Tutte le News
Il Manifesto
Ucraina, l’Europa all’angolo teme per i confini interni
Una volta fissate le principali linee rosse attraverso la serie di controproposte al piano russo-americano, l’Ue torna a spostare l’attenzio...
Jimmy Cliff, la voce come un ponte per il reggae
Prima che il reggae entrasse nell’epoca dei suoi profeti, lui c’era già. Forse James Chambers, in arte Jimmy Cliff, non ha universalizzato i...
Mezzogiorno di gelo, per Meloni suona l’allarme
Giorgia Meloni ha perso. Non servono analisi minuziose per cogliere il senso di questo voto: è la prima vera sconfitta politica della premie...
Dazi e bitcoin, la tempesta perfetta del populismo economico
La marcata instabilità, che in questi ultimi anni sta caratterizzando lo scenario delle relazioni internazionali e degli scambi commerciali,...
Caso Garofani: La Russa riapre lo scontro, poi fa marcia indietro
Il caso Garofani non è chiuso, come vorrebbe far credere Giorgia Meloni. Lo ha riaperto (per poi ritrattare le parole) la seconda carica del...
Samuele Lodi: «Industria allo sfascio, scioperare serve»
«Gli scioperi e le battaglie complicate servono». Samuele Lodi, segretario nazionale Fiom-Cgil e responsabile settore mobilità, è reduce da...
Yermak di nuovo all’attacco degli organismi anti-corruzione
Il capo dell’ufficio di Zelensky, Andriy Yermak, starebbe per passare al contrattacco contro gli uffici anti-corruzione. Dopo le voci della...
Conte incassa la seconda regione: «Dalla Campania un messaggio al governo»
C’erano diverse verifiche per il Movimento 5 Stelle in queste elezioni regionali. Sono indicazioni che mandano un segnale allo scenario nazi...
Una mappa per esplorare i sentimenti e i luoghi del cinema che sarà
Il corpo dell’essere umano e quello della natura, entrambi plurali, sono al centro di alcuni lavori delle sezioni Prospettive e Moderns di F...
Ucraina, il «peace plan» di Trump e il peso del non-detto
Proposta Trump in 28 punti, controproposta europea sì e no di 24 argomenti “ineludibili” in particolare sulla sovranità territoriale ucraina...
Venerdì è sciopero contro la manovra di guerra e per Gaza
Venerdì prossimo, 28 novembre, ci sarà il primo sciopero generale contro la legge di bilancio del governo Meloni. È stato organizzato dai si...
Nuove violenze settarie, la Siria sull’orlo del baratro
Il coprifuoco è stato revocato nei quartieri alawiti di al-Muhajireen e al Bassel di Homs, teatro di due giorni fa di un assalto violento da...
Stefani con Zaia trascina la Lega. Ma Manildo rimonta in città
Alberto Stefani vince le elezioni regionali in Veneto e trascina la Lega nella gara interna alla coalizione con Fratelli d’Italia. Il...
«The Harder They Come», l’anti-eroe di una Kingston violenta
Anno 1973. In attesa del nuovo statuto che cancelli quello fascista, Gianluigi Rondi allestisce al Lido la mostra di Venezia edizione 33, me...
Haidar al-Ghazali è in Italia per studiare. Le sue poesie gli hanno aperto la strada
Palestinese, perché sono l’esistenza che porta la storia del dolore. Si presenta così Haidar al-Ghazali, ventuno anni, poeta di Gaza. Il dol...
«In tempo di guerra calpestati per primi i diritti delle donne»
«Gli ezidi stanno ancora pagando il prezzo del genocidio, non solo a causa delle atrocità commesse dall’Isis ma anche per la mancanza di un...
Puglia, Decaro a valanga: 64%. «Ora taglio le liste d’attesa»
«Trenta punti di distacco», aveva pronosticato il governatore uscente Michele Emiliano. E così è stato. Antonio Decaro stravince in Puglia:...
Sfidando un’epoca ad alta tensione
È incredibile come una mostra pur tenacissima, con i suoi oggetti estetici mirabolici, riesca a raggrumare ciò che Hannah Arendt anni fa pre...
«Partition», corpi negati prima della Nakba
Far rivivere i materiali d’archivio per interrogare la lunga storia del progetto colonialista in Palestina: è l’idea che muove Partition, qu...
Il governo non è bastato. Cirielli si ferma al 35%
È salito alle 18.20 sul palco del comitato elettorale, allestito a San Giovanni a Teduccio, periferia orientale di Napoli, e ha fatto il ges...
A un anno dalla morte di Ramy nessun rinvio a giudizio
Un anno fa il Corvetto si risvegliava con i segni di una rivolta. Dalle periferie di Milano gruppi di giovani si erano dati appuntamento per...
Thoub, il ricamo palestinese come un «archivio vivente»
Entrando nei Musei di San Salvatore in Lauro, nel cuore di Roma, ci si trova immersi in un percorso che intreccia due narrazioni apparenteme...
Gli operai Eurallumina sul silo: a rischio buste paga e bonifica ambientale
Sono ormai sette le notti trascorse all’addiaccio a quaranta metri sul silo numero 3 dell’Eurallumina di Portovesme, nel Sulcis, dai quattro...
Tra autorità della famiglia e diritti dei bambini
La vicenda della famiglia rifugiatasi a vivere nel bosco interroga, oltre che i sentimenti personali, i fondamenti del vivere civile. È diff...
Dopo il Pnrr, il vuoto. Per precari e ricerca pubblica
Dal punto di vista della ricerca, il Pnrr è stato un «diluvio effimero di finanziamenti». È la valutazione che ne dà la Rete delle Società S...
La strada per riportare a casa le figlie perdute di Sinjar
Undici anni dopo il genocidio compiuto dall’Isis contro la comunità ezida di Sinjar, centinaia di donne e bambine sono ancora intrappolate i...
«Processare le imprese per fermare lo sfruttamento»
Lo chiamano «il metodo Storari» e per alcuni è giurisprudenza immaginaria. Niente di nuovo: già negli anni ’70 quando dalle parti di Magistr...
La destra lavora allo «scudo» penale per i grandi marchi della moda
Si tratta di un colpo di spugna, o in ogni caso di rendere inefficaci le inchieste della magistratura di Milano sulla filiera della moda, ch...
Tillie Olsen e la voce della classe operaia
Nei primi anni Venti del Novecento la famiglia Holbrook vive in una cittadina mineraria del Wyoming. La pancia della terra è la miniera che...
Libano umiliato dalle bombe di Israele, in attesa del papa
Il quinto bombardamento israeliano su Beirut dall’inizio della tregua iniziata il 27 novembre 2024, dopo oltre 13 mesi di guerra, ha colpito...
Hasan Kilani, «in Israele c’è ipocrisia sui diritti Lgbtqi+»
«Le discriminazioni che affrontiamo sono le stesse, in un luogo o l’altro del mondo, anche si manifestano diversamente, l’essenza dell’omofo...
Se il patriarcato ci crolla addosso
«La condizione di ciò che si chiama il modo di pensare popolare, non solo è in crisi, ma per giunta in una crisi dissolvitrice e grandemente...
Gattebuie, voci femminili dal carcere
Per la prima volta DWF sceglie di dedicare un numero alla questione del carcere. Il 2024 è stato definito l’anno nero delle carceri in Itali...
Centri antiviolenza: non luoghi di servizio, ma luoghi propulsori di cambiamento
È stato il femminismo a trovare le parole per descrivere, analizzare e contrastare la violenza degli uomini contro le donne, comprendendone...
Disarmare il patriarcato. Transfemministe in corteo nella Capitale
«Salutiamo la nostra sorella Ornella Vanoni, fai buon viaggio». Quando il corteo nazionale di Non una di meno arriva su via Merulana, a Roma...
Jakobson, il sodale dei poeti
In una lettera inviata da Praga il 17 settembre 1920 a Elsa Triolet, Roman Jakobson elencava tutti gli improbabili incarichi, nonché le eter...
Parola e silenzi, principi ordinatori del cosmo vedico
Esiste un’India non nebbiosamente mistica o estatica, ma filologica, grammaticale, intellettualmente inflessibile, che in nulla coincide con...
La sfida nelle urne e dentro le coalizioni
Oggi e domani 11,5 milioni di elettori tra Veneto, Campania e Puglia stabiliranno chi sono i vincitori e i vinti delle regionali 2025. Nella...
Quei picchiatori verbali del governo Usa
«Stai zitta porcellina!», quel «Quiet Piggy!» con cui Donald Trump ha apostrofato la scorsa settimana Catherine Lucey, la corrispondente di...
Il baricentro sub-asiatico dell’antica globalizzazione
Nelle Storie di Erodoto, rappresentazioni bizzarre di animali da bestiari e formiche giganti, capaci addirittura di raccogliere l’oro dai de...
Salman Rushdie torna con un quintetto narrativo
Le forme brevi mal si addicono all’immaginazione esuberante di Salman Rushdie, che ha bisogno di spazio per espandersi e moltiplicarsi (a vo...
Il piano-Trump al via: Usa, Russia e Ucraina si vedono a Ginevra
L’assetto sembra essere quello delle “grandi occasioni”. Kiev ha infatti nominato una delegazione che già domani si recherà a Ginevra (Svizz...
Ornella si nasce
L’ironia era il suo tratto caratterizzante, la capacità di cogliere al volo il paradosso delle cose. Anche nel racconto delle situazio...
«Pericolo di fuga», Bolsonaro in carcere prima del tempo
Il piano di fuga, se di questo si può parlare, era piuttosto improbabile, ma Jair Bolsonaro deve aver pensato di non aver molto da perdere....
Un reagente cromatico alle tenebre serene
I lettori di Han Kang sanno già che la neve, fenomeno atmosferico per il quale questa misteriosa paesaggista dell’animo umano esibisce una p...
I nostri corpi e la lotta contro la sopraffazione
Se ancora, e sempre, sono in migliaia a scendere in piazza per dire no alla violenza contro le donne, la ragione risiede in un dato di realt...
La seconda morte dell’Unione europea in Ucraina
Possiamo sintetizzare la situazione dell’Unione Europea attraverso due canzoni relativamente recenti: una di Sting, History will teach us no...
Tragédie lyrique, novità musicali devote al potere
Una rivoluzione può essere «conservatrice»? In apparenza è un ossimoro, ma nella realtà storica queste due parole sono state accostate l’una...
Settembrini: cultura classica, amore e rivoluzione
La denuncia dell’ideologia, anzi delle ideologie del classicismo inizia, almeno in Italia, negli anni settanta. Fu allora che la decolonizza...