Tutte le News
Focus.it

Focus.it
23 settembre 2025
Il viaggio degli aiuti
Siamo entrati nel centro di distribuzione di Medici Senza Frontiere a Bruxelles: uno dei punti da cui partono farmaci e materiali necessari...
Focus.it
23 settembre 2025
Il colore blu di 34.000 anni fa: scoperto il pigmento paleolitico
Sugli strumenti di pietra trovati in una grotta nel Caucaso sono emerse le tracce di indaco, ricavato da una pianta. E gli scienziati hanno...
Focus.it
22 settembre 2025
L'ombrello hi-tech che predice gli eventi estremi
Una startup trentina sviluppa algoritmi per prevedere eventi estremi analizzando 30 anni di dati storici. La tecnologia promette accuratezza...
Focus.it
22 settembre 2025
Scoperti batteri di 130 anni fa usati per il burro
Queste due bottigliette ritrovate in una cantina in Danimarca contengono batteri vecchi 130 anni usati per produrre il burro su scala indust...
Focus.it
22 settembre 2025
Palestina: cosa vuol dire riconoscere uno Stato?
Francia, Regno Unito, Canada, Australia e Portogallo hanno riconosciuto lo Stato di Palestina, proclamato unilateralmente nel 1988. Quali so...
Focus.it
22 settembre 2025
Qual è il modo migliore per legare con un gatto?
C’è un “trucchetto” chimico per migliorare il legame con il vostro gatto.
Focus.it
21 settembre 2025
Quanti cappelli possedeva Napoleone?
Napoleone possedeva circa 120 cappelli. L'iconico modello bicorno era uno dei segni distintivi del generale corso che ne acquistava almeno q...
Focus.it
21 settembre 2025
TikTok: accordo Cina-Usa più vicino
USA e Cina vicine a un accordo su TikTok: nuova società americana con Oracle, dati sotto controllo USA e meno potere a ByteDance.
Focus.it
21 settembre 2025
Il gatto di Pallas nell’Himalaya orientale
Per la prima volta, una fototrappola ha documentato la presenza del gatto di Pallas anche nell’Himalaya orientale.
Focus.it
20 settembre 2025
La domesticazione ha rimpicciolito alcuni animali
Le attività umane, in particolare l’allevamento ma non solo, ha portato a un rimpicciolimento degli animali selvatici e a un aumento di dime...
Focus.it
19 settembre 2025
Qual è la prima colonna sonora della Storia?
Nel 1908 il compositore Camille Saint-Saënsper scrisse una partitura per la colonna sonora del cortometraggio francese L'assassinat du...
Focus.it
19 settembre 2025
Anche il tuo gatto può soffrire di demenza
Otto segnali per capire se il tuo gatto anziano mostra i primi segni di demenza, comuni dopo i 15 anni.
Focus.it
19 settembre 2025
Dove la natura incontra l’architettura e l’arte
Siamo stati nel nuovo Oasy Contemporary Art and Architecture , un luogo in cui riflettere sul rapporto tra uomo e ambiente.
Focus.it
18 settembre 2025
Le mummie più antiche del mondo arrivano dall'Asia
Le più antiche mummie al mondo sono state scoperte in 11 siti archeologici del Sud-Est asiatico: preservate dalla decomposizione con...
Focus.it
18 settembre 2025
Castagni in pericolo, la natura si rigenera
Nell'Oasi dei Ghirardi un progetto di rigenerazione salva 4 ettari di castagneto seguendo i ritmi delle stagioni.
Focus.it
17 settembre 2025
Quiz, la scuola: storia, curiosità e aneddoti
Metti alla prova le tue conoscenze sulla storia della scuola, dall'Egitto dei faraoni fino all'antica Grecia, dai Romani al ventennio fascis...
Focus.it
17 settembre 2025
Su TikTok gira il video di un meteorite-mostro!
Un video virale su TikTok mostra un presunto meteorite alieno precipitato a Panama. Ma purtroppo (o per fortuna, visto l'aspetto!) c'è...
Focus.it
17 settembre 2025
Caos in giardino? Per la biodiversità è meglio
Meglio i pratini curati o i giardini allo stato brado? Se volete fare bene al pianeta, i secondi.
Focus.it
17 settembre 2025
Bovini e calorie: una relazione complicata
I bovini sono altamente inefficienti nel convertire le calorie del cibo che mangiano in carne: per colpa loro, la metà delle calorie che pro...
Focus.it
17 settembre 2025
Chi ha coniato il termine genocidio?
La parola "genocidio" fu coniata nel 1944 dal giurista polacco Raphael Lemkin per definire lo sterminio di un popolo. Venne approvata dall'O...
Focus.it
17 settembre 2025
Una mutazione genetica rese i cavalli cavalcabili?
Una singola mutazione genetica bastò forse a rendere i cavalli fisicamente più forti e adatti a trasportare peso, permettendo agli umani di...
Focus.it
16 settembre 2025
I pesci gatto che scalano una cascata
Per la prima volta abbiamo documentato il comportamento migratorio di una rara specie di pesci gatto, ed è spettacolare.
Focus.it
16 settembre 2025
Qual è il ruolo degli anziani nella Storia?
Dall'antichità a oggi, il ruolo degli anziani nella società è cambiato a seconda dei modelli familiari e dei valori soc...
Focus.it
15 settembre 2025
I fenicotteri che migrano invecchiano più tardi
Nonostante abbiano una partenza di vita più in salita, i fenicotteri rosa che migrano invecchiano più lentamente di quelli che non si muovo...
Focus.it
15 settembre 2025
Anche orsi tra le fiere usate nelle venationes
Durante gli scavi vicino all'anfiteatro di Viminacium (Serbia) sono emersi frammenti del cranio di un orso: faceva parte delle fiere usate n...
Focus.it
15 settembre 2025
Questi pappagalli imparano come noi umani
I pappagalli ara golablu sono l'unico altro animale (per ora) a saper apprendere osservando un'interazione tra altri due esemplari.
Focus.it
14 settembre 2025
Tutto quello che Mussolini deve ad Augusto
Mussolini saccheggiò il repertorio autocelebrativo di Ottaviano Augusto dando un nuovo volto alla città di Roma: dai Fori all'...
Focus.it
14 settembre 2025
La formica che partorisce un’altra specie
C’è una formica le cui regine fanno figli che appartengono a un’altra specie: è un unicum incredibile in natura.
Focus.it
13 settembre 2025
Chi ha disegnato il simbolo dell'Onu?
Nel 1945 l'architetto Donal McLaughlin disegnò sui tesserini per i membri del primo congresso delle Nazioni Unite quello che divenne...
Focus.it
13 settembre 2025
L’iguana che ha partorito senza accoppiarsi
L’Exotic Zoo di Telford è stato teatro della “nascita vergine” di otto piccoli di iguana, nati per partenogenesi.
Focus.it
12 settembre 2025
Uno show di piante a colori in Alsazia
A Obernai, in Alsazia (Francia), piante di Calluna vulgaris vengono tinte con vernici ad acqua sui boccioli: è una pratica decorativa...
Focus.it
12 settembre 2025
Genetica e aterosclerosi nei gatti
I gatti Korat si ammalano di aterosclerosi a causa di una mutazione genetica che ereditano da entrambi i genitori: saperlo ci permette di pr...
Focus.it
12 settembre 2025
12 settembre 1943: Mussolini liberato dai tedeschi
I retroscena della spettacolare azione militare (e mediatica) con cui i tedeschi liberarono Benito Mussolini detenuto a Campo Imperatore.
Focus.it
11 settembre 2025
Dietro le quinte della Formula 1
F1 dietro le quinte: l'infrastruttura Lenovo porta in TV il circus con intelligenza artificiale, server e hi-tech, terabyte di dati e una re...
Focus.it
11 settembre 2025
A cosa servono gli articoli 4 e 5 della Nato?
Era l'11 settembre 2001 quando fu applicato l'articolo 5 della Nato, che presuppone una difesa reciproca tra gli Stati membri. Differenze co...
Focus.it
11 settembre 2025
Perché l'Italia entrò nella Grande guerra?
Le alleanze misero in moto la Grande guerra, anziché garantire la pace favorirono il conflitto: ciascuno pensava che al nemico non co...
Focus.it
10 settembre 2025
Tedeschi favorevoli a età minima per i social
In Germania l'85% degli adulti vuole alzare a 16 anni l'età minima per i social; sorprende che il 47% dei 14–17enni sia favorev...
Focus.it
5 settembre 2025
Toccare Marte con un dito
Al Museo della Scienza di Milano il primo escape game con guanti a feedback tattile.
Focus.it
5 settembre 2025
Quanto consuma davvero l’IA?
Nel più dettagliato report di Google sull'IA di Gemini anche l'acqua entra nel conto, ogni domanda consuma 5 gocce.
Focus.it
3 settembre 2025
Novità dai corsi di IA di Focus
Focus e PromptDesign.it lanciano un ciclo di corsi online che insegnano a usare l'Intelligenza artificiale generativa.
Focus.it
2 settembre 2025
Ecco qual è davvero il posto più sicuro in auto
L'evoluzione dei sistemi di sicurezza, più avanzati ed efficaci per chi guida e per chi siede al suo fianco, ha ribaltato i dati sul rischio...
Focus.it
1 settembre 2025
Riciclo: l'elettronica da sciogliere in acqua
Circuiti stampati in 3D con una nuova tecnica si sciolgono dopo una lunga immersione in acqua, permettendo il recupero dei materiali.
Focus.it
27 agosto 2025
Reddit diventerà un motore di ricerca (serio)?
La sfida di Reddit, una community di conoscenza generata dagli utenti poco diffusa in Italia, è diventare un motore di ricerca privo...
Focus.it
25 agosto 2025
Il tuo nome gira nel dark web? Te lo dice Google
Oggi esiste un servizio (gratis) di Google per scoprire se i tuoi dati sono finiti in una banca dati (16mila credenziali rubate) che girano...
Focus.it
23 agosto 2025
WhatsApp: 6,8 milioni di account truffa cancellati
Negli ultimi sei mesi, WhatsApp ha individuato e bloccato oltre 6,8 milioni di account fraudolenti, neutralizzando in anticipo i tentativi d...
Focus.it
21 agosto 2025
YouTube usa l’IA per verificare l’età degli utenti
YouTube verifica l'età dei suoi utenti con l'IA, se l'algoritmo rileva che chi è loggato potrebbe avere meno di 18 anni, scatt...
Focus.it
20 agosto 2025
Una soluzione alla crisi idrica in California
Un desalinizzatore che produce acqua potabile direttamente dalle profondità dell'Oceano Pacifico: se funzionasse, l'idea potrebbe essere esp...
Focus.it
13 agosto 2025
Google Maps sta peggiorando?
Gli ultimi aggiornamenti per migliorare la tutela della privacy e semplificare le operazioni su Google Maps sembrano aver reso l'app meno in...
Focus.it
11 agosto 2025
Gmail dichiara guerra alle e-mail inutili
La tua casella di posta elettronica è intasata di e-mail inutili (e Google lo sa). Per questo Gmail sta fornendo uno strumento che pe...
Focus.it
11 agosto 2025