.png)
Valditara chiede meno compiti e verifiche, ma dopo aver parlato di carenze formative: un’antitesi
Il ministro Valditara si trova, credo, in uno stato di grande confusione sul piano pedagogico e didattico. Nel giro di poche settimane ha fa...
Visualizzazione di tutti i post con categoria Blog
Il ministro Valditara si trova, credo, in uno stato di grande confusione sul piano pedagogico e didattico. Nel giro di poche settimane ha fa...
di Stefania Rotondo Sopra le centinaia di migliaia di teste assiepate a San Pietro si sente solo il garrito dei gabbiani. È una marea umana...
Un omaggio alle donne, in questi giorni tra 25 aprile e 1° maggio, che diedero prova di determinazione, resilienza, coraggio e spirito di sa...
Papa Riarmo I – la mia vignetta per Il Fatto Quotidiano oggi in edicola #bergoglio #papaFrancesco #conclave #riarmo #fumetto #memeital...
di Luca Canonaco Quando muore il Papa, il bilancio di ciò che ha detto, deciso e operato si considera solo da un punto di vista politico; no...
di Andrea Borraccetti, Giada Pelleriti e Carlotta Riti Il mese di aprile è particolarmente significativo per la salute globale, con una seri...
Erano settimane che stavo aspettando di poter vedere il live nei palazzetti di Jovanotti: il PalaJova, ritorno dal vivo in un tour dell’arti...
In occasione del recente centenario della morte di Giacomo Puccini, come terza parte del progetto triennale “Trittico ricomposto”, è andato...
Come i cavalli inquieti prima dello sparo d’inizio del Palio di Siena elettori e influencer del prossimo conclave fremono per iniziare la co...
Secondo il diritto internazionale, Gerusalemme Est è un territorio occupato da Israele dal 1967, quando fu conquistata durante la Guerra dei...
di Pietro Francesco Maria de Sarlo La concomitanza della morte di Papa Francesco e del 25 aprile ha prodotto una apoteosi di ipocrita retori...
Anche quest’anno ho passato il 25 aprile presso Casa Cervi di Gattatico, un luogo che custodisce la memoria dell’eccidio dei fratelli Cervi...
Lavoro in una casa di riposo. E lì, ogni anno, vedo la Liberazione riflessa negli sguardi di chi l’ha vissuta. Ci sono occhi che non ricorda...
Ben si sa che il pudore non si addice alla nostra pessima classe politico-giornalistica. E pertanto, senza vergogna, come al solito, Meloni...
Molti di loro sono certamente passati dal Niger, Terra di Mezzo. Li abbiamo incontrati e poi dimenticati. Erano accompagnati da uno o entram...
Negli ultimi decenni, spesso i ricercatori hanno analizzato caratteristiche umane per simularle in sistemi artificiali, ma poi il favore è s...
I due anni e mezzo dell’attivismo per “pane, libertà e giustizia sociale”, che dal gennaio 2011 al giugno 2013 hanno segnato la storia dell’...
Se ci state leggendo, significa che la missione “Occhi in Palestina” è partita ed è in viaggio. Al mio fianco Nicola Fratoianni...
Lusinga, non lo nego, quando il tuo ultimo libro, Articolo 32. Un diritto dimezzato (Castelvecchi), venga giudicato da chi l’ha letto “imper...
di Rosamaria Fumarola In tanti in questi giorni avranno avuto occasione di visionare la foto di Samar Abu Elouf, fotoreporter del New York T...
di Mario Tiberi* I recenti avvenimenti mondiali hanno dato vita ad un ampio dibattito tra libero-scambisti e interventisti. I primi, convint...
di Fiore Isabella Se non ci fossero quei cittadini claudicanti con in mano ricette e foglietti per il ritiro dei referti, rigorosamente arri...
Il caos economico internazionale scatenato da Trump ha fatto andare in sordina le cose di casa nostra. Alla chetichella, senza tanta pubblic...
Stasera si mangia fuori: andiamo a caccia di novità o ci buttiamo sul collaudato? Sarei per cercare qualcosa di nuovo, il posto dove siamo s...
Neanche davanti all’orrore della morte di due ragazze giovanissime si ferma l’odio misogino che serpeggia sul web. La tragica uccisione di S...
Tre settimane fa, su queste stesse pagine, riflettevamo su come la strategia tariffaria degli Stati Uniti – con i dazi come arma politica ed...
di Sara Gandini e Paolo Bartolini Cosa significa essere antifascisti nel 2025? Sbagliano coloro che considerano anacronistica questa domanda...
Sobria Liberazione 2025 – la mia vignetta per Il Fatto Quotidiano oggi in edicola! #bergoglio #papaFrancesco #luttonazionale #festadel...
di Leonardo Botta Il bilancio lo tracciava Antonio Scurati, ospite da Fabio Fazio: oltre cinquemilaseicento episodi di violenza nazifascista...
Qualche tempo fa, a una tavola rotonda su Bertolt Brecht a Ravenna mi venne di rivolgere una domanda un po’ provocatoria al pubblico....
Sono trascorsi ottanta anni dalla “Liberazione dell’Italia dal nazifascismo”, com’è definita ufficialmente la festività legata a...
Sono trascorsi ottanta anni dalla “Liberazione dell’Italia dal nazifascismo”, com’è definita ufficialmente la festività legata a...
Quando finisce una guerra? E quando comincia una guerra? Certe guerre le chiamiamo coi numeri. La guerra del 15-18, per esempio, che poi è c...
Adesso che servono 23 miliardi per ristrutturare la rete autostradale italiana, dal governo e dal Ministero delle Infrastrutture (Mit) prose...
Bisogna denunciare e disertare apertamente questa Unione Europea che vuole trascinare gli europei in una guerra senza fine con la Russia. I...
Il 25 aprile è la data più importante del nostro paese. La Festa della Liberazione, che ricorda contemporaneamente la fine della guerra, la...
di Giorgio Boratto Si dovrebbe sapere che il fascismo non è soltanto un evento storico politico, ma come sosteneva Benedetto Croce è una mal...
Il Decreto-Legge 11 aprile 2025, n. 48, entrato in vigore il 12 aprile, detto “decreto Sicurezza“, interviene con forza su un te...
Il 24 aprile 2025 ricorre il centodecimo anniversario del genocidio armeno, una delle pagine più tragiche e spesso dimenticate del Novecento...
Le ultime parole di Papa Francesco, il giorno prima di morire, sono state per la pace e per il disarmo. Le parole più inascoltate e tradite...