Tutte le News
Artribune

Ritorna la fiera TEFAF New York col meglio dell’arte moderna e contemporanea
Si terrà dal 9 al 13 maggio 2025 la nuova edizione della rassegna-sorella di TEFAF Maastricht con un focus verticale sulle ricerche moderne...
Hong Kong: abitare la densità verticale
La straordinaria densità verticale di Hong Kong è tra le peculiarità della città asiatica. Ma a quale costo? Quali sono le condizioni abita...
Trump e Zelensky ai funerali di Bergoglio. Il grande set di San Pietro nell’era di un Papa comunicatore
La personalità di Papa Francesco, così incline al contatto con la gente, è stata anche quella di un abile comunicatore. Un’attenzione al li...
I dimenticati dell’arte. La storia di Piero Della Vecchia, pittore celebre nel Seicento veneto
La storia di un pittore celebre nel Veneto del Seicento ed oggi pressoché dimenticato forse per il suo essere protagonista più che dell’art...
La prima volta di Caravaggio in India. Storia della “Maddalena in estasi” in mostra a Nuova Delhi
Fino al 18 maggio, il Kiran Nadar Museum of Art espone l’opera ritrovata in collezione privata olandese nel 2014 e attribuita a Caravaggio...
L’arte si studia facendola. Corsi di consumo culturale attivo
L’insegnamento della storia dell’arte è essenziale per sviluppare consapevolezza e senso critico nelle giovani generazioni e, proprio per q...
Il più sovversivo movimento dell’arte italiana raccontato su Sky Arte
Con “Arte Povera – Appunti per la storia”, in onda domenica 27 aprile su Sky Arte, una pagina di indiscusso rilievo del Novecento artistico...
Colonialismo e politica dialogano con la Collezione della GAM di Milano
In parallelo all’intervento di Ugo Rondinone, l'artista armena Anna Boghiguian rilegge la Collezione neoclassica del museo con opere graffi...
Storia della “Dama addormentata con vaso nero”, scomparsa e ritrovata grazie a un famoso film d’animazione
Ottant’anni dopo la scomparsa del capolavoro cubista del pittore ungherese Róbert Berény è stato individuato in una scena di “Stuart Little...
La mappa online dei suoni del mondo per esplorare il patrimonio culturale ascoltandolo
L’archivio digitale Cities and Memory, creato dal sound artist inglese Stuart Fowkes, ha da poco compiuto dieci anni, e raccoglie oltre 2 m...“L’infinito” di Umberto Contarello è un dipinto della solitudine di uno sceneggiatore
Dal 15 maggio 2025 in sala con Piper Film il primo lungometraggio diretto da uno dei più importanti sceneggiatori italiani. Qui il trailer...
Come nasce un fumetto horror? Risponde il fumettista Sergio Vanello
Il macabro è il genere d’elezione del fumettista Sergio Vanello, che in questa intervista ci racconta il suo lavoro e i suoi ultimi progett...
Papa Francesco. Uno dei pontefici contemporanei più legati all’arte
Tra i tanti motivi per cui sarà ricordato, Papa Francesco si è distinto anche per aver rivendicato la centralità dell’arte nel raccontare l...
In Umbria la prima edizione di un festival tra arte, scienza ed enogastronomia. In un’azienda vinicola
Si chiama Nose Art Festival la rassegna che mette al centro il senso dell’olfatto come forma di conoscenza e strumento di relazione tra ind...
Mimmo Jodice a fianco di Giorgio de Chirico. La mostra a Napoli
Le visioni di Mimmo Jodice intrecciano il silenzio della sua Napoli con le visioni metafisiche di Giorgio de Chirico. Fotografie in bianco...
L’artista Yoshitomo Nara realizzerà un anime insieme alla scrittrice Banana Yoshimoto
Il pittore della pop art giapponese è al lavoro su un cartone animato. I bambini malinconici al centro dei suoi dipinti saranno protagonist...
È possibile lavorare ad un alto livello nelle carceri? Ethicarei risponde con l’Academy a Bollate
Laboratori etici, sartorie, brand del lusso, scuole e giovani talenti, produttori etici e produttori tradizionali, si sono riuniti per supp...
A Milano c’è l’unica boutique italiana della casa editrice SKIRA. Nello spazio di una storica libreria
Affiancandosi all'unico altro spazio dell'editrice d'arte e cultura presente in Europa, la libreria si trova al numero 18 di Via Meravigli....
Beni culturali: valore identitario e diritto all’immagine
Francesca La Rocca Sena, partner dello studio Sena & Partners approfondisce la questione del diritto all’immagine dei beni culturali,...
L’artista-compositore Jarre presenta la sua “opera totale” al MEET di Milano. L’intervista
Da maggio a novembre l’artista e compositore elettronico francese Jean-Michel Jarre si sposterà in tutta Italia portando uno sguardo sui ca...
Un importante premio dedicato alle artiste donne compie 20 anni. La mostra-celebrazione a Firenze
Negli spazi della Strozzina la mostra dedicata a due decenni del Max Mara Art Prize for Women, una competizione pioneristica che ha avviato...
La moda punta su fanzine, riviste e libri. Obiettivo? Fare cultura
Uno dei più importanti business odierni si racconta attraverso la comunicazione cartacea: dalle fanzine alle riviste, passando per i libri,...
Anche il MAXXI di Roma ospiterà le opere del Centre Pompidou durante la sua chiusura. La mostra nel 2027
Il prossimo settembre, il museo parigino chiuderà per ristrutturazione fino al 2030. Nasce in questo contesto il programma “Costellation”,...
L’archivio vintage della moda italiana: la storia di Franco Jacassi
A Milano, in un negozio-archivio che custodisce migliaia di capi unici, Franco Jacassi racconta decenni di moda, arte e costume, tra Versac...
La collezione della leggendaria gallerista Barbara Gladstone verrà battuta in asta da Sotheby’s
La casa inglese l'ha spuntata su Christie's e a maggio a New York esiterà una selezione di 12 lotti per un valore di 12 milioni di dollari...
A Pordenone la più grande mostra su Magnus, una leggenda del fumetto Magnus
Figura eclettica e fuori dagli schemi del fumetto italiano, Magnus è al centro di una corposa retrospettiva al Palazzo del Fumetto di Porde...
Capire la Palestina. Le foto dell’unico Premio Pulitzer italiano sono in Romagna
Nell’ex convento di San Francesco, a Bagnacavallo, arrivano 40 scatti inediti del photoreporter Lorenzo Tugnoli, accompagnate dall'elaboraz...
Intervista alla pianista e cantante metal Maud The Moth. Tra musica da camera e rock gotico
Un ritratto della pianista e cantante avant-garde spagnola residente in Scozia che, tra neoclassicismo e rock gotico da camera, riflette su...
In Inghilterra esiste un sentiero naturalistico sul mare con opere realizzate da artisti di calibro internazionale
Si chiama “Wild Eye” il progetto espositivo outdoor che unisce arte e paesaggio a Scarborough, nello Yorkshire. A completare il percorso na...
“Design della Cura”: in un libro la filosofia del progettare per la cultura
L’esperienza di Rampello & Partners, studio che sta dietro a grandi progetti culturali, diventa un libro ricco di pensieri profondi. C...
Conversazioni di Architettura. L’utopia
Nell’ottava conversazione di architettura Luigi Prestinenza riflette sul concetto di utopia, elemento essenziale nella genesi dei capolavor...
Festival culturali in Italia a fine aprile 2025: Treviso Suona Jazz, Elba Comics, Gargano Sacro
Dalla musica jazz alla classica e rock, passando per le arti performative e le biblioteche mobili fino ai comics e al turismo lento, c’è tu...
Intervista al grande Jacques Terpant. Il fumettista che racconta il mondo rurale della Francia
La casa editrice Futuropolis era stata chiara, e Jacques Terpant ce lo ha confermato: il nuovo fumetto sarà il suo ultimo libro. Intervista...
E se le sale cinematografiche di Roma rinascessero sul modello francese?
Prosegue a Roma il dibattito sul futuro degli ex cinema, paradigma della situazione nazionale. Sull’Aventino, gli spazi della Basilica di S...
Primavera 2025 a Genova con Rolli Days ed Euroflora. Doppio weekend tra cultura e natura
La rassegna dedicata agli incredibili palazzi patrimonio UNESCO della città, si svolge per la prima volta in concomitanza con Euroflora: la...“No Other Land” è il film da guardare nel giorno della Liberazione
C'è un film di recente produzione che parla di resistenza e lotta contro le ingiustizie. È “No Other Land”, il documentario che racconta i...
A Lecce una mostra delle opere su carta del grande artista Sandro Chia: ironia, memoria e metamorfosi
Propone una ricognizione della produzione su carta dell’artista tra i fondatori della Transavanguardia l’esposizione ospitata presso la Fon...
La follia dei 5 giorni di lutto nazionale è stata devastante per il mondo della cultura
Inaugurazioni annullate, biglietti di aerei e voli perduti, viaggi pianificati da mesi saltati, camere d’albergo prenotate e pagate inutilm...
La forma dell’assenza. La grande mostra di Chiharu Shiota a Pechino
In attesa della sua mostra a Torino, l’artista giapponese Chiharu Shiota indaga la forma concreta del vuoto, in uno dei più famosi spazi de...
A Palermo una storica cartoleria diventa centro culturale. Nascono le Officine Bellotti
Un viaggio a ritroso, nella Palermo di un secolo fa. Una città colta, vivace, in cui fiorivano attività commerciali e industriali. Poi un s...
Il 25 Aprile negli Archivi di Stato di tutta Italia per capire il significato della Festa della Liberazione. Ma salta tutto
Nell’80esimo anniversario della ricorrenza, gli Archivi italiani avevano previsto un programma di eventi speciali, mostre e aperture straor...
Orgoglio Antifascista. Per gli 80 anni dalla Liberazione i poster di CHEAP e Arci in tutta Italia
Un’azione corale, partecipata e trans-territoriale, che porta nel vivo dello spazio pubblico gli scatti delle grandi battaglie sociali e ci...
Gli appuntamenti di arti performative da non perdere fra aprile e maggio 2025
Fioriscono i festival, fra Emilia-Romagna e Sicilia, mostrando l’eterogeneità di linguaggi e temi delle arti performative; mentre a Milano...
Una delle migliori pizzerie di Roma affida le grafiche dei suoi menu ogni volta ad un artista diverso
Dopo la collaborazione con gli street artist Solo e Diamond, e ancor prima con Gemello e Camilla Falsini, adesso le nuove grafiche di 180gr...
Fascismo resistenza libertà. Una mostra a Verona celebra gli 80 anni dalla Liberazione
Le opere d’arte sono “un corpo della storia”, quindi, come le persone, sono testimonianze di forze generative e distruttive. La Direttrice...
Su Sky Arte l’arte di Banksy e C215 nell’Ucraina in guerra
In onda, in prima visione, su Sky Arte sabato 26 aprile, il documentario “Arte vs Guerra – Banksy e C215 a Borodyanka, Ucraina” tratteggia...
L’artista italiano Marco Neri festeggia 40 anni di carriera organizzando una mostra di 20 giovanissimi in un capannone
Sono 20 studenti dell’artista, docente di pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Lecce, i protagonisti del progetto espositivo che rif...
Ancora buone notizie per l’alta formazione artistica. Risorse e dirigenti dal Ministero dell’Università
L’obiettivo è quello di equiparare il comparto AFAM a quello accademico, garantendogli autonomia ed efficacia gestionale, con l’introduzion...
San Michele al Dosso. Il monastero segreto di Milano dove soggiornò Petrarca
Altrimenti inaccessibile al pubblico, l'eredità storica e artistica del monastero dove soggiornò il Petrarca è stata digitalizzata e aperta...Giorgio Ortona: l’artista delle periferie incompiute si racconta per il ciclo I Martedì Critici
All’Accademia di Belle Arti di Frosinone per “I Martedì Critici”, Alberto Dambruoso e Loredana Finicelli intervistano l’artista Giorgio Ort...- 1
- 2
Showing 50 results of 73 — Page 1