo2”, esplorando emozioni e ricordi in un’atmosfera raffinata.

Torna la kermesse
iStock
Castello di Rivalta, Rivalta Trebbia (PC)

Domenica 19, i più giovani possono cimentarsi con la cucina tradizionale piacentina alla Rocca Viscontea di Castell’Arquato (PC) con il laboratorio “Mani in Pasta”, preparazione dei celebri tortelli piacentini – con la coda – insieme a Susanna di Batàlabar. Alle 17:00 seguirà una visita guidata del castello, unendo gusto e cultura in un’esperienza completa.

Sempre al Castello e Borgo di Rivalta, il breakfast nobiliareColazione al Bistrot nel Borgo & Tour del Castello” offre la possibilità di iniziare la giornata tra storia e sapori locali, mentre il Castello di Contignaco (PR) propone una Caccia al Tesoro dantesca: un percorso tra favole antiche e elementi ispirati alla Divina Commedia, con due turni giornalieri per adulti e bambini.

Al Castello di Roccabianca (PR), tra visite guidate e dimostrazioni della Distilleria Faled, sarà possibile scoprire segreti della produzione di grappe e liquori. Per chi cerca atmosfere notturne, il Castello di Torrechiara (PR) offre “Aperitivi Stellati”, un’apericena con osservazione astronomica sotto Saturno e la Luna.

Non mancano proposte per gli appassionati di mistero: la Rocca di Riolo (RA) propone “Occhio al Fantasma”, una visita al buio con caccia al tesoro, mentre alla Rocca Malatestiana di Verucchio (Rn) si terrà una visita tematica sulle vite di Sigismondo Pandolfo Malatesta e Federico da Montefeltro tra intrighi e leggende.

Il Mercatino dell’Antiquariato attorno alla Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR) e la mostra “Pitture Sospese” alla Delizia Estense del Verginese (FE) completano l’offerta artistica del weekend.

Eventi nel weekend 25-26 ottobre

Il secondo weekend si conferma un’occasione imperdibile per vivere esperienze tra arte, cucina e mistero. Sabato 25, la Rocca dei Rossi di San Secondo (PR) ospita “Arte e Suggestioni in Rocca”, una visita spettacolo notturna con personaggi in costumi rinascimentali della Corte dei Rossi.

Domenica 26, al Castello di Rivalta (PC) si terrà una Cooking Class dedicata alle tagliatelle fatte in casa con la cuoca Ornella Malvicini, mentre l’Antica Corte Pallavicina (PR) celebra la tradizione norcina italiana con degustazioni, show cooking e incontri nell’ambito di “Salumi da Re – Raduno Nazionale dei Norcini”.

Per gli amanti del mistero, la Rocca Malatestiana di Verucchio (RN) propone “Rocca Noir – Visita a lume di candela”, un percorso tra passaggi segreti, leggende della famiglia Malatesta e storie del borgo.

iStock
Rocca Malatestiana, Verucchio (RN)

Infine, Villa Mensa di Copparo (FE) apre le porte per visite guidate all’imbrunire, dove luce e ombra si intrecciano tra racconti storici e leggende a lume di candela.

Autore
SiViaggia.it

Potrebbero anche piacerti