PAC 2025: ecco i 29 progetti che andranno ad arricchire il patrimonio pubblico italiano
- Postato il 25 luglio 2025
- Arte Contemporanea
- Di Artribune
- 1 Visualizzazioni

Con un investimento complessivo di 3 milioni di euro, il PAC – Piano per l’Arte Contemporanea sostiene opere e progetti capaci di raccontare l’Italia contemporanea attraverso linguaggi visivi innovativi, radicati nel territorio ma proiettati verso il futuro. Così, ventinove progetti con decine di istituzioni culturali coinvolte da nord a sud sono premiati con l’obiettivo di arricchire il patrimonio pubblico italiano attraverso l’arte contemporanea. Si tratta della quinta edizione dell’iniziativa della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura che, ogni anno va a selezionare e sostenere (tramite avviso pubblico) progetti di acquisizione, produzione e valorizzazione di opere contemporanee.
Gli obiettivi del PAC 2025
“Con il PAC 2025 confermiamo l’impegno della Direzione Generale nella promozione di una cultura in dialogo con il presente e capace di alimentare il tessuto creativo nazionale. I progetti selezionati dimostrano una straordinaria varietà di visioni, approcci e territori coinvolti, a testimonianza della vitalità e della ricchezza del panorama creativo italiano. Attraverso l’acquisizione, la produzione e la valorizzazione di opere contemporanee, continuiamo a costruire un patrimonio collettivo capace di rappresentare il nostro tempo e di dialogare con le generazioni future”, dichiara Angelo Piero Cappello, Direttore Generale Creatività Contemporanea.
Il programma del PAC 2025
Il programma, dunque, si articola in tre ambiti distinti: Acquisizione di opere realizzate negli ultimi settant’anni, con l’obiettivo di colmare lacune nelle collezioni pubbliche; Produzione di nuove opere, pensate per arricchire il panorama artistico con sguardi inediti e linguaggi contemporanei; Valorizzazione di donazioni, per dare nuova visibilità a opere già confluite nel patrimonio collettivo.
I vincitori del PAC 2025
Tra i nomi selezionati istituzioni come la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, il Museo delle Civiltà e il Castello di Rivoli, affiancate dal Museo Civico di Castelbuono, l’Archivio Fotografico Marco Pesaresi di Savignano sul Rubicone o il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria. Ma non sono presenti solo le grandi città, ma anche piccoli centri e musei universitari che vengono riconosciuti come luoghi strategici per la costruzione di un patrimonio vivo e accessibile.
Al Link l’elenco dei 29 progetti vincitori e la graduatoria, ambito per ambito.
Redazione
L’articolo "PAC 2025: ecco i 29 progetti che andranno ad arricchire il patrimonio pubblico italiano" è apparso per la prima volta su Artribune®.