Tutte le News
Artribune

Berlino sempre più interessante per le mega gallerie internazionali. Ora si affaccia anche il gigante Hauser & Wirth
Aperta durante la Berlin Art Week 2025, il prossimo settembre, la mostra nasce dall’amicizia tra le due gallerie e indaga la complessità de...
Intervista a Roberto Ghezzi. Arte, tempo e fisica quantistica in una ricerca in Islanda
L’artista delle naturografie, ovvero le opere che danno voce alla natura, si racconta ad Artribune al termine del suo ultimo progetto che l...
Erotismo, memoria e disobbedienza. “Ma è la poesia la vera trasgressione”. Intervista a Tinto Brass
Dalla Nouvelle Vague alla censura, dall’eros alla poesia: il regista racconta l'esilio felice dal conformismo, un viaggio tra i suoi film,...
La grande danza internazionale in scena fra le colline del Monferrato
Le colline del Monferrato, famose per il dolce paesaggio e per le coltivazioni viticole, diventano palcoscenico di suggestivi spettacoli di...
Grafico sì, ma non solo. Tutti i volti di Iliprandi in mostra all’ADI Design Museum di Milano
Lo ricordiamo soprattutto come un eccezionale graphic designer, membro di quella “scuola milanese” che non fu mai davvero tale ma che nel d...
Politica e cultura. Un dialogo costruttivo quando è privo di intrusioni
Per quanto benefico l’aumento dei finanziamenti non è esente da rischi; dal momento che, specialmente in ambito culturale, come dimostrato...
Elena Fontanella è la nuova direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid. L’intervista
All’Istituto Italiano di Cultura di Madrid i rapporti tra Italia e Spagna si stringono sempre di più. Sono tanti i progetti della nuova dir...
Tre decenni di libri come fossero oggetti del desiderio: il mondo secondo l’editrice Assouline
Il racconto di una storia di famiglia che ha trasformato un’intuizione in una casa editrice internazionale di volumi raffinati. E non solo...
I fumetti dei mitici Peanuts finiscono sui francobolli delle poste inglesi
Un nuovo capitolo si aggiunge alla formidabile storia dei Peanuts. I mitici personaggi creati da Charles M. Schulz sono al centro di una di...
PAC 2025: ecco i 29 progetti che andranno ad arricchire il patrimonio pubblico italiano
Dal Museo di Pompei a quello di Nuoro, il Ministero della Cultura investe tre milioni di euro per incentivare il dialogo tra creatività con...
L’arte e la bellezza della Fondazione Carmignac, la fattoria diventata museo in Francia
La mostra "Vertigo" è l’occasione per visitare uno dei musei ipogei più spettacolari del sud della Francia. Eccolo in un video L’articolo "...
Il primo best seller pornografico mai stampato nel nuovo episodio di “Storie dell’Arte” su Artribune podcast
S’intitola “Modi Scandalosi” e racconta l’incredibile fortuna dei “Modi” di Giulio Romano, ossia il primo grande successo pornografico dell...
Tra moda e impegno sociale: a Genova la sfilata che racconta il costo della mascolinità tossica
L’ultimo progetto presentato dallo spazio indipendente diretto da Carina Negrone vede la partecipazione del duo londinese DRIFTERS che prop...
Francesca Woodman. Storia di una cometa che attraversò i cieli italiani
L’impatto di un artista sulla storia in diversi casi è inversamente proporzionale alla sua esistenza. Questo è il caso di Francesca Woodman...
Da dicembre 2025 riaprirà finalmente al pubblico la Chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza di Roma
È previsto per la fine del 2025 il termine dei lavori di restauro del capolavoro barocco di Francesco Borromini, per poi riaprire al pubbli...
L’arte ambientale è ancora attuale? Facciamo il punto con Emanuele Montibeller
Emanuele Montibeller, protagonista della nascita di Arte Sella e attualmente direttore artistico di OCA Oasy Contemporary Art and Architect...
Arte e musica. Intervista al producer elettronico Sven Helbig
Un ritratto del compositore e produttore musicale tedesco Sven Helbig, una delle migliori promesse tra musica classica e sperimentazione el...
Sui Colli Euganei la villa confiscata al famoso politico diventa un centro culturale. La storia
La cinquecentesca Villa Pasqualigo Rodella, nel verde dei Colli Euganei, era la dimora dell’ex presidente della Regione Veneto Giancarlo Ga...
Donne e videogiochi sono tutt’altro che lontani. Due affrontano il tema
Quando si parla di videogiochi, spesso il pubblico femminile viene automaticamente escluso. VI consigliamo due libri per approfondire il ra...
Super mostra in arrivo a Torino: un inedito dialogo tra Emilio Vedova e Tintoretto
Sarà Palazzo Madama a ospitare il confronto tra i due maestri veneziani oltre ogni coordinata temporale tra tensione poetica e drammaticità...
La sensualità di Modigliani cattura il pubblico di Perugia
La Galleria Nazionale dell’Umbria conferma il suo impegno nel costruire un dialogo tra l’arte antica e moderna, accogliendo il “Nu Couché”...
A Londra la prima mostra dedicata allo stile della Regina Elisabetta II
In quasi un secolo di look, la regina inglese ha ridefinito lo stile British, dagli abiti romantici ai completi color pastello L’articolo "...
A Bologna nasce la prima biennale dedicata ai libri fotografici
Si chiama Photobook Mania e prenderà forma a ottobre negli spazi di serra madre, il nuovo centro culturale nato all'interno delle Serre dei...
Franz: il nuovo biopic dedicato al grande scrittore Kafka. Il video
Diretto dalla regista polacca Agnieszka Holland, il film “Franz” è dedicato al grande scrittore del Novecento Kafka. La pellicola sarà pres...
A Londra il Camden Art Centre si garantisce la sostenibilità grazie a una raccolta fondi da 2 milioni di sterline
Con la concessione dello storico edificio che la ospita in scadenza, la galleria di Hampstead ha scelto di ricorrere al fundraising per gar...
Artisti e curatori per una settimana s’incontrano e camminano sul Gran Sasso in Abruzzo
Porta la firma dell'artista Giuseppe Stampone “A Futura Memoria – Welcome to Gran Sasso”, un progetto aperto che invita addetti del settore...
A Milano una mostra su Ghitta Carell, la fotografa antenata di Photoshop
Se Photoshop fosse esistito, Ghitta Carell, la fotografa ebrea più acclamata tra le due Guerre Mondiali, lo avrebbe utilizzato di sicuro. E...
Buone notizie. Gli studenti con disabilità ora potranno avere l’assegno anche nelle accademie d’arte e nei conservatori: il governo mette 2 milioni
Arriva dal Ministero dell’Università e della Ricerca un segnale concreto di attenzione verso gli studenti con disabilità nel mondo dell’alt...
Parigi raccontata da Agnès Varda. La mostra al Musée Carnavalet di Parigi
La mostra di Agnès Varda al Carnavalet esplora l’opera della cineasta e artista francese da un punto di vista inedito, mettendo in primo pi...
L’Accademia di Belle Arti di Urbino fa debuttare 7 nuovi corsi: si va dal design al gaming
La storica accademia della città rinascimentale per eccellenza e patrimonio Unesco aggiorna la sua offerta formativa con nuovi corsi per l’...
Intervista a William Kentridge e a Maria Teresa Venturini Fendi in occasione della mostra a Spoleto
William Kentridge e Maria Teresa Venturini Fendi ci raccontano la genesi del progetto che, con la mostra “Unhappen Unhappen Unhappen” al Fe...
Gli appuntamenti del museo di Bergamo dedicati ai giovani ora diventano un festival
Già sperimentati a fine 2024, gli incontri artistico-culturali con talk, spettacoli e workshop dedicati agli under 30 dell’Accademia Carrar...
Quando l’architettura galoppa: gli ippodromi di Paolo Vietti-Violi
Il genio di origini ossolane ha progettato alcuni degli ippodromi più belli del mondo, pur non essendo né un giocatore né un appassionato d...
La “Napoli metafisica” di Mimmo Jodice in prima tv su Sky Arte
Scritto da Matteo Monet e diretto da Simona Risi, il documentario “Mimmo Jodice. Napoli metafisica” debutta domenica 27 luglio su Sky Arte...
La mostra di Joana Vasconcelos ad Ascona: femminismo, moda, kitsch e barocco
Il Canton Ticino celebra l’artista portoghese femminista, ironica e pungente con un progetto monumentale che racconta il suo lavoro dagli A...
Art Radar: a settembre 2025 nascono a Milano e Roma le nuove mappe gratuite delle mostre
Una guida tascabile, curata e aggiornata per orientarsi tra arte e cultura contemporanea nelle due principali città italiane. Tre uscite al...
L’ex Zecca di Stato non sarà più un museo: dopo l’inchiesta di Artribune partono le proteste dei cittadini
Dopo i nostri articoli, da cui è scaturita anche un'interrogazione parlamentare, arriva la mobilitazione cittadina contro lo stravolgimento...Tre Ciotole: l’ultimo romanzo di Michela Murgia diventa film ed è pronto per andare oltreoceano
Isabel Coixet alla regia di un film molto atteso, nato dalle pagine preziose di una scrittrice che manca a tutti. “Tre ciotole” è una copro...
L’artista Eugenio Tibaldi realizza un’opera permanente con e per le detenute del carcere di Rebibbia a Roma
Rimanda a una creatura mitologica egizia, antesignana della fenice, simbolo millenario di rinascita il nome scelto per l’installazione site...
Spazio Veda arriva al Corvetto. L’importante galleria lascia Firenze e apre a Milano
La galleria apre in Via Arcivescovo Romilli, una strada che si sta popolando sempre di più di spazi culturali destinati al contemporaneo ne...
A Trento una mostra riabilita la figura di Cipper, il pittore degli umili
Un notevole corpus di dipinti di Giacomo Francesco Cipper consente finalmente di superare una critica novecentesca impietosa: al Castello d...
Il corpo secondo Carole Feuerman. Una mostra a Roma celebra l’importante scultrice americana
Realismo, iperrealismo, superrealismo pop: come definire l’arte di Carole Feuerman? Una tra le maggiori e più popolari scultrici americane,...
In Puglia sta partendo un festival culturale dove si parla di tessitura tra riti e memoria collettiva
Il borgo Casamasella si anima per il secondo anno con interventi di artisti diffusi tra la cittadina e il bosco della Fondazione Costantine...
Remo Salvadori a Milano. Una grande mostra antologica diffusa in città
Palazzo Reale, Museo del Novecento e la Chiesa di San Gottardo in Corte. Tre sedi per celebrare il maestro toscano, ma che a Milano ha cost...
Cosa resta degli Shaker, pionieri (involontari) del buon design. La mostra al Vitra Museum
Una mostra in Germania fa il punto sull’estetica della comunità religiosa americana. Che era frutto di una precisa visione del mondo e di u...
L’Antropocene è in crisi. Una conversazione tra Carla Subrizi e il filosofo Felice Cimatti
La storia del filosofo che studia il soggetto animale realizzando sculture è in mostra alla Fondazione Baruchello di Roma con un progetto c...
I 5 videogiochi provati per voi a luglio 2025. A partire dal ritorno del director Kojima
Cambiamento climatico, rapporto con le piattaforme digitali, domande esistenziali; questi i temi clou dei videogiochi in uscita; a partire...
Nel centro storico di Genova è nato un nuovo spazio d’arte contemporanea gestito da artisti
Ideato da un gruppo di artisti e docenti universitari, il nuovo spazio d'arte intende valorizzare i talenti emergenti e tessere relazioni c...
Tutti i film in programma alla prossima mostra del Cinema di Venezia 2025
Da Maresco a Sorrentino, da Lanthimos a Herzog, la Mostra del Cinema 82 osserva il mondo con lo sguardo degli artisti. Ecco i titoli in pro...
Balli in maschera alla Reggia di Versailles. Con Snapchat
Una collaborazione tra Versailles e Snapchat permette di indossare virtualmente costumi barocchi e danzare nei giardini della reggia. Il vi...- 1
- 2
Showing 50 results of 60 — Page 1