Tutte le News
Il Manifesto

L’antisemitismo ostaggio dell’agenda politica
Valentina Pisanty, docente di semiologia all’Università di Bergamo, ha recentemente pubblicato Antisemita. Una parola in ostaggio per Bompia...
Addio a Daniele Dubbini, sulla cresta dell’onda
Fervore ed eleganza È mancato improvvisamente a 85 anni, in Ancona, il nostro compagno Daniele Dubbini. Tra i primi diffusori in città del m...
Droni e assedi, alta tensione tra Damasco e curdi
Nonostante incontri bilaterali, missioni diplomatiche e dichiarazioni di buona volontà, la Siria sembra avviarsi verso una nuova stagione di...
Ex Ilva, pazienza finita: Fim, Fiom e Uilm in sciopero
Sarà sciopero contro la dismissione dell’ex Ilva. Fim, Fiom e Uilm hanno lanciato la mobilitazione che si terrà il prossimo 16 ottobre in tu...
«Nella West Bank in atto il modello Gaza: il blocco»
«Siamo a un punto di svolta, attendiamo i negoziati ad al-Arish. Ma alla fine Netanyahu può violare ogni accordo e continuare la guerra, lo...
Rimessi in libertà i due arrestati a Roma. Nelle scuole la protesta monta ovunque
Sono state entrambe liberate senza misure cautelari le due persone arrestate sabato sera a margine della manifestazione nazionale per la Pal...
«In marcia per la pace»: il 12 ottobre torna la Perugia-Assisi
In un momento storico in cui la crudeltà è divenuta normalità, la pace deve tornare a essere un gesto concreto. È da questa convinzione che...
Pablo Menéndez, la musica come forma di solidarietà
Pablo Menéndez prende chitarra e armonica e nel suo spagnolo cubano canta: «Gli imperialisti credono di essere civili perché usano i droni i...
Mamdani for New York. «Come abbiamo vinto l’establishment dem»
Grace Mausser è la co-presidente dei Democratic Socialists of America (Dsa) di New York City, e ha svolto un ruolo chiave nel successo della...
Palestina, il valore della protesta e la riscoperta della Costituzione
Le straordinarie manifestazioni di questi giorni esprimono una raggiunta consapevolezza e una volontà di rivolta. È necessario pensare ora a...
Violenza, forza, differenza
Vecchio pensionato, ho scoperto da un po’ i vantaggi di programmare vacanze autunnali. Anche il ricordo di quello che provai il 7 ottobre di...
Tra milizie e ministeri, i coloni si fanno stato
Per comprendere alcune delle dinamiche politiche che hanno portato un gran numero di israeliani a sostenere l’espulsione di massa, si posson...
Il fallimento annunciato delle politiche “verdi”
L’European Green Deal e gli accordi di Parigi sul contenimento del riscaldamento climatico sono morti, uccisi dalle guerre e sepolti dalla s...
Assediata, bombardata, affamata. La popolazione di El Fasher allo stremo
Bombardamenti, scorte alimentari esaurite, giornalisti presi di mira e uccisi. La popolazione di El-Fasher, capitale della regione sudanese...
L’«Orecchio onniudente», i capodanni poetici di Scabia e Ambrosini
L’Orecchio onniudente è il titolo, ma potrebbe essere definito Un’Opera per Capodanno, il bipartito spettacolo ideato e impaginato dal compo...
Disforia di genere, la destra vuole limitare i farmaci
Arriva in Parlamento la stretta del governo sui farmaci per il trattamento della disforia di genere. Questa settimana inizia l’iter in commi...
Von der Leyen davanti alla sfiducia, non rischia ma barcolla
Un’altra settimana difficile, per Ursula von der Leyen. Un’altra mozione di sfiducia, anzi due: quella presentata dalla sinistra del gruppo...
Mehmet Çakas: «Solo l’asilo in Italia può salvarmi dal carcere in Turchia»
Giovedì scorso Mehmet Çakas, 46 anni, è uscito dalla prigione di Uelzen, in Germania, dopo aver finito di scontare una condanna a due anni e...
La tiepida gioia di Meloni per il successo di Fi
Occhiuto trionfa su tutti i tavoli. Stravince con uno stacco tale da rendere definitivo già il primissimo exit poll: con 20 punti di vantagg...
Al sistema immunitario il nobel per la Medicina
Il premio Nobel per la medicina 2025 è stato assegnato all’immunologa Mary E. Brunkow e ai suoi colleghi Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi. I...
Mona Hatoum, le stanze dell’inquietudine
Immerso in un incontaminato paesaggio della Barbagia, dominato dal monte Gonare e da formazioni di uccelli migratori che si stagliano in un...
All eyes on Palestine, scatti di solidarietà
Dal 7 ottobre 2023, oltre 248 giornalisti e fotogiornalisti sono stati uccisi a Gaza negli attacchi dell’esercito israeliano. Intanto, calun...
Inail, 674 morti sul lavoro nei primi 8 mesi del 2025
Gli infortuni mortali (esclusi gli studenti) denunciati all’Inail sono stati 674 nei primi otto mesi di quest’anno con un calo di quelli «in...
Dazi sulla pasta, Ue: «Pronti a intervenire»
I dazi fino al 107% sulla pasta minacciati dagli Usa spaventano l’Italia ma preoccupano anche l’Ue. Il portavoce della Commissione per il co...
Al via i negoziati sulla Striscia
Siamo in una fase preliminare: i negoziati indiretti a Sharm el-Sheikh cominceranno a entrare nel vivo solo oggi. Ieri si sono svolte riunio...
Ikea, sindacati: sul contratto avanti con le proteste
Ancora una rottura tra Ikea Italia e Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs sul rinnovo del contratto integrativo aziendale, scaduto dal 2019...
Brevi e brevissime mondo
Attacco a prigione di Mogadiscio, morti 7 assalitori Sette militanti del gruppo terroristico al-Shabaab che hanno attaccato sabato sera la p...
La giustizia condizione necessaria alla pace
Due anni dopo, il 7 ottobre non è più soltanto una data impressa nel calendario del dolore: è una linea di frattura nella coscienza del mond...
Dall’abisso ci si salva insieme
Il 25 dicembre 2023, dal pulpito della Chiesa della Natività a Betlemme, il reverendo palestinese Munther Isaac tenne un’omelia per il mondo...
Trump alla «ricostruzione» di Gaza, dall’urbicidio alla necrocittà
Il progetto di «ridisegno urbano» di Gaza, redatto da consulenti statunitensi e citato nel progetto di accordo di Trump, propone un modello...
Bari Weiss direttrice di Cbs News. La libertà di parola è solo di destra
Cbs News è stata – fra i tanti – la casa di Edward Murrow, il giornalista che osò schierarsi contro la caccia alle streghe della...
La memoria del pogrom seppellita sotto 70mila corpi
Che fine ha fatto il 7 ottobre, la memoria di quel sanguinoso pogrom che i miliziani di Gaza scatenarono due anni fa contro inermi cittadini...
Dal primo al quattro novembre
Se incontrate per la strada un amico, o un lontano parente, o un giovane compagno, non vi sentite più chiedere come state o come vanno le c...
Pintor ventenne in redazione, gli anni de l’Unità
Nei suoi libri ricchi di memorie ogni tanto emergono quei vent’anni passati da Luigi Pintor nelle stanze dell’Unità a Roma. Condensati nel s...
Laggiù Fanfani ci ama
Ma c’è qualcuno che, per sventura, il discorso programmatico di Fanfani l’abbia davvero ascoltato? O che, peggio ancora, se lo sia letto? N...
La casa, l’esilio, il mare. L’isola di Pintor dove tutto torna
Al mare salgo al Castello. Via Barcellona si snoda ripida verso le torri e i bastioni che cingono il cuore antico di Cagliari. Mi lascio die...
Ridi, pagliaccio
Ci vogliono bene? ci vogliono male? sono invidiosi? temono la concorrenza? La nostra notizia scherzosa Benni-Le Monde-Le Pen ha avuto un’eco...
La passione per il piano che isolava Pintor dal mondo
Ventinove anni sono tanti forse, ma per me sono volati. Luigi ed io, due persone completamente opposte eppure inseparabili. Abbiamo avuto un...
Festa di compleanno
partito, l’oggetto del contendere. «Ci siamo liberati di una palla al piede», disse poco gentilmente un compagno della vigilanza, non accorg...
La radiazione dal Pci, memoria di resocontista
La questione del manifesto e delle conseguenze dell’azione intrapresa dai compagni impegnati in quella rivista che due anni dopo diventò quo...
Un albero sfortunato
Noi l’avevamo detto. Frase stupida, ma qualche volta vera. Due giorni dopo l’annuncio iconoclasta di Occhetto nel novembre scorso (il primo...
Pintor, il direttore con un collettivo intorno
Tra le tante definizioni che attribuiamo a Luigi Pintor, in particolare in questa occasione del centenario, la più pertinente, la più azzecc...
Aspettando Hiroshima
Tra due giorni scoppia la guerra. Che strana frase. Strana da scrivere e da leggere. Sembra un gioco infantile, uno scherzo, una fantasia. N...
Ascoltavamo Luigi Pintor battere a macchina
«Vieni sempre alle riunioni di redazione la mattina, e non mancare quando, la sera, intorno al tavolo del caporedattore si fa il titolo di a...
Pintor, l’energia inesauribile del pensiero critico
Era il gennaio-febbraio del 2003 e con alcuni compagni della redazione del manifesto avevamo deciso di stare vicini a Luigi, erano i suoi ul...
Uomini e stracci
Non ho provato mortificazioni nel vedere ammainare la bandiera rossa dai pennoni del Cremlino. Forse sarebbe bene (ho pensato) se ci abituas...
Conversazioni sul cinema e visioni con la parola
Siamo entrati in due sale diverse, ma poi ci siamo ritrovati all’uscita e abbiamo scoperto di rimpiangere Harold Lloyd, d’accordo che «anche...
Le nichiliste di Ejzenstejn e l’Hitchcock inglese
Come uscito da una sequenza di Hitchcock periodo inglese, immancabile giacca di tweed a spina di pesce verde, Luigi Pintor era molto di più...
Il polemista diventa narratore
Uno sbrigativo stereotipo distingue la scrittura letteraria da quella giornalistica come l’ascissa dall’ordinata: l’una volerebbe in superfi...