Tutte le News
Il Manifesto

Nel tempo dell’ultima danza
Arte del corpo, di tutti i possibili corpi, senza esclusioni a priori. Arte del movimento, che ridà luce agli spazi, siano essi teatri, muse...
Emi Fontana, resistenze in forma artistica
Matrimoni imperfetti. Storie e immagini dall’Archivio della Galleria Emi Fontana (1992 -2009) è il titolo del dovuto omaggio alla Galleria d...
Per una donna non è mai agevole, la visibilità
Quando dissi a mio padre che volevo scrivere, non capì subito. Mi guardò un po’ come si guardano i matti, gli incisivi frontali conficcati n...
Tra Thailandia e Cambogia aumenta il rischio di guerra
La parola «guerra» l’ha pronunciata ieri a Bangkok il primo ministro ad interim Phumtham Wechayachai evocando lo spettro di un conflitto che...
La lezioncina che non smentisce
Dopo averci pensato tutto il giorno, il ministero della difesa decide di fare l’analisi logica di un articolo del manifesto, presentandola c...
Ju Buk Festival, dove riemerge l’invisibile
Mi sono trovata spesso a riflettere su quanto l’economia della cultura possa diventare una chiave di rinascita per i tanti luoghi che conser...
«Stiamo vivendo una delegittimazione artistica violenta»
Dopo le dimissioni nello scorso giugno di tre dei sette rappresentanti della commissione teatro, il sottosegretario alla Cultura, Gianmarco...
Dalla tragedia al presente, Antigone a passo di danza
Il sipario si apre su sette pareti rettangolari di legno disposte a semicerchio. Al centro, pende dall’alto il corpo di una donna. Sotto di...
Pd e Avs in sintonia su lavoro e welfare. Ma Conte diserta
Il primo ad arrivare è Nicola Fratoianni. Poi spuntano Angelo Bonelli ed Elly Schlein. L’appuntamento è alla biblioteca della camera per la...
Numeri che non tornano sull’«isola che non c’è»
In un comunicato stampa congiunto gli assessori e le assessore della cultura di Campania, Emilia-Romagna, Puglia, Sardegna, Toscana, Umbria,...
Guerra e virilità: due no di Benjamin Britten
Le opere di Benjamin Britten pongono domande sulla identità maschile: cosa vuol dire essere uomini, come lo si diventa, a che prezzo. Mentre...
«Aeneas», se l’eroe errante è un’intelligenza artificiale per l’antico
La scrittura è una testimonianza impagabile del genere umano. Insegne monumentali, versi, calcoli matematici, proteste e ricette offrono agl...
Lo strappo di Parigi scatena la rabbia di Netanyahu
Ad Emmanuel Macron i coloni israeliani hanno risposto a modo loro, per dimostrare chi detta legge nella Cisgiordania occupata che il preside...
Napoli, montacarichi si ribalta: 3 operai muoiono sul colpo
Sono precipitati nel vuoto per circa 20 metri, pari ai sei piani del palazzo dove stavano lavorando per realizzare interventi di coibentazio...
Caso Giergev, la censura puntata contro feticci di cartone
Ogni volta che viene sbattuta la porta in faccia a un artista un essere umano dotato di mente e di cuore sente dentro sé stesso un moto di r...
Alberto Baldasseroni: «I subappalti a cascata sono un danno. È grave discutere di togliere i vincoli»
Alberto Baldasseroni è medico del lavoro ed epidemiologo presso l’Azienda sanitaria di Firenze. Ha scritto insieme a Francesco Carnevale Mal...
Nel regno di Trumpland, così Paramount paga il pizzo
La Federal Communications Commission – authority federale per le telecomunicazioni, ha dato il via libera all’acquisizione della Paramount G...
Zecca d’Italia, cambio in corso d’opera
La storica sede della prima Zecca d’Italia, costruita tra il 1908 e il 1911 in via Principe Umberto a Roma, non sarà più un Polo delle arti...
Macron ora cerca sponde in Europa, ma Merz si sfila
Una riunione telefonica d’emergenza sulla «catastrofe umanitaria a Gaza» che «deve cessare immediatamente», tra il premier britannico Keir S...
Pubblico giovane e spettacoli nei vivai: nuovi palcoscenici a Terlizzi
A nord di Bari c’è un paese con un teatro storico chiuso da oltre trent’anni. Eppure a Terlizzi si possono vedere spettacoli di gruppi emerg...
«Annunci per Idf», così Meta violava le regole europee
Meta, il gigante americano dei social media, ha ospitato sulle proprie piattaforme (Facebook, Instagram e Threads) più di 100 annunci pubbli...
Remigrazione, l’estrema destra sfila a Vienna
Si auto definiscono come l’avanguardia dell’ondata di un’estrema destra che forse deve ancora raggiungere il suo momento di alta in Europa....
Gli Ultrasuonati
JAZZ L’essenza del pendolo Memoria e idee nuove colte al volo prima che svaniscano, solide basi nel passato e antenne indirizzate al futuro:...
Basta parlare di legge elettorale per far litigare i partiti di governo
Che il vertice del centrodestra di lunedì scorso sia andato male anche per i dissidi sulla legge elettorale, lo hanno riferito in questi gio...
La zona grigia della sicurezza sul lavoro
Con una nota del 17 luglio Regioni e Ispettorato Nazionale del Lavoro, chiamati in causa sull’impiego degli apprendisti come preposti, legit...
Odissea di una studentessa keniana in Italia
Il delirio «è la formazione patologica di convinzioni errate, assurde per contenuto, resistenti a ogni critica». Fino a oggi si pensava che...
Ozzy Osbourne, patriarca heavy
«Cos’è questa roba? Sono il fottuto Ozzy Osbourne, il fottutissimo Principe delle Tenebre!». Così Ozzy rimproverò una volta la moglie e mana...
«Anse», gioco di specchi per una vita a debito
Qual è il ritmo del quotidiano? Sembra essere questa la domanda a cui ruota intorno Anse, il nuovo lavoro della compagnia Usine Baug realizz...
Libero dopo 40 anni Georges Abdallah, «simbolo di resilienza»
Libero dopo 40 anni di detenzione. Il rilascio del libanese Georges Ibrahim Abdallah è avvenuto alle 3:40 del mattino di ieri dopo che la Co...
Il successo degli “strike days” contro sfruttamento e insicurezza
Gli strike days hanno funzionato. Dall’aprile scorso, quando il sindacato di base Sudd Cobas ha avviato questa forma di protesta per d...
Elena Mil: «Sono démodé ma per scelta, nella mia musica entra ciò che ho vissuto»
Elena Mil, vincitrice di Musicultura 2025, è una lieta sorpresa nel panorama musicale. Nella serata finale della manifestazione diretta da E...
Omicidi sul lavoro, rimedi inconsistenti
C’è un sistema dello sfruttamento, risultato di leggi e di politiche, oltre che di interessi e profitti, negli «operaicidi» di Vincenzo del...
Gli ucraini non più benvenuti
La Polonia ha mostrato negli ultimi anni due facce di sé in materia di accoglienza lungo le sue frontiere orientali. Da un lato, una nazione...
Parigi regala all’Anp in disarmo un’occasione per restare alla guida di Gaza
L’annuncio di Emmanuel Macron sul prossimo riconoscimento francese dello Stato di Palestina ha sollevato interrogativi sui riflessi che la m...
Popolazione, una parola dai confini labili
I recenti interventi governativi a revisione del «Piano strategico nazionale delle aree interne» hanno riproposto il problema dello spopolam...
Nei quartieri dell’hip hop
La storia dell’hip hop, dalla sua genesi fino ai giorni contemporanei, è affollata di nomi di quartieri, zone urbane circoscritte o macroare...
Fabbriciani e Nono, fusione diretta
Non che sia stata una coppia fissa quella di Luigi Nono e Roberto Fabbriciani, eccellente tra gli eccellenti flautisti della nostra epoca. I...
Al via una raccolta di fondi per le strutture mediche
#CoopforGaza è la campagna di raccolta fondi promossa da Coop per sostenere le strutture mediche gestite o supportate da Medici Senza Fronti...
Il sindaco di Budapest indagato per il Pride
Il portale di informazione ungherese 444.hu riferisce che il sindaco di Budapest, Gergely Karácsony verrà convocato dalla polizia in qualità...
«Era contro la separazione». L’Anm fa lo scoop su Nordio
C’era una volta Carlo Nordio, pubblico ministero a Venezia, contrario alla separazione delle carriere. Lo scoop, se così si può dire è, dell...
I militari russi sempre più coinvolti nella guerra allo Stato islamico africano
Non c’è solo l’Operazione Militare Speciale (in russo abbreviata in SVO) in corso in Ucraina. Da qualche mese c’è anche l&...
Indoeuropa, la terza via commerciale lontana da Washington e da Pechino
Lontano dai riflettori, tra le pieghe dell’attività diplomatica globale, emergono segnali incoraggianti circa la conclusione di un accordo c...
Sulle forniture il governo mente
Il governo italiano ha mentito sui rapporti militari con Israele. In una e-mail inviata il primo luglio ai membri dell’Aiad (Federazione azi...
La legge della Cisl parte male: Cgil e Uil boicottano il Cnel
Esordio monco per la legge sulla partecipazione dei lavoratori alle aziende, voluta dalla Cisl e sostenuta dal governo: Cgil e Uil non hanno...
Deportare venti migranti in Albania è costato 114mila euro al giorno
Centoquattordicimila euro spesi ogni giorno per detenere venti persone tra metà ottobre e fine dicembre 2024. È il bilancio economico della...
«Sblocca Stipendi»: come alzare i salari e legarli all’inflazione
Lo «Sblocca-Stipendi» è il supereroe scelto dai Verdi e da Sinistra Italiana che formano l’Alleanza Verdi Sinistra per salvare il potere d’a...
«Stop ai grattacieli selvaggi a Milano»
Il nome dei tre palazzi era tra quelli più suggestivi nella neolingua dell’immobiliare milanese: Lake Park. La Cassazione ha pubblicato le m...
Da Zikim non passa nulla e la carestia fa altri morti
«Stop, spegni il motore. Da qui non si passa. Lo sai che più avanti c’è Beit Hanoun?», ci domanda piuttosto seccato un soldato israeliano al...
«Non stiamo dando armi a Israele» 18 mesi di smentite da Meloni & C.
«Continuiamo a lavorare per la fine permanente delle ostilità» questo è il massimo che si è concesso Giorgia Meloni sulla guerra a Gaza, in...